La demoticosi o comunemente conosciuta come rogna rossa, è una delle patologie dermatologiche più riscontrate nell’ambito canino. Di solito si associa alla parola “rogna” il contagio. A differenza di altre patologie parassitarie, la rogna rossa non è contagiosa né per l’uomo né per altri cani.
Cause
La rogna demodettica non è causata da altri animali o dall’uomo, ma dalla madre. In pratica il cane alla nascita porta con sé quest’acaro. Spesso non manifesta sintomi essendo solo un portatore sano, ma in caso di carenza delle difese immunitarie, la malattia può prendere il sopravvento manifestandosi e attaccando il cucciolo.
Il parassita responsabile è un acaro, il Demodex canis. Non è detto che tutta la cucciolata sia affetta dal parassita. Di solito solo un cane su cinque è attaccato e mostra i sintomi.
Dato che la demoticosi si manifesta in caso di un abbassamento delle difese immunitarie, è importante andare a fondo del problema e capire le cause che hanno portato l’organismo a una diminuzione delle barriere difensive.
Ci sono molte malattie e circostanze che causano un’immunodepressione come Morbo di Cushing, diabete mellito, gravidanza, allattamento e terapie prolungate che utilizzano farmaci cortisonici.
Vedi anche farmaci per cani.
I sintomi
I sintomi sono inconfondibili ovvero i classici di un problema al derma. La rogna si può manifestare in due forme: una localizzata e una generalizzata. Come indica il nome, la rogna localizzata colpisce principalmente cani di giovane età. Non sono colpite razze specifiche e non c’è una propensione verso il sesso maschile o femminile.
Il sintomo principale è perdita di pelo localizzata di solito a livello della testa e delle zampe. Si confonde spesso per un graffio o una micosi. Non presenta prurito, infiammazione o desquamazione della zona affetta.
La rogna generalizzata invece colpisce indiscriminatamente cani di qualsiasi età e razza. A differenza della forma localizzata, è causata da un’infezione batterica secondaria, i microrganismi più comuni sono gli Stafilococchi e Malassezia.
Questa infezione causa squame ed eritema cutanei, perdita di pelo nell’area interessata, croste, comedoni, pustole, brufoletti, prurito, zona dolorante, febbre, aumento dei linfonodi e anoressia. Esiste una forma particolare della rogna generalizzata chiamata pododemodicosi.
Tale forma attacca le dita provocando lesioni. È una delle forme più gravi e ciò che la rende tale è la difficoltà nel debellare il problema. Si è notato che la forma generalizzata attacca più spesso razze come il Dobermann, il Bulldog inglese e il West Highland White Terrier.
Vedi anche come riconoscere e curare la micosi nel cane.
Com’è fatta la diagnosi
La diagnosi è fatta raschiando la superficie affetta dai sintomi. Non basta solo passare il tampone sulla superficie, ma bisogna cercare il parassita nei follicoli piliferi nei quali si annida. Inoltre occorre eseguire più test.
Può capitare che al primo raschiamento il veterinario, non ha cercato nel punto in cui l’acaro è presente, genera un falso negativo alla malattia.
Nei casi in cui si sospetta il problema, ma i test continuano a essere negativi, si passa a una biopsia cutanea.
La cura
La cura della demodicosi varia in base all’entità del danno. Evidenziata la forma di cui il cane soffre, si può scegliere fra tre diverse cure: applicazioni di sostanze topiche, utilizzo di spot on che hanno come indicazione terapeutica la rogna rossa oppure terapia farmacologia per via orale per prevenzione della filaria.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
A oggi uno dei metodi più utilizzati è quello degli spot on abbinati a volte a spugnature locali. La terapia farmacologia per via orale è quella meno usata in quando va fatta tutti i giorni finché non risultano tre raschiamenti di fila negativi.
Questo processo è molto dispendioso e spesso i proprietari non possono sostenere i costi onerosi.
Nel caso di una forma generalizzata bisogna inoltre abbinare una terapia antibiotica e di sostegno al fine di debellare del tutto il parassita.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.