Il Kai Dog è una razza di origine giapponese appartenente al gruppo 5, ovvero cani di tipo spitz e tipo primitivo, della classificazione F.C.I.
Il Kai Dog è un cane di taglia media di origine giapponese. La sua nascita risale a tantissimi anni fa. Le zone riconducibili alla sua provenienza sono nel distretto di Kai, da cui il cane prende il nome, prefettura di Yamanashi, luogo circondato da catene montuose.
Questa razza è anche conosciuta con il nome di Kai toraken o Kai ken. Si tratta di un cane molto importante nel paese d’origine tanto che nel 1934 è stata dichiarato monumento nazionale.
Ciò ha permesso al Kai Dog di arrivare intatto fino ai nostri giorni e di salvaguardare la purezza della razza.
In questo articolo vedremo insieme l’utilizzo di questa razza giapponese e i tratti salienti del suo carattere, per soffermarci infine sul suo aspetto fisico secondo lo standard di razza.
Uso alle origini
Questa razza molto amata dai giapponesi in passato era utilizzata principalmente per la caccia ad animali di grossa stazza, come il cervo e il cinghiale.
Oggi il Kai Dog è considerato soprattutto un cane da compagnia, in particolare in Europa non viene utilizzato dai cacciatori. In Giappone invece resta fedele al suo uso in origine, ovvero la caccia dei cervi e dei cinghiali.
Aspetto generale
Come detto prima si tratta di una razza di taglia media, con un corpo bene proporzionato. Ha una costituzione robusta e una muscolatura forte e massiccia. Si tratta di un cane che mostra tutte le caratteristiche delle razze giapponesi che vivono sulle montagne.
Carattere
Dal punto di vista caratteriale è molto apprezzato poiché estremamente intelligente e docile. È fedele ed allegro. Ha uno sguardo molto comunicativo. L’aspetto è molto gradevole così come il suo comportamento simpatico.
È ideale per vivere in famiglia, non ha problemi di convivenza con i bambini. Generalmente non richiede grandi cure, pochissimi sono i problemi di salute cui va in contro. Preferisce vivere all’area aperta, in spazi dove può gironzolare liberamente, ma si presta bene anche per vivere in casa o in appartamento.
Vedi anche addestramento cani da cinghiale.
Caratteristiche fisiche
Lo standard di razza prevede un’altezza al garrese per i maschi di 53 cm mentre per le femmine 48 cm, anche se c’è una tolleranza di 3 centimetri in più o in meno. L’aspetto generale è di un cane ben proporzionato. Il tronco è lungo con linea dorsale diritta. Il torace è disceso e le costole bene cerchiate.
Il cranio è largo, il muso è appuntito e di giusto rapporto rispetto al cranio e alla testa in generale. Le labbra sono tese. Il tartufo è nero ed è posto sulla stessa linea della canna nasale. Le mascelle sono forti e presentano una dentatura completa nel numero e nello sviluppo. Il collo è robusto.
Le orecchie del Kai Dog sono leggermente più grandi rispetto quelle delle altre razze di origine giapponese. Di grandezza media, hanno forma triangolare e sono portante leggermente inclinate in avanti e diritte. Gli occhi, di colore bruno scuro, sono piccoli e di forma triangolare. Gli arti sono vigorosi, con garretto decisamente sviluppato.
Ha un’andatura ritmica e disinvolta. La coda, attaccata alta, è portata arrotolata o ripiegata sul dorso a forma di falcetto. Se è posta bassa, raggiunge il garretto. Il pelo è ruvido e diritto con sottopelo folto e soffice. Sulla oda è più lungo rispetto al resto del corpo. I colori ammessi dallo standard di razza sono: striato nero, striato rosso o striato.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.