Vai al corso “Educa il tuo cane”

Pulizia denti del cane

L’apparato dentale dei nostri cani è adeguato alla dieta di un animale abituato a cercare il cibo, i denti diventano strumenti specializzati attraverso i quali procacciarsi il cibo, difendersi, attaccare la preda, frantumare e masticare.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


Il dente è composto da tre sostanze, la dentina e lo smalto ovvero la parte dura del dente, la polpa della radice ossia le parti molli e la gengiva che ricopre la radice.

Conosciamo i nostri cani: i dentiLa parte esterna al dente, ovvero la corona, va facilmente incontro a fenomeni di usura, infatti è possibile stimare l’età di un cane in base al suo consumo.

I denti, particolarmente taglienti, sono disposti in due arcate, una superiore detta mascellare e una inferiore detta mandibolare, con canini lunghi per afferrare la preda, incisivi che agevolerebbero il cane a strappare la carne dall’osso e i molari che servono per masticare.

Tutti i denti sono disposti in modo che le arcate non si sovrappongano, se gli incisivi dell’arcata superiore sporgono rispetto all’arcata inferiore si indicano con un termine detto  chiusura della mandibola a forbice, nel caso contrario invece si indica come prognatismo.

Nel caso in cui si sovrappongono completamente si parla di chiusura a tenaglia; infine se la mandibola risulta più corta della mascella siamo in presenza di enognatismo.

Ricordiamo che mentre il prognatismo può essere considerato normale in alcune razze mentre in altre è un difetto, l’enognatismo è sempre considerato un difetto; pertanto un cane affetto sarà escluso da tutte le competizioni ufficiali. Inoltre è consigliato non far riprodurre cani colpiti da questi difetti genetici.

I primi denti, detti da latte, compaiono intorno alla 2°settimana ma si completano del tutto intorno all’8°settimana. I cuccioli hanno in media 28 denti, dopo la caduta dei denti da latte inizia l’apparizione dei denti permanenti.

Un cane adulto nella norma  arriva a sviluppare fino a un massimo di 42 denti, solitamente il numero dei denti è uguale per ogni razza a differenza dei premolari.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08


Ma non tutti i cani hanno la stessa tempistica per quanto riguarda la crescita dei denti; infatti le femmine sono più precoci dei maschi, i cani di stazza grande più di quelli piccoli e nella stagione calda i denti crescono più facilmente.

Ma come possiamo esaminare la dentatura nei nostri cani senza provocare loro alcuno stress? Innanzitutto è necessario tranquillizzare il cane facendogli rilassare mandibola e collo, in quanto in situazione di stress una posizione anomala della dentatura comprometterebbe la nostra analisi.

Dopo aver tranquillizzato il cane, possiamo valutare la chiusura dell’arcata superiore e inferiore, contare i denti e valutare lo stato di salute degli incisivi. Se abbiamo dei dubbi possiamo chiedere al veterinario.

Vedi anche latte per cane.

Pulizia dei denti del cane

Come pulire i denti al cane? E perché farlo? Spazzolare i denti del proprio cane garantisce una buona igiene dentale, quindi denti più forti, un alito “passabile” e gengive più sane.

La maggior parte dei veterinari raccomanda che questo venga fatto almeno due volte alla settimana. Io lo faccio una volta alla settimana. Se non lo hai mai fatto non importa, non è mai troppo tardi per iniziare.

Il cane deve avere un suo personale spazzolino da denti e un suo dentifricio studiato apposta per cani. Per procurarteli puoi andare in direttamente qui di seguito:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


Ultimo aggiornamento: 2023-12-08


Non usare spazzolini e soprattutto dentifricio per persone sul tuo cane. Mai. Il dentifricio che usiamo noi può contenere sostanze che danneggiano la salute del cane. Il dentifricio per cani invece è creato per non arrecare alcun danno ed ha un gusto studiato appositamente per loro. (Che ovviamente non può essere lo stesso che piace a noi).

Oltretutto con un dentifricio a lui “gradevole” il cane sarà più disposto a stare fermo e lasciarsi eseguire l’operazione di pulizia. Per lavare i denti al cane devi agire allo stesso modo con cui tu te li lavi.

Quindi dall’alto in basso con movimenti circolari. Visto che non puoi insegnare come spazzolare i denti al cane, se non ne vuole sapere di lavarsi i denti, prova a farti consigliare dei biscotti per cani adatti allo scopo, anche se la spazzolatura (secondo me) è la  cosa migliore e più naturale che tu possa fare.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

Una pulizia periodica è fondamentale per evitare innanzitutto l’alitosi. Si tratta infatti di un problema che riguarda molti cani, i cui padroni però tendono a sottovalutare o trovare soluzioni temporanee, senza verificare il problema all’origine. La causa dell’alito cattivo è sempre il tartaro, che si accumula sui denti.

Per questo una corretta igiene orale è indispensabile. Denti non curati possono portare a problemi di masticazione o salivazione eccessiva, finanche alla caduta dei denti. In questo caso è indispensabile ricorrere subito al parere medico.

Accanto ad una accurata igiene, fin dall’infanzia, puoi utilizzare tutti quei prodotti che si trovano in commercio, adatti a prevenire il problema del tartaro, come biscottini, bastoncini per cani o altri prodotti appositamente creati. Anche questi li puoi trovare nei negozi online: gamma dental

Chiedi un parere al medico veterinario su come curare l’igiene orale del tuo cane, affinché cresca sano ed in salute.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.