Il Samoiedo è una razza canina originaria dei Paesi Nordici, selezionata in completa purezza dalla tribù dei Samoyedi del Grande Nord.
È stato Robert Scott, verso la fine del XIX secolo, ad importare ed allevare alcuni esemplari di questa razza in Inghilterra.
Attualmente il colore predominante del Samoiedo è il bianco, ma pare che quello selezionato dalla tribù fosse nero. Ci troviamo di fronte a un cane utilizzato prevalentemente come pastore per le renne nelle zone meridionali, mentre in quelle settentrionali veniva impiegato come cane da caccia o da slitta.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
I Samoiedo vivevano a stretto contatto con i loro padroni e dormivano con loro, poiché considerati un’ottima fonte di calore. Sono affettuosi, sensibili e intelligenti, capaci di comunicare con il proprio padrone senza troppi problemi.
È molto obbediente e ascolta i comandi senza difficoltà, seguendo senza scrupoli il suo padrone ovunque. È un po’ diffidente nei confronti di persone estranee, ma anche in questo caso non rifiuta le carezze.
Guarda come questo Samoiedo da la sveglia al suo padrone:
Vedi anche come dorme il cane.
Il carattere del Samoiedo
Dal punto di vista caratteriale, il Samoiedo è molto tranquillo, dolce, energico, coccolone, mansueto e docile. Prova un profondo amore nei confronti del suo padrone ed è molto protettivo nei suoi riguardi. È indipendente e testardo, pertanto l’ambiente ideale dove farlo vivere sarebbe il giardino.
Adora stare in contatto con la famiglia e i bambini e, ai giorni nostri, viene utilizzato come cane da compagnia o per gli show. Adora giocare ed è molto simpatico, anche se non è adatto a tutti vista la sua testardaggine. Dal punto di vista della salute è molto robusto e non è consigliato come cane da guardia.
Vedi anche addestrare cani da guardia e come giocare con il cane.
Le caratteristiche fisiche
Il Samoiedo è un cane di taglia media e il suo aspetto è particolarmente fascinoso. Forte, agile e resistente dotato di grande sicurezza e dignità.
La sua espressione è piuttosto conosciuta, poiché il suo sorriso viene classificato come “il sorriso del Samoiedo” a causa della forma e posizione dell’occhio e degli angoli della bocca rivolti verso l’alto. Di seguito, tutte le caratteristiche fisiche spiegate nel dettaglio per ogni zona del suo corpo:
- La testa: è potente e a forma di cono. La parte del cranio è leggermente convessa, più grande tra le orecchie. Lo stop è definito, ma non eccessivamente marcato. La parte del muso vede un tartufo perfettamente sviluppato, solitamente nero. Tuttavia, in alcuni periodi dell’anno, il pigmento del naso può sbiadire leggermente. Il muso è forte e profondo, lungo quasi come il cranio, ma più stretto verso il naso. Non è appuntito e nemmeno quadrato. Le sue labbra sono nere e piene, la mascella è regolare con chiusura a forbice, i denti forti e normali. Gli occhi sono solitamente marroni, leggermente obliqui e dalla forma a mandarla. Le orecchie sono erette, piccole, spesse, dalla forma triangolare e di poco arrotondate sulla punta;
- Il collo: forte e di media lunghezza per garantirgli un portamento fiero;
- Il corpo: un po’ più lungo rispetto all’altezza al garrese, profondo, compatto ed elastico. Il dorso è dritto e muscoloso, di media lunghezza per i maschi. La groppa è piena, muscolosa, forte e di poco avvallata, mentre il torace è grande, lungo e profondo;
- La coda: la sua collazione è piuttosto alta e, quando il cane si muove, può essere piegata dalla radice fino al dorso;
