Il Riesenschnauzer conosciuto anche con il nome di Schnauzer gigante rientra nella categoria di razza grande. La traduzione del nome dal tedesco vuol dire mustacchi ovvero il nome con cui erano chiamati i baffi nella Baviera.
Storia
Le origini di questa razza molto particolare è da ricercare nei cani da pastore presenti nel Tirolo e il Bovaro delle Fiandre. Nel 1880 incrociando lo Schnauzer medio, il Bovaro delle Fiandre e il molosso germanico venne fuori una razza gigante che era usata dalla popolazione.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
In particolare macellai e birrai di Monaco di baviera furono i primi a possedere questo bellissimo cane. Solo negli anni a seguire si diffuse in Germania e poi all’estero. La razza fu presentata per la prima volta a una mostra canina nel 1922. In Italia la razza fu introdotta da Giuliana Crippa che in periferia di Milano creò un allevamento chiamato “dei diavoli neri”.
Uso
Originariamente il Riesenschnauzer era usato come guardiano delle mandrie bovine data la spiccata attitudine alla difesa del branco. Quando si capì che era predisposto all’addestramento divenne un ottimo collaboratore delle forze dell’ordine tedesche. Oggi però è più un cane da compagnia.
Guarda questi cucciolotti quanto sono belli:
Carattere
Il Riesenschnauzer o Schnauzer Gigante, è un cane che incute rispetto, fiero di se e molto elegante nei movimenti. È equilibrato, riflessivo e non agisce d’impulso. Anche se potrebbe sembrare contraddittorio, ha un’elevata prontezza nel difendere i padroni, il territorio e gli altri membri “del branco” che ritiene in pericolo. A differenza di altre razze che vedono nel padrone il capo branco, il Riesenschnauzer è individuale, non si sottomette a nessuno.
Al massimo conduce il suo compito con un altro esemplare della stessa razza ma di sesso opposto. In pratica è un cane che si elegge da solo a capobranco. Questa caratteristica si evidenzia anche tra i cuccioli che tra di loro giocano sereni e tranquilli senza divisioni gerarchiche, non ci sono né dominanti né sottomessi.
L’esemplare femmina ha il compito di prendersi cura dei cuccioli fino allo svezzamento, mentre il maschio si allontana subito dalla cucciolata. Ha un carattere docile ai comandi, intelligente e amante dei bambini. Sono molto affettuosi verso i padroni e diffidenti verso gli estranei, possono vivere sia in casa sia in giardino.
Vedi anche come svezzare un cane e come giocare con il cane.
Caratteristiche fisiche
Come detto prima è un cane di taglia grande. L’altezza per entrambi i sessi va dai 60 ai 70 centimetri. Ha una testa lunga con stop evidente. Il muso è lungo e largo. Il tartufo è nero. Gli occhi sono ovali, di media grandezza e neri. Le orecchie attaccare alte e ripiegate a V. alcuni esemplari hanno orecchie tagliate e portate erette. Anche la coda può essere tagliata o lasciata integra.
Il pelo è ruvido e ispido con un foltissimo sottopelo. L’unico colore ammesso dagli standard è il nero o sale e pepe. È importante che gli esemplari di colore nero abbiano un mantello opaco, mentre il sale e pepe deve essere omogeneo. I tratti distintivi della razza sono la dura barba sul mento e la folta frangia che ricopre gli occhi.
Prendersi cura del pelo
Lo Schnauzer Gigante avendo un pelo definito duro o a fil di ferro richiede una cura particolare del mantello. È una razza caratterizzata dal perdere il pelo per un breve lasso di tempo. Per capire quando il pelo è maturo e pronto al cambiamento il proprietario deve prendere una piccola ciocca di pelo tra le scapole e una prima della coda.
Quando entrambe le ciocche verranno via facilmente, allora bisogna effettuare lo stripping. Questa pratica consiste nel tagliare tutto il pelo superfluo (ovviamente va fatto dal toelettatore). È un’operazione delicata e bisogna tener conto che non tutte le zone saranno strippate ma alcune solo tosate come della gola, petto, orecchie e guance.
Consulta l’elenco di allevamenti Riesenschnauzer in Italia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.