Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane San Bernardo

Il San Bernardo è una delle razze canine più conosciute al mondo. Apparitene al gruppo 2 della classificazione FCI insieme ai cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri.

Storia e origini della razza

San bernardoLe origini del San Bernardo fanno riferimento ai grossi mastini che accompagnavano le legioni in giro per il territorio. Erano destinati a controllare le grandi vie di comunicazione. Molto probabilmente discendono dai grandi bovari svizzeri.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06


La prima testimonianza certa di questa razza è da risalire al 1600 quando un pittore napoletano, Salvator Rosa, ritrasse in uno dei suoi quadri un grande molosso molto simile al San Bernardo che oggi consociamo.

I primi esemplari furono donati ai residenti dell’ospizio situato sul colle di San Bernardo, allora conosciuto con il nome di Col de Mont Joux. La data approssimativa è il 1660.

Le famiglie nobili del Vallese diedero i cani all’ospizio per la protezione contro i malintenzionati, trasporto di piccoli carichi come il latte e i formaggi, forza motrice per azionare il mulino della struttura.

Ma ciò in cui erano molto bravi, ovvero ciò che li rese celebri, era il tracciare la pista nella neve fresca, prevedere le cadute di slavine e ritrovare i viaggiatori che si perdevano con il cattivo tempo.

Tra i cani di questa comunità il più famoso fu Barry, vissuto quattordici anni, colui che ha salvato più di quaranta persone da morte certa.

Quando morì, il suo corpo fu imbalsamato e conservato nel museo di Berna. Da allora tradizione vuole che il primo maschio di ogni cucciolata nata all’Ospizio sia chiamato Barry. Inoltre, il nome in seguito a quest’usanza passa da Mastino delle Alpi a chien Barry.

La denominazione “cane di San Bernardo” avvenne nel 1862 in onore del santo d’Aosta. Si utilizzò effettivamente solo dal 1880 in poi. Lo standard di razza fu redatto nel 1887.

Dal ventesimo secondo la razza si è diffusa in tutta Europa, con conseguente modificazione dell’aspetto in seguito alla notorietà. Furono introdotti in commercio incroci con i Mastiff inglesi e altre razza, al fine di lavorare sugli aspetti estetici a discapito di quelli funzionali.

Fortunatamente in seguito alla seconda guerra mondiale, grazie all’allevatore Antonio Morsiani, si recuperò la razza seguendo gli standard originali.

Guarda come sono tenerei questi cuccioletti di San Bernardo:

Carattere

Il San Bernardo come per il resto dei Molossi è un cane molto affezionato al padrone e agli umani che lo curano e mostrano affetto. Ha un ottimo rapporto con i bambini, ha un carattere equilibrato e socievole.

È un perfetto cane da guardia, senza però essere mai aggressivo nei confronti degli estranei, poiché con la selezione l’istinto predatorio è sparito. Ha una resistenza al freddo e alla fatica da fare invidia all’uomo. Perfetto come soccorritore in alta montagna e come razza da pet therapy.

Vedi anche addestrare cani da guardia e come capire se il cane ha freddo.

Aspetto fisico e morfologico

È un cane di taglia grande con un corpo solido e massiccio. L’altezza arriva ai settanta centimetri per i maschi e sessantacinque per gli esemplari femminili. Il peso va dai cinquanta agli ottanta chilogrammi.

La testa è grossa, presenta della pelle penzolante vicino al collo e alle labbra. La canna nasale è diritta con uno stop bene pronunciato. La dentatura è forte, il palato deve essere di colore nero. La chiusura può essere a tenaglia o a forbice.

Gli occhi sono scuri e un po’ infossati, danno però allo sguardo un’espressione intelligente e da amicone. Le orecchie poste alte cadono sui lati. La coda è lunga con delle frange che ricoprono la punta.

Il mantello mostra un pelo lungo e liscio. Di solito i colori vanno dal rosso di varie sfumature su manto bianco oppure viceversa. La mascherina invece va dal marrone al nero.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.