Il cane rispetto al gatto ha bisogno di dormire meno ore per recuperare le energie, infatti ti sarà capitato di notare che il cane rispetto al gatto necessita di un minor riposo durante l’arco di un’intera giornata. Come per l’uomo, anche per il cane con l’avanzare dell’età diminuisce il bisogno di dormire.
Un cucciolo appena nato passa la maggior parte del tempo a dormire. Compiuti i 4-5 anni di età, il quantitativo di sonno diminuisce aggirandosi intorno al 65% rispetto all’85-98% del neonato.
Il ciclo del sonno è formato dalle ore passate nell’arco di una giornata in cui il cane dorme senza tornare allo stato vigile.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Per un cane giovane questo ciclo va ripartito in ventiquattro ore. In media un cane dorme dieci ore il giorno, ma in base a delle variabili come razza, dimensione, stile di vita ed età, il lasso di tempo della nanna può aumentare o diminuire.
Un cane di grossa taglia dormirà sicuramente un po’ in più rispetto a uno di piccole dimensioni. Anche un cane da appartamento dorme di più rispetto a uno da lavoro, come ad esempio un San Bernardo o un cane da pastore, il quale bada al gregge.
Quanto dorme un cane?
Nella maggior parte dei casi il cane segue i ritmi di sonno del padrone, in quando impara in modo molto abile le abitudini dell’uomo.
In un cane adulto le ore migliori per dormire sono quelle che vanno dalle tredici alle cinque. In pratica il cane dorme con te tutta la notte per poi svegliarsi all’alba. Una delle principali differenze tra cane e gatto è proprio il sonno.
Il primo preferisce dormire di notte e restare sveglio di giorno, magari facendo un piccolo riposino pomeridiano. Il gatto invece dorme per il 90% della giornata restando però sveglio e vigile durante la notte per andare a caccia.
Vedi anche come dorme il cane.
Fasi ciclo del sonno
Il ciclo del sonno si divide in due fasi in cui le attività del cervello cambiano. La distinzione è fatta tra sonno paradossale e sonno profondo.
La fase paradossale è quella in cui il cane sogna, eh si hai letto bene, il cane sogna. Se il cane è sottoposto a un elettroencefalogramma durante la fase del sonno, si registrano tracce molto simili a quelle che si ritrovano nel cane sveglio. Un insieme di nervi posti nel cervello fanno diminuire il tono muscolare rendendo il corpo quasi del tutto floscio.
Le onde celebrali registrate durante l’esame corrispondono al sonno rapido, dette anche fasi REM. Se invece si è in fase di sonno profondo o lento si registrano le fasi LEM. Queste due fasi si riconoscono dal movimento dei bulbi oculari. Nella fase LEM le onde celebrali sono lente e ampie, registrano una minima attività celebrale.
Durante le fasi di sonno sia LEM sia REM, il tono muscolare è conservato e si possono distingue i diversi stadi del ciclo del sonno. La fase primaria nel ciclo è quella del sonno profondo seguita dal sonno paradossale.
Nei cuccioli il sonno paradossale è il più significativo, circa io 90% del suo tempo di riposo sogna. Nel cane adulto invece, il sonno paradossale comprende solo il 35% del ciclo. Ogni fase dura più o meno sei minuti e si presenta a intervalli di venti minuti.
Nel cane il lobo che controlla i muscoli durante il sonno non è completamente inattivo. Questo da la possibilità al cane durante il riposo di poter muovere le zampe o il corpo.
Ed è per questo motivo che mentre Fido dorme puoi notare che muove le zampe come se stesse camminando, muove la coda a destra e sinistra o digrignare i denti se ad esempio sogna di arrabbiarsi.
Guarda questo simpatico video dove il cane dorme e sogna di correre:
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.