Vai al corso “Educa il tuo cane”

Rampa per cane

Rampa per caniLe rampe per cani sono il sistema più facile per permettere al tuo fedele amico a 4 zampe di accedere alle zone per lui difficili da raggiungere.

A differenza, delle scale, che sono comunque composte da gradini da superare, le rampe sono delle vere e proprie passerelle ideali per cuccioli, cani piccoli, disabili, cani con problemi di articolazioni o in sovrappeso.

Molti le reputano migliori rispetto alle scale perché nel caso di cani anziani, questi avranno minore difficoltà ad utilizzare la rampa piuttosto che fare degli scalini.

Con la sua rampa personale il tuo cane non avrà più alcun problema nel raggiungere le zone che desidera.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


La scelta è davvero ampia: tu devi solo cercare il modello più adatto alle esigenze tue e del tuo cane.

Rampa da divano

La rampa da divano è un comodo aiuto per salire o scendere dal divano per tutti i cani che hanno difficoltà e magari rinunciano ad accoccolarsi accanto al loro padrone durante le serate passate davanti alla tv perché per loro costa troppa fatica o ancora peggio sanno bene di non riuscirci.

Il marchio italiano Trixie, ad esempio, propone modelli in plastica che si possono utilizzare sia all’interno che all’esterno grazie al materiale resistente alle intemperie di cui sono fatte, che le rende anche estremamente facili da pulire.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

Sono dotate di rivestimento antiscivolo e bordi laterali di sicurezza che proteggono le articolazioni del tuo fedele amico a 4 zampe (cosa che la rende particolarmente adatta in caso di problemi di artrosi o artrite o in misura preventiva per evitare l’insorgere di questo genere di problemi).

Davvero bella e particolarmente utile è anche la scala che con un semplice gesto si trasforma in rampa permettendo di salire ancora più agevolmente anche dai cani con le zampe più corte, che quindi non riescono a superare l’altezza dei gradini.

E’ ideale sia per il letto che per il divano evitando traumi articolari e stress psicologici. La struttura è in legno mentre gli scalini sono rivestiti di un soffice strato di stoffa anti-scivolo, per garantire sicurezza e comfort al tuo animale domestico.

La scala-rampa è richiudibile e quindi salvaspazio: puoi riporla in qualsiasi angolo della casa senza che possa recare disturbo o risultare ingombrante.

Vedi anche calzini antiscivolo per cani e come pulire e proteggere il divano dal cane.

La rampa per auto

La rampa per auto è indispensabile per facilitare l’ingresso del tuo cane, in particolar modo nel bagagliaio. E’ davvero utile per cani che soffrono di artrite alle zampe, o comunque per cani con malattie che non permettono di camminare bene senza dimenticare i cani di taglia piccola che non riescono a salire agevolmente su un’auto molto alta come ad esempio i Suv.

La rampa diventa davvero utile anche in caso di scale impossibili da salire altrimenti.

In commercio ci sono versioni che possono reggere pesi fino a 180 kg (quindi anche due cani contemporaneamente), realizzate interamente in alluminio, pieghevoli, facili da montare e adattabili a qualsiasi veicolo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Sono solitamente rivestite con materiale antiscivolo in modo da evitare rischi e da agevolare la salita. La maggior parte di queste rampe è facile da trasportare grazie anche ad una pratica maniglia che la rende comoda come una valigia.

Per cani con problemi motori e in età avanzata ci sono rampe molto flessibili con bordi sui lati per far salire il tuo amico a 4 zampe in totale sicurezza.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

Infine la rampa telescopica, realizzata anch’essa in alluminio ma con scorrimento telescopico. Anche questo modello è facile da richiudere e si può trasportare comodamente come una valigia.

La rampa per barca o piscina

Per chi ha una barca o una piscina che vuole condividere con il proprio fedele amico peloso senza nessun rischio per la sua salute, non può assolutamente mancare una rampa che gli permetta di risalire dopo il bagnetto senza rischio di annegamento.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Si tratta di un prodotto realizzato in plastica e quindi resistente all’usura del tempo e al contatto con l’acqua, facile da agganciare per favorire la fuoriuscita del tuo cane dal mare o dalla piscina senza rischi o fatica. Puoi scegliere tra diverse misure quella più adatta alla taglia del tuo cane.

Il fai da te: costruisci la rampa per il tuo cane

Se te la cavi con i lavori manuali e di bricolage puoi facilmente costruire una rampa per il peloso di famiglia con le tue mani. Ti basta seguire qualche semplice consiglio per riuscire con un po’ di tempo e pazienza a realizzare l’oggetto di cui hai bisogno.

Innanzitutto calcola la lunghezza della rampa che vuoi costruire: ad esempio se ti serve per far superare grandi e ripide scale al tuo cane devi misurare la distanza tra il primo e l’ultimo gradino, ed infine aggiungere 10 cm.

Dopodiché metti due assi di legno dallo spessore di 5X5 cm su una superficie stabile. Anche per quanto riguarda la larghezza devi considerare la taglia del tuo cane: per cani piccoli basta una rampa di dimensioni ridotte ma per cani di taglia più grande devi calcolare la dimensione adatta per lui.

E’ fondamentale usare del legno robusto in modo che risulti resistente anche in caso di cani più pesanti.

Dopo aver stabilito la lunghezza desiderata della rampa segna la lunghezza delle assi con una matita. Nei punti contrassegnati taglia le assi che fungeranno da struttura della rampa.

Appoggia un pannello di compensato su una superficie piana e poni le due assi ad una distanza di circa 30,5 cm tra di loro. Segna la lunghezza del pannello di compensato a seconda delle dimensioni che hai stabilito. Infine taglia il pannello di compensato nei punti segnati in precedenza.

Puoi ora cominciare a creare le stecche che aiuteranno il tuo cane a salire sulla rampa. Prendi il resto delle assi di legno da 5X5 cm e misura e lascia dei segni a matita ad una distanza di 30,5 cm tra loro. Inchioda saldamente il pannello di compensato sulle assi ovvero le strutture della rampa.

Posiziona le stecche in modo uniforme e fissale saldamente con dei chiodi. Infine controlla che questo nuovo accessorio per il tuo cane non abbia schegge, chiodi non inseriti del tutto o spigoli affilati che potrebbero ferire il cane. Una volta appurato che la sua nuova rampa è sicura puoi verniciarla con un prodotto resistente all’acqua.

Puoi anche personalizzarla magari con del tappeto se sai di doverla usare prettamente al chiuso e quindi non hai bisogno che resista alla pioggia o al vento. Puoi trovare in negozi specializzati tappeti economici che possono fare al caso tuo, meglio ancora potresti recuperare dei ritagli che ai commercianti non servono perché invendibili.