Il Tosa, chiamato anche tosa inu è un cane di origine giapponese. Prende il nome dalla zona in cui era allevato originariamente, appunto la provincia di Tosa.
Storia
Prima della colonizzazione Europa, in Giappone, precisamente nell’arcipelago nipponico, erano presenti diversi tipi di cani della razza spitz che si differenziarono in base all’area geografica per taglia, capacità e struttura corporea.
Tutt’oggi questa evoluzione è presente nei cani giapponesi che portano il nome della regione d’appartenenza come ad esempio Shikoku ken, Akita Inu, Hokkaidō ken, Kai kishu ken e Shiba Inu. Con precisione il nome giapponese, tosa inu, significa cane della città di Tosa, un’antica roccaforte posta sul mare.
Il Tosa deriva dallo spitz dell’isola di Shikoku. Dopo le colonizzazioni da parte degli inglesi e olandesi, si avviarono gli allevamenti di questa razza importando i cani in Europa. Inizialmente questo cane era usato nei combattimenti; come il combattente di sumo che deve avere stazza e potenza, così il tosa doveva avere le stesse caratteristiche per scendere in campo.
Fortunatamente l’antica arte della guerra fu abbandonata. Dopo la seconda guerra mondiale, come avvenne per tutto il mondo, gli allevamenti subirono un declino.
Grazie ai pochi cinofili ci fu un recupero. In Giappone all’inizio degli anni 50 erano presenti 5 taglie diverse. All’inizio degli anni sessanta si riuscì a identificare il tipo ideale. Nel 1972 ci fu l’importazione europea ufficiale della prima coppia di cani Tosa. Nello stesso anno sbarcarono anche negli Stati Uniti. Grazie agli allevatori olandesi, cechi e tedeschi la razza fu riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale.
Così nel 1982 fu riconosciuta ufficialmente come la 260 esima razza canina. Oggi al di fuori del Giappone la presenza di questo cane è ancora indietro rispetto ad altre razze. La causa potrebbero essere le false leggende metropolitane che circolano create da chi non ha mai visto un Tosa da vicino.
Ecco un Tosa Inu che gioca con un Dogo, fantastici:
Carattere
Il tosa è un cane che sta bene da solo e sopporta la solitudine. Può dormire un pomeriggio intero oppure fare una scarpinata su in montagna senza battere ciglio. Sono dei cani calmi e silenziosi non abbiano quasi mai tranne in caso di pericolo oppure nel momento in cui non possono farne a meno. Sono atletici, hanno forza, eleganza e stile. Sono diffidenti verso le persone che non conoscono o che ritengono ostili.
Possiedono un istinto innato di protezione che li porta ad essere sempre vigili e attenti senza che però ve ne accorgiate. Sono molto diplomatici, stanno stare accanto al padrone senza dare ansie e fastidio.
Non hanno problemi a socializzare con altri animali e persone se però fin da cuccioli sono stati abituati. Sempre pronti al gioco, non disprezzano una bella dormita sul divano preferito. Il tosa è la razza ideale per chi preferisce un cane un po’ indipendente.
Vedi anche come dorme il cane e come pulire e proteggere il divano dal cane.
Peculiarità
Il tosa in origine era usato per i combattimenti tra cani in Giappone. Col tempo fortunatamente quest’usanza tradizionale è stata abbandonata. In seguito visto il suo carattere è stato addestrato come cane da difesa.
Oggi è apprezzato anche come cane da compagnia. Può vivere al chiuso ma ha bisogno di passeggiate e corse per dar sfogo alla sua potenza.
Vedi anche addestramento per cani da difesa.
Caratteristiche fisiche
È un cane di razza medio-grande, i maschi possono raggiungere i 60 cm di altezza e oltre 37 chilogrammi di peso. Le ossa sono forti, la corporatura è possente, tarchiata e massiccia. Il corpo è lineare, il collo allungato e il muso prospiciente. Il tartufo è scuro e la dentatura molto forte. La testa è grande, le orecchie sono a forma triangolare e portate cascanti sulle guance.
Gli occhi sono piccoli e la pelle intorno alle orbite è un po’ cascante. Sono di colore scuro e conferiscono espressione. La coda è lunga fino al garretto, quando il cane è inattivo la porta penzolante se invece si muove o è sollecitato si allunga in linea retta. Il pelo è perfetto per resistere alle basse temperature anche se molto corto.
Consulta l’elenco di allevamenti Tosa in Italia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.