• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Cura del cane » Risveglio del cane dall’anestesia: come affrontarlo correttamente

Risveglio del cane dall’anestesia: come affrontarlo correttamente

Nel caso in cui il cane è sedato per un intervento o per un altro motivo, è normale chiedersi quanto tempo ci impiegherà a svegliarsi dall’anestesia.

La prima cosa che il proprietario deve capire è che un’anestesia in media dura ventiquattro ore. Ciò non significa che Fido dormirà per ventiquattro ore, ma che tra iniezione, operazione, risveglio e smaltimento passa una giornata intera.

Risvegliare cane dall'anestesiaQuesto è importante specialmente per chi in seguito all’anestesia, vedendo l’animale già in piedi pensa che sia passato tutto. Gli dà da mangiare, lo porta a spasso o vuole farlo giocare ma vede che il cane va a rilento e non è molto propenso alla cosa correndo poi dal veterinario in preda al panico.

È la stessa cosa che accade alle persone, nemmeno noi umani in seguito all’anestesia abbiamo voglia di mangiare o giocare, ma vorremmo solo dormire il più possibile, così da smaltire velocemente il farmaco.

Tornado al succo principale, quanto tempo ci vuole prima che il cane si risvegli dall’anestesia? Dipende dal tipo di anestesia. Una fatta solo per compiere qualche manovra nei cani molto agiati che non adorano farsi toccare è sicuramente velocissima in quanto è somministrato anche un antidoto per il risveglio.

Ovviamente in questo caso vale la stessa regola di non strapazzare fido con passeggiate e cibo, ma bisogna lasciare almeno un giorno di riposo. Altri tipi di anestesia da iniettare o gassose sono più durature. Quando il cane è operato, si somministra il farmaco anestetizzate finché non si finisce d’operare, una volta cessata la somministrazione comincia la fase di smaltimento e dopo il risveglio.

Durante questa fase l’animale riprenderà gradualmente alcune funzionalità motorie e sensitive, anche se la ripresa totale avviene dopo le ventiquattro ore. Quindi se Fido dopo il risveglio barcolla o ha lo sguardo perso nel vuoto, non ti spaventare è tutto normale. Il veterinario potrebbe suggerirti di lasciare l’animale chiuso in una stanza per tutta la notte, così nel caso in cui si svegli e barcolli, non ci sarà pericolo che possa farsi male andando in giro.

Da cosa dipende il risveglio?

Il risveglio dipende anche dal cane, sicuramente alcuni saranno più veloci altri più lenti. Molto dipende dal motivo dall’anestesia, dalla quantità e dal metabolismo dell’animale. Al risveglio a volte possono presentarsi dei problemi che rallentano lo smaltimento come problemi epatici o reni i quali causano uno smaltimento più lento.

Anche l’obesità rallenta il processo poiché il farmaco è assorbito dal grasso quindi il veterinario ne dovrà iniettare una dose maggiore. Altri problemi che possono causare un risveglio lento sono disturbi circolatori o neurologici.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Che cosa fare al risveglio del cane?

La prima fase del risveglio, ovvero la ripresa delle prime funzionalità motorie e sensitive avviene dal veterinario. La maggior parte dei dottori consiglia di lasciare il cane in clinica così da poterlo tenere sott’occhio tutto il giorno e nel caso di problemi agire tempestivamente.

Se insisti per portare a casa Fido, quando ancora si sta svegliando e non ha ripreso per bene conoscenza, è bene assumersi le responsabilità di qualsiasi problema potrebbe insorgere. È come se ti operassi e subito dopo uscissi dall’ospedale. Quando il veterinario dimetterà il cane, è buona norma informarsi sulla gestione dell’animale.

Dai sempre retta alle indicazioni che ti sono date, non fare mai di testa tua. Moltissimi proprietari dopo meno di ventiquattro ore tornano indietro per via di ferite aperte, nuove ferite o vomito perché il proprietario ha lasciato il cane libero di andare in giro.

In fondo basta avere un po’ di buon senso e applicare ciò che tu faresti in caso di anestesia.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Regalo: Video lezione per te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)

Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Comments: 1

  1. Antonella
    10 Maggio 2017 at 19:55

    Salve ho un cane di piccola taglia un pincher è da molto ke ha una ciste sul dorso la veterinaria l ha bucata con la siringa x fare un esame e capire di cosa si tratti. Fatto sta ke è uscito solo pus.all istante stessa si è riassorbita ma l indomani fuoriuscita cambiando sempre dimensione da grande piccola e così via.La dott mi ha detto di usare l’olio teh tree ma nn ho risolto nulla.appunto ieri l ho riportato e mi ha consigliato di inciderla..Il punto è questo dato ke il cane ha già subito un anestesia x la pulizia dei denti e nn gli è andata molto bene…vomitava e nn riusciva a stare in piedi anche se al risveglio stava benissimo..ora nn saprei cosa fare? ????

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Approfondimenti

  1. Depigmentazione del naso del cane: le 6 possibili cause
  2. Denti del cane fratturati: come accorgersene e come comportarsi
  3. Ipersalivazione del cane: cause e rimedi
  4. I problemi che non capiamo del cane
  5. Curare ferite lievi del cane

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Articoli più letti

  • Come educare un cucciolo di cane
  • Come addestrare un cane adulto
  • Libri addestramento cani
  • Quanto costa addestrare un cane
  • Comandi da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
  • Cane tira al guinzaglio

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it
[Desktop-Mobile - On load] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

[Desktop-Mobile - EXIT] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.