Vai al corso “Educa il tuo cane”

5 consigli per rendere il tuo cane felice

Anche i cani, così come gli esseri umani, provano emozioni, quali la rabbia, l’ira, la paura, la felicità.

Il tuo cane è davvero felice? Quali sono i sintomi in base ai quali poter dire che il tuo cane sta bene con sé stesso e con gli altri? Che cosa lo rende felice?

Spesso chi ha un cane se lo chiede. Noi proviamo a rispondere a queste domande.

Il tuo cane è felice?
I cani, come forse avrai imparato dal tuo amico, al pari dell’uomo, comunicano mediante il linguaggio verbale e quello non verbale. Pur non capendo le tue parole, legge però il tono con cui gli parli.

Se è dolce allora scodinzolerà, ma se è severo o addirittura arrabbiato, abbasserà la testa e metterà la coda tra le gambe. Oltre a ciò, il cane comprende le tue espressioni facciali e le posture che adotti.

Allo stesso modo il cane comunica con te con il linguaggio verbale (abbaiare, ringhiare, ululare, piangere) e con quello non verbale, come la posizione del corpo, l’espressione del volto, i movimenti delle orecchie e delle sopracciglia.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-01


Questi sono elementi attraverso i quali possiamo capire se il nostro cane è felice in una determinata situazione, oppure se è intimorito o ancora arrabbiato.

Un cane felice è un animale sereno, ben nutrito, agile, giocherellone, che non abbaia, ha un buon rapporto con le altre persone e con gli animali, non è aggressivo, rispetta i tuoi comandi, sa come si sta al guinzaglio.

Questi sono tutti sintomi di felicità del cane. Ma cosa puoi fare per renderlo felice?

Il cane è un animale che ha bisogno di stare in movimento e di avere la compagnia degli altri.

Ecco che ti forniamo alcuni consigli affinché il tuo cane possa davvero definirsi un animale felice:

    • Il cibo: il cane non solo deve mangiare ma deve seguire anche un’alimentazione bilanciata ed adatta a lui. Non basta quindi che tu gli metta del cibo a disposizione, ma è necessario che la quantità sia quella raccomandata, né troppo né poco, che mangi due volte al giorno, che la sua alimentazione sia ricca di minerali, fibre, vitamine e tutto ciò di cui necessita. La scodella deve essere pulita prima di fornire il pasto e ci deve sempre essere acqua a disposizione. Qualche volta concedigli un fuori pasto goloso.
    • L’attività fisica: il cane non può rimanere tutto il giorno in casa o uscire solo per fare i bisogni. Devi portarlo a spasso almeno due volte al giorno, per almeno 30 minuti ogni volta. In aggiunta a ciò, concedigli ogni tanto una passeggiata o una corsa senza collare, magari in un parco con altri cani.
    • Giocare: per il cane il gioco è fondamentale. Innanzitutto perché impegna quelle ore in cui sta a casa, con attività che lo distraggano e lo facciano stare in movimento e poi perché attraverso di esso impara alcune regole comportamentali. E’ importate che il cane giochi con te o con un membro della famiglia. Nel nostro negozio online puoi trovare molti giochi per il tuo cane, scoprili qui.

  • Salute: porta periodicamente il cane dal veterinario, per visite di controllo e vaccinazioni. Appena noti qualche cambiamento nel suo atteggiamento, fallo presente al medico, potrebbe essere l’inizio di una patologia. Assicurati che sia sempre ben pulito e tosalo quando è necessario.
  • Tenerezza: il cane ha bisogno delle tue coccole. Concedigliele!

Vedi anche sali minerali per cani e come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.