Recinti, porte, divisori per cani: sicurezza e comfort
I recinti possono rivelarsi davvero molto utili per gli amanti degli animali. Infatti sono molto utilizzati sia da chi gestisce un allevamento canino che dai proprietari di cani che vivono all’aperto.
A differenza delle gabbie, i recinti hanno il vantaggio di concedere all’animale la possibilità di muoversi in piena libertà in uno spazio prettamente ampio. Sono moltissimi i proprietari di cani che vedono il recinto come una costrizione per il povero animale, ma è fondamentale tenere bene in mente che esso svolge anche il compito di salvaguardare il cane stesso.
Ci sono recinti per cani sia da interno che da esterno, sono molto comodi da trasportare e inoltre molto semplici da montare. Tuttavia sulla correttezza nell’utilizzo dei recinti per cani all’interno degli appartamenti , ci sono pensieri contrastanti.
Diciamo subito col dire che tali recinti non devono essere usati per lungo termine, ma soltanto in assenza del padrone, in maniera tale da tutelare l’animale stesso. Ma c’è chi traduce quella durata seppur breve come una tortura imposta a titolo gratuito al povero animale, ci sono invece altre persone che considerano i recinti per cani una buona soluzione per salvaguardare l’incolumità del proprio amato cane.
Ma nonostante i pensieri divergenti, la legge non vieta ai proprietari di animali di acquistare un recinto per cani, purché se ne faccia un utilizzo corretto e che le dimensioni siano adeguate nel rispetto della legge in maniera tale da consentire al piccolo animale il pieno comfort.
Nel nostro negozio online puoi trovare diversi modelli di recinti per cani: da quello più stravagante a quello più semplice, un rapporto qualità-prezzo che non devi sottovalutare, vista la praticità che hanno queste recinzioni.
Tipi di recinti per cani
Ultimo aggiornamento: 2022-05-11
Si distinguono diversi tipi di recinti. Essi variano a seconda dello spazio che hai a disposizione, della taglia del cane, e dal numero di cani che vuoi far vivere all’interno del recinto.I materiali che vengono utilizzati per la realizzazione dei recinti per cani sono diversi. Sicuramente quello più utilizzato è il metallo, ma alcuni recinti tuttavia, possono avere anche parti in legno. Il metallo a sua volta, può essere lavorato sia con una trama tubulare o con una trama a rete.
Attenzione: Da qui puoi vedere tutto il catalogo di recinti per cani con i relativi prezzi.
Inoltre ci sono alcuni recinti che presentano una pedana, che generalmente è costruita o in legno oppure in alluminio. Molti si domanderanno il perché di questa pedana. Ma la risposta è molto semplice: questo ripiano permette di non far stare il cane a contatto con il terreno.
Recinti per cani fai da te
Se non vuoi spendere dei soldi per l’acquisto di un recinto per cane, allora in questo caso puoi costruirlo direttamente tu con le tue mani. I recinti per cani fai da te rappresentano una buona soluzione di risparmio.
Naturalmente per poter costruire un recinto come si deve, bisogna essere un po’ pazienti e costanti sul lavoro. Ovviamente in maniera intuibile, ci sono delle considerazioni preliminari che è opportuno fare nel caso fossi interessato a costruite il recinto per cani fai da te.
La prima cosa che devi fare è prendere la misura dello spazio a disposizione. Gli attrezzi di cui hai bisogno per poter costruire sono facilmente reperibili in commercio, poiché si tratta di rete metallica, paletti di ferro, chiodi, martello e cemento.
Porte per cani e divisori
Molto utili sono anche le porte per cani e i divisori. Grazie ad una porta per cani, il tuo amico a quattro zampe è in grado di potersi muovere in piena libertà tra la casa e il giardino anche quando tu non sei in casa.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-15
Ultimo aggiornamento: 2022-05-15
Mentre se vuoi trasportare il tuo cane in auto devi garantirgli sicurezza. Infatti il codice della strada impone adeguate misure per trasportare il tuo cane in tutta sicurezza: vedi l’utilissima rete divisoria.