Nel caso in cui il cane è sedato per un intervento o per un altro motivo, è normale chiedersi quanto tempo ci impiegherà a svegliarsi dall’anestesia.
La prima cosa che il proprietario deve capire è che un’anestesia in media dura ventiquattro ore. Ciò non significa che Fido dormirà per ventiquattro ore, ma che tra iniezione, operazione, risveglio e smaltimento passa una giornata intera.
Questo è importante specialmente per chi in seguito all’anestesia, vedendo l’animale già in piedi pensa che sia passato tutto. Gli dà da mangiare, lo porta a spasso o vuole farlo giocare ma vede che il cane va a rilento e non è molto propenso alla cosa correndo poi dal veterinario in preda al panico.
È la stessa cosa che accade alle persone, nemmeno noi umani in seguito all’anestesia abbiamo voglia di mangiare o giocare, ma vorremmo solo dormire il più possibile, così da smaltire velocemente il farmaco.
Tornado al succo principale, quanto tempo ci vuole prima che il cane si risvegli dall’anestesia? Dipende dal tipo di anestesia. Una fatta solo per compiere qualche manovra nei cani molto agiati che non adorano farsi toccare è sicuramente velocissima in quanto è somministrato anche un antidoto per il risveglio.
Ovviamente in questo caso vale la stessa regola di non strapazzare fido con passeggiate e cibo, ma bisogna lasciare almeno un giorno di riposo. Altri tipi di anestesia da iniettare o gassose sono più durature. Quando il cane è operato, si somministra il farmaco anestetizzate finché non si finisce d’operare, una volta cessata la somministrazione comincia la fase di smaltimento e dopo il risveglio.
Durante questa fase l’animale riprenderà gradualmente alcune funzionalità motorie e sensitive, anche se la ripresa totale avviene dopo le ventiquattro ore. Quindi se Fido dopo il risveglio barcolla o ha lo sguardo perso nel vuoto, non ti spaventare è tutto normale. Il veterinario potrebbe suggerirti di lasciare l’animale chiuso in una stanza per tutta la notte, così nel caso in cui si svegli e barcolli, non ci sarà pericolo che possa farsi male andando in giro.
Vedi anche come dorme il cane e come giocare con il cane.
Da cosa dipende il risveglio?
Il risveglio dipende anche dal cane, sicuramente alcuni saranno più veloci altri più lenti. Molto dipende dal motivo dall’anestesia, dalla quantità e dal metabolismo dell’animale. Al risveglio a volte possono presentarsi dei problemi che rallentano lo smaltimento come problemi epatici o reni i quali causano uno smaltimento più lento.
Anche l’obesità rallenta il processo poiché il farmaco è assorbito dal grasso quindi il veterinario ne dovrà iniettare una dose maggiore. Altri problemi che possono causare un risveglio lento sono disturbi circolatori o neurologici.
Vedi anche farmaci per cani.
Che cosa fare al risveglio del cane?
La prima fase del risveglio, ovvero la ripresa delle prime funzionalità motorie e sensitive avviene dal veterinario. La maggior parte dei dottori consiglia di lasciare il cane in clinica così da poterlo tenere sott’occhio tutto il giorno e nel caso di problemi agire tempestivamente.
Se insisti per portare a casa Fido, quando ancora si sta svegliando e non ha ripreso per bene conoscenza, è bene assumersi le responsabilità di qualsiasi problema potrebbe insorgere. È come se ti operassi e subito dopo uscissi dall’ospedale. Quando il veterinario dimetterà il cane, è buona norma informarsi sulla gestione dell’animale.
Dai sempre retta alle indicazioni che ti sono date, non fare mai di testa tua. Moltissimi proprietari dopo meno di ventiquattro ore tornano indietro per via di ferite aperte, nuove ferite o vomito perché il proprietario ha lasciato il cane libero di andare in giro.
In fondo basta avere un po’ di buon senso e applicare ciò che tu faresti in caso di anestesia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.