Il tuo cane tende a fare i suoi bisogni dove non dovrebbe e temi che il tuo bel pavimento, le ruote della tua auto o una zona del giardino in particolare possano essere rovinati?
Vuoi proteggere la tua cagna in calore dall’attenzione dei cani maschi? Cerchi un rimedio contro le zanzare ed altri parassiti?
Cerchi un prodotto che assicuri protezione dall’abbaiare indesiderato? Sono tutti problemi risolvibili con un repellente per cani, ognuno specifico per una particolare esigenza.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Indice
Repellente per urina di cane
Questo tipo di repellente evita che il cane rischi di fare la sua pipì ovunque anche in posti indesiderati come ad esempio la vetrina del tuo negozio o il portone di casa.
Come funziona? Consiste nell’emanare un odore che per i nostri amici pelosi risulta fastidioso ma non nocivo e lo dissuade dalla voglia di espletare la sua urina o le feci in posti nei quali proprio non dovrebbe.
Tra i repellenti per cani in commercio, per te che cerchi un disabituante diversi brand realizzano ottimi prodotti repellenti, totalmente naturali che dissuadono ma non infastidiscono il cane.
Il repellente non deve essere spruzzato sull’animale ma sui cancelli, sui muri, agli angoli in modo da evitare spiacevoli problemi. Il repellente per gli interni può essere vaporizzato anche sui tessuti anche se è sempre consigliato fare una prova in un luogo nascosto.
Un altro ottimo repellente per cani è il prodotto ecologico bayer che, oltre ad essere un ottimo detergente, essendo realizzato con essenze profumate a base di Menta, Pino, Vaniglia ed altri estratti vegetali, allontana la minaccia di urina o escrementi di cani in luoghi non desiderati.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Bayer Repellente Interni Pet Conditioner 300 Ml | 14,51 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Bayer Repellente Esterni Pet Conditioner 500Ml | 14,00 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Basta vaporizzarlo dove desideri per ottenere l’effetto desiderato: il trattamento deve essere effettuato almeno una volta alla settimana (meglio ogni tre giorni).
Avrai così eliminato i cattivi odori e le superfici sporche. Anche i titolari di esercizi commerciali e/o studi possono utilizzare questo innovativo prodotto ad esempio negli angoli delle loro entrate in modo che i cani che passeggeranno in strada eviteranno di usare quella zona per i loro bisogni.
Esistono anche repellenti in granuli o in gel: sia che si tratti di granuli profumati o di una gelatina, è un prodotto che rilascia un odore sgradito a cani e gatti evitando così che i randagi entrino nel tuo giardino e magari comincino a scavare buche indesiderate.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Ti basterà spargerlo nei luoghi desiderati una o due volte alla settimana per evitare sgradite intrusioni. E’ un prodotto assolutamente innocuo per piante, uomini ed animali.
Repellente per cani antimorso
E se il tuo cane mordicchia tutto ciò che trova davanti compresi i tuoi amati mobili e tappeti? Anche in questo caso esiste un repellente per evitare che il tuo amico peloso scambi la tua mobilia per un osso giocattolo.
Esistono in commercio dei repellenti spray studiati per insegnare al tuo cane a non rovinare più ciò che ti è caro.
Particolarmente consigliati per i cuccioli che per noia e per gioco, sono solitamente propensi a mordere ciò che trovano in giro.
Questo tipo di prodotto non macchia i tessuti ed è innocuo sia per gli animali sia per l’uomo. Il prezzo di questo tipo di prodotti si aggira intorno ai 15 euro.
Vedi anche come giocare con il cane.
Repellente per cani contro i parassiti
Mosche, zanzare, zecche o altri parassiti disturbano la tranquillità del tuo amico peloso? Niente paura anche in questo caso la soluzione è un ottimo repellente.
Un esempio? “Pelo Lucido” è un repellente per cani a base di estratto vegetale concentrato ideale contro ogni tipo di parassita sia per risolvere il problema sia come strumento di prevenzione.
La sua efficacia si deve alle proprietà benefiche dell’olio di Neem, un olio essenziale che sviluppa vapori dall’attività dissuasiva e repellente sugli insetti pungitori.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Come si usa: per la protezione dalle zanzare è consigliato spruzzare sulla superficie del pelo due o tre volte per settimana. Il prodotto è disponibile in diversi formati.
Repellente per cani in calore
Infine occorre menzionare tra i repellenti per cani quello per allontanare i cani maschi dalle cagne in calore.
Durante questo periodo infatti l’urina delle cagne in calore ha un odore che attira fortemente i cani maschi che cercano a tutti i costi l’accoppiamento. Se vuoi evitare che questo accada puoi optare per un repellente che sia in grado di dissuadere i maschi dall’avvicinarsi alle femmine.
L ’odore di questo prodotto è gradevole per l’uomo ma scoraggia i cani maschi dall’avvicinarsi alle cagne in calore.
E’ davvero semplice da usare: basterà spruzzare il liquido sulle zampe posteriori e alla base della coda più volte al giorno, mantenendo il vaporizzatore a circa 30 cm dal pelo del cane.
Ripeti l’operazione durante tutto il periodo del calore, soprattutto quando porti il cane a spasso oppure quando pensi che possa incontrare dei maschi. Si tratta di prodotti appositamente studiati per loro, quindi assolutamente sicuri. Il prezzo di questo genere di repellente solitamente si aggira intorno ai 15 euro.
Repellente fatto in casa (fai da te)
In questo caso i tanto cari “rimedi della nonna” ci vengono sicuramente in aiuto permettendoci di risolvere questo problema con ciò che abbiamo in dispensa. Eccoti qualche consiglio naturale:
- Aceto e bicarbonato. Un classico sempre adatto a risolvere quasi tutti i problemi casalinghi: avere un po’ di bicarbonato in casa è quasi come avere una bacchetta magica. Mescolandolo con l’aceto e diluendo il tutto in acqua puoi realizzare un composto da spruzzare sulle superfici interessate. E’ indicato sia sui pavimenti che su tessuti resistenti;
- Alimenti dagli odori forti come pepe, aglio e cipolle sgraditi al tuo cane e per questo indicati per disabituarlo dall’espletare i suoi bisogni;
- Acqua ossigenata: mescola un bicchiere di acqua ossigenata al 3% con un cucchiaino di detersivo per piatti ecologico e usalo per la pulizia di pavimenti e zerbini dopo averli cosparsi di bicarbonato (ancora lui!);
- Acqua e limone: ideali per eliminare l’odore dell’urina dalle superfici lavabili. Infatti l’acido citrico presente è perfetto per l’eliminazione dei cattivi odori. E’ consigliato sciacquarle con un po’ d’acqua e strofinarle con delle scorze di limone oppure puoi usare un succo di limone puro o diluito da vaporizzare con uno spruzzino o nel cui composto puoi immergere un panno con cui procederai alla pulizia.
Infine c’è chi assicura che spargendo in giardino delle bottiglie d’acqua chiuse nei punti desiderati il tuo cane non effettuerà più i suoi bisognini.
Probabilmente non esiste una prova scientifica di questo ma comunque provare non costa nulla. Evita invece di usare la candeggina o la naftalina: nel primo caso l’ammoniaca potrebbe invogliarlo a marcare quel territorio attirato dall’odore oltre ad essere nociva così come lo zolfo che può essere tossico sia per l’animale che per l’uomo.
Vedi anche detersivo pavimenti per cani.