Come gli esseri umani scelgono con cura lo shampoo in base alle loro preferenze e alla tipologia di capello, anche i cani durante la toelettatura necessitano di prodotti specifici, che variano a seconda delle caratteristiche del pelo, della frequenza dei lavaggi e di eventuali problemi alla pelle.
Uno shampoo inadatto, infatti, comporta spesso complicazioni, come lo sviluppo di allergie, irritazioni o aggravamento della secchezza cutanea. Tuttavia, in commercio esistono innumerevoli prodotti e scegliere quello giusto può non essere facile.
In questo articolo scoprirai quale sapone per cani fa al caso tuo. Ma, prima, diamo un’occhiata ai saponi per cani più venduti del momento:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
KELEBS Sapone Shampoo Per Cani Anti Prurito, Anti Pulci, Anti Parassiti, Anti Dermatite, Allergie,... | 11,98 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
MENFORSAN Shampoo antiodore per cani, profumo di talco - 300ml | 7,52 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
Trixie Puppy Shampoo 250 ml | 3,69 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Indice
Che sapone usare per lavare il cane?
Sono diversi i fattori da considerare nella scelta del sapone migliore per il tuo cane, a cominciare dall’età. I cuccioli, infatti, hanno una pelle delicata, che richiede l’impiego di uno shampoo apposito per non turbare il suo equilibrio.
Ma cani di tutte le età e di tutte le razze possono incappare in problemi cutanei, come dermatite e irritazioni. Anche in questi casi occorre un sapone lenitivo, possibilmente a base di ingredienti naturali, come l’estratto di camomilla, che sarà in grado di produrre in maniera istantanea una sensazione di benessere.
Il tipo di pelo del tuo cane, naturalmente, è una variabile che riveste un’importanza primaria nell’orientarti all’acquisto; ad esempio:
- se hai un animale a pelo corto, con tendenza a divenire ispido, opta per un prodotto illuminante. Un’ottima soluzione è il sapone nero all’olio di oliva, che deterge in maniera delicata regalando al manto un tocco brillante, oltre a una protezione aggiuntiva dai parassiti.
- Se il tuo cane ha il pelo lungo, l’operazione di toelettatura sarà più lunga e complessa: per risparmiare tempo e fatica, un’ottima soluzione è lo shampoo secco. Inoltre, per districare i nodi è molto indicato il sapone allo zolfo e, per mantenere il pelo fluente e lucido, puoi completare la il trattamento con un balsamo per cani.
- Infine, alcuni cani necessitano di lavaggi frequenti, come i barboncini. In questo caso occorre prestare attenzione alla cute, che rischia di disidratarsi. Per prevenire questo problema, scegli un sapone nutriente e molto delicato.
Vedi anche come rendere folto il pelo di un cane.
Lavare il cane con sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un prodotto tipicamente a uso umano, che tuttavia si può adattare anche al pelo del cane, grazie soprattutto al suo pH neutro. I cani, infatti, hanno un pH molto alcalino (tra il 7 e l’8), e per questo il detergente che si sceglie per prendersi cura della loro igiene dovrebbe sempre essere un sapone neutro.
Ecco perché gli shampoo che utilizzi per te stesso e la tua famiglia, inclusi quelli ultra delicati per i bambini, non sono adatti al tuo cane; eccetto, appunto, il sapone di Marsiglia, che deve comunque essere impiegato con molta attenzione e parsimonia: ha infatti un potere sgrassante aggressivo per la cute del tuo cane, e quindi nel lungo termine può causare irritazioni.
Ecco alcuni saponi di Marsiglia adatti per il lavaggio del tuo cane:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Lavare il cane con sapone al Tea Tree oil
Un altro prodotto ampiamente conosciuto è il Tea Tree oil, anche detto olio di melaleuca, dalle svariate applicazioni e proprietà benefiche. I prodotti a base di questo olio si adattano bene anche per il bagno del tuo cane, ma ricorda sempre che non va usato puro, perché come tutti gli oli essenziali si tratta di un prodotto troppo concentrato per la cute, a maggior ragione quella dei cani. Usalo dunque con un cosiddetto vettore, cioè una soluzione oleosa o acqua e sapone, rispettando scrupolosamente dosi e proporzioni.
Il tea tree è molto apprezzato per essere un potente antibatterico e antifungino, che riesce quindi a contrastare sia la proliferazione di batteri che quella di funghi, senza comportare alcun danno per la cute. Proprio questo lo rende particolarmente adatto per i cani.
Inoltre, se il tuo animale domestico soffre di dermatite o presenta cicatrici e ferite che stanno prendendo la strada della guarigione, nessun altro prodotto è più adatto: utilizzato con un batuffolo di cotone, questo olio essenziale è un portento nel favorire la rimarginazione.
Ecco i saponi a base di Tea Tree oil più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Vedi anche come riconoscere e curare la micosi nel cane.
Lavare il cane con sapone all’olio di Neem
Un alleato importante per la lotta contro i parassiti è l’olio di Neem, ricavato dai semi della pianta del Neem, un albero della famiglia delle meliacee diffuso in molti paesi dell’Asia, dall’India alla Thailandia. Si tratta di un altro ingrediente naturale che:
- favorisce lo stato di benessere del cane e si prende cura del suo pelo, rendendolo lucido e morbido, splendente di salute;
- rafforza il sistema immunitario, grazie alle sue pronunciate capacità antinfiammatorie;
- è un antiallergico che agisce su più fronti e, nelle giuste dosi, protegge anche il cane da pulci e zecche. Per questo tipo di utilizzo, chiedi consiglio al veterinario.
Di seguito trovi il sapone per cani all’olio di Neem preferito dagli utenti:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Italian Pet - