Vai al corso “Educa il tuo cane”

Sangue nelle feci del cane

Talvolta è possibile riscontrare nelle feci del nostro amico a 4 zampe qualche striatura più o meno copiosa di sangue. Ebbene, c’è subito da dire che è indispensabile ogni tanto dare uno sguardo alle feci del nostro cane, poiché ciò ci permette di capire subito se siamo in presenza di malattie particolari, di cui non si siano manifestati ancora i sintomi.

Sangue nelle feci del cane: come comportarsiLe feci del nostro cane non devono presentare tracce di sangue, per cui alla minima comparsa delle stesse, la cosa ci deve destare preoccupazione e ci deve far consultare il medico veterinario.

Tipologie di sangue nelle feci

Cominciamo col dire che le macchioline di sangue presenti nelle feci dell’animale possono essere di due tipi. Può trattarsi di macchie di sangue vivo, di colore rosso, detto anche ematochezia, oppure macchie scure, nere, dette melena.

Le prime sono dovute ad infezioni o malattie che interessano il tratto basso dell’intestino; in particolare l’ematochezia può essere causata da:

  • Infiammazioni intestinali
  • Intolleranza alimentare
  • Parassitosi intestinale
  • Neoplasie
  • Gastroenterite emorragica
  • Parvovirus
  • Corpi estranei nell’intestino
  • Traumi da incidente stradale

Una delle cause più comuni dell’ematochezia è la presenza di parassiti nel tratto intestinale. Oltre a ciò, un fattore pericoloso per il cane è l’ingestione di ossa. Queste infatti, essendo appuntite, possono provocare lesioni all’intestino e quindi la fuoriuscita di sangue. Anche un’alimentazione non corretta, fatta di digiuni prolungati e poi pasti molto abbondanti può portare ad un sanguinamento delle feci.

Talvolta alimenti a cui il cane è intollerante possono portare alla fuoriuscita di sangue dalle feci. In questi casi si verificherà l’intolleranza dopo opportuni test; seguendo un’alimentazione basata sulla progressiva eliminazione delle materie prime responsabili, si può individuare con precisione l’alimento a cui il cane risulta essere intollerante, per poi eliminarlo definitivamente dalla dieta, sostituendolo con altri di pari valore energetico.

Il melena: le cause

Il melena, invece, è più grave e riguarda le malattie del tratto superiore dell’intestino. Può essere causato da:

  • Ulcere
  • Tumori
  • Ingestione di sangue (per esempio mediante leccamento delle ferite)
  • Anche alcuni farmaci possono causare melena.

A seconda quindi della causa, la terapia sarà diversa. E’ bene consultare subito il veterinario, alla prima comparsa di sangue.

Alcune della cause suddette sono facilmente risolvibili con una terapia antibiotica, mentre altri purtroppo necessitano di terapie più mirate e difficili da sostenere, anche per l’incertezza dell’esito stesso, per esempio nel caso dei tumori.

Molte volte, ma non sempre, la presenza di sangue nelle feci è associata alla diarrea emorragica. Essa si presenta, oltre che con la presenza di sangue nelle feci, anche con diarrea persistente. In questo caso oltre a scoprire le cause della diarrea si adotterà una terapia mirata a favorire il reintegro dei sali minerali persi per la diarrea e a contrastare l’anemia dovuta alla perdita di sangue.

Vedi anche farmaci per cani.

Prevenire il melena

Di seguito troverai alcuni consigli per prevenire questo fastidioso problema soprattutto quando è causato da agenti esterni che possono essere eliminati:

  • Prima di tutto far seguire al proprio cane un’alimentazione quanto più corretta e varia possibile. Il cane necessita di molte sostanze per arricchire il proprio corpo e far fronte alla sua vita quotidiana. Niente cibi avanzati, alimenti umani pericolosi ed attenzione alle ossa della carne.
  • Anche l’attività fisica è importante, poiché da essa dipende il benessere generale dell’animale.
  • Non sottovalutare l’ambiente in cui l’animale vive. Deve essere sempre pulito, profumato, ma non deve presentare tracce di detergenti dannosi per la sua salute.
  • Anche l’animale deve essere ben pulito e sano, in modo da scongiurare l’annidarsi di pericolosi parassiti che possono giungere fino all’intestino.
  • Se hai un cane femmina, poni particolare attenzione allo stato di salute sia in generale che nella zona intima. Talvolta quella che potrebbe sembrare una fuoriuscita di sangue dalle feci non è altro che perdita di sangue invece dalle zone intime.
  • Presta molta attenzione ad altri sintomi che il cane può avere in concomitanza con la perdita di sangue nelle feci; per esempio vomito, diarrea, inappetenza, perdita di peso.
  • Sono soggetti al sangue nelle feci soprattutto i cani cuccioli oppure quelli che presentano altre malattie poiché con un sistema immunitario debole o compromesso è più facile che attecchiscano altri virus o batteri.

Ulteriori considerazioni sulla fuoriuscita di sangue dalla feci: in tutti i casi è preferibile eseguire un ematocrito per verificare la presenza e la quantità di globuli rossi nel sangue dell’animale.

Infatti la perdita di sangue, anche se apparentemente piccola, può alla lunga portare anemia, con conseguenze piuttosto gravi. Quindi accanto alla terapia per contrastare la causa della perdita di sangue, dovrai somministrargli liquidi, antibiotici ed antinfiammatori a seconda della situazione.

Non improvvisare cure fai da te, poiché tutte le cause della perdita di sangue nelle feci sono potenzialmente pericolose e, se non curate bene, possono mettere in grave rischio la salute del cane. Per cui come noti questo problema recati subito dal veterinario.

Vedi anche appetizzante per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.