- Gli arti: quelli anteriori sono forti e muscolosi, con spalle lunghe, ferme e oblique. Il braccio aderisce perfettamente al corpo, così come i gomiti. Il carpo è forte ed elastico, il metacarpo di poco obliquo. I piedi anteriori sono ovali e flessibili, con lunghe dita arcuate non eccessivamente compatte. Gli arti posteriori sono paralleli e molto forti dal punto di vista muscolare. La coscia è di media lunghezza, muscolosa e grande; il ginocchio è ben angolato. Il metatarso è corto, verticale, forte e parallelo, mentre i piedi posteriori sono come quelli anteriori. Gli speroni andrebbero tolti;
- Il pelo: è molto abbondante, fitto e flessibile. In questa razza canina è possibile trovare due tipologie di mantello, ovvero il sottopelo corto e soffice e il pelo esterno più lungo e ruvido. Solitamente, il manto deve formare una sorta di collare intorno al collo e alle spalle; sulla testa e davanti agli arti si presenta liscio e corto, così come lungo la zona esterna delle orecchie. L’interno, invece, è folto. Anche tra le dita deve esserci del pelo protettivo. La coda deve essere ricoperta da moltissimo pelo. Nelle femmine, il mantello è più corto e soffice;
- Il colore: le tonalità accettate sono il bianco puro, il bianco biscotto e panna;
- La taglia: per i maschi, le dimensioni sono di circa 57 centimetri, anche se sono tollerati cani di 3 centimetri in più o in meno; per le femmine, l’altezza si aggira intorno ai 53 centimetri, con tolleranza di 3 centimetri in più o in meno.
Qualsiasi modifica fisica rispetto a quanto elencato sopra è considerato un difetto, ma vi sono importanti differenze a riguardo.
L’ossatura leggera, la coda con doppio giro, il pelo corto ovunque e ondulato oppure troppo lungo e molle, il carattere scostante, il torace a botte, le orecchie molli, gli occhi gialli, gli arti bassi, i maschi non mascolini e le femmine non femminili, la chiusura a tenaglia e i difetti di costruzione sono accettabili.
Tra i difetti più gravi troviamo le palpebre e le labbra depigmentate; tra i difetti eliminatori troviamo il colore del pelo diverso da quello standard, un carattere troppo timido o aggressivo, le orecchie non dritte, gli occhi blu o di colore diverso, l’enognatismo e il prognatismo.
Samoiedo: utilizzi, alimentazione e cura del pelo
Originariamente, questa razza veniva utilizzata per dare la caccia ai trichechi. È un ottimo cane da slitta, ama la pulizia e i bambini. Dal punto di vista dell’alimentazione c’è da precisare che, come tutte le razze nordiche, necessita di moltissime proteine.
Fortunatamente nel nostro paese vi sono cibi secchi dall’elevato apporto proteico per soddisfare le sue esigenze. Tuttavia, è molto importante non esagerare, poiché con l’invecchiamento tendono ad appesantirsi, con conseguente fatica nel camminare.
Per rendere la sua alimentazione più completa, si potrebbe pensare di aggiungere dell’olio di fegato di merluzzo e del lievito di birra ai croccantini: tale accorgimento viene adottato per aiutare il pelo a ricrescere più velocemente dopo la muta. Per il naso che diventa più chiaro durante l’inverno è possibile somministrare due o tre pastiglie a base di alghe.
È molto importante prestare la massima cura e attenzione al pelo del Samoiedo, pettinandolo e toelettandolo con molta frequenza fin dai primi mesi di vita.
Da un punto di vista estetico e visivo, il manto bianco del Samoiedo può far pensare ad una manutenzione attenta e costante: non è così, poiché il pelo è repellente allo sporco.
Di conseguenza, se il tuo cane dovesse bagnarsi o sporcarsi di fango, basterà lasciare che si asciughi per spazzolare via il tutto.
Da cucciolo il mantello è folto e vaporoso, pertanto bisognerà spazzolarlo di continuo e lavarlo con dello shampoo apposito, possibilmente privo di sale per tutelare la sua cute. Durante la vecchiaia, il pelo dovrà essere più curata dal punto di vista nutritivo e della bellezza, poiché sarà di copertura.
Vedi anche pastiglie per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.