Il Mudi, cane chiamato anche pastore ungherese mudi, è una razza di origini ungheresi appartenente al gruppo 1, ovvero cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri) della classificazione F.C.I. (ovvero la Fédération Cynologique Internationale).
Vediamone insieme in questo articolo la storia e le origini, i tratti salienti del carattere e dell’aspetto fisico secondo lo standard di razza.
Storia e origini
Il Mudi è un cane relativamente giovane, infatti, ha solo un secolo di vita, poiché nato tra il diciannovesimo e ventesimo secolo. La sua formazione è stata spontanea nel territorio natio: nessuno l’ha ricercato o selezionato appositamente per avere il cane che oggi conosciamo.
La sua diffusione per il mondo ancora non è avvenuta.
È stato riconosciuto nel 1966, anno in cui sono stati fissati i caratteri dello standard. Si tratta di un cane conosciuto principalmente tra i pastori, poiché ha un’ottima propensione alla protezione del bestiame.
In Ungheria è una razza molto apprezzata per via della sua versatilità. Viene impiegato non solo come cane da pastore, ma anche come guardiano, cacciatore e distruttori di topi e donnole. Inoltre se vive in casa, mostra docilità.
Proprio per quest’ultima caratteristica, sta prendendo posizione nella classifica dei cani da compagnia, poiché sempre pronto e in grado di proteggere la famiglia che lo accudisce e le persone con cui è legato affettivamente.
Carattere
È una razza vivace e temeraria, per questo utilizzata principalmente come guardiano per le mandrie di bovini. Non ha paura degli altri animali, nemmeno di quelli feroci come il cinghiale. Il Mudi è intelligente e docile, infatti, si addestra facilmente.
Può tranquillamente vivere in appartamento, purché faccia attività fisica tutti i giorni al fine di scaricare le energie che possiede. Si presta alla caccia della selvaggina di taglia grossa. Ha un istinto venatorio simile a quello dei Terrier che gli permette di cacciare anche i piccoli roditori come i topi che infestano le stalle.
Ha una taglia contenuta e un pelo corto che lo rende facile da curare. Oltre ad essere coraggioso ha una rapidità d’azione notevole che gli permette di affrontare le situazioni con decisione. In Ungheria è utilizzato anche per condurre animali più grandi delle pecore. Inoltre ha un riscontro positivo nelle gare di Agility.
Vedi anche addestramento cani da cinghiale.
Aspetto generale
Il Mudi è un cane di taglia media, con pelo che ricopre tutto il corpo, anche se è più rado su testa e arti mentre è lungo con onde sulle restanti zone del corpo. In generale è una razza forte e ben proporzionata. È facile da addestrare poiché intelligente e docile.
Anche se rientra nella classificazione dei pastori leggeri, non ci sono problemi nell’uso di questo cane presso greggi o mandrie di animali di taglia grande. Ha una grande passione per il lavoro e non si tira indietro nemmeno se il tempo non è dei migliori.
Caratteristiche fisiche
Il Mudi, cane di taglia media, ha un’altezza ideale per i maschi tra i 41 e i 47 cm mentre per le femmine dai 38 ai 44 cm. Il peso si aggira tra gli 11-13 kg per i maschi e 8-11 kg per le femmine. È bene proporzionato con una testa cuneiforme. Le orecchie sono erette. Ciò che caratterizza questa razza è proprio la testa a forma di cono che si stringe verso il tartufo.
Il tartufo è stretto e arrotondando. È di colore nero nei soggetti dal pelo nero, bianco, fulvo e blu merle. Sei soggetti con il pelo di colore diverso, il tartufo si armonizza con esso.
Gli occhi sono stretti e posti leggermente obliqui finendo a punta, caratteristica della razza che crea uno sguardo da sfida. La coda è posta a media altezza, portata pendente se a riposo o a falce se in movimento. La pelle è testa e senza rughe. I colori accettati sono nero, fulvo, blue-merle, bianco e marrone.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.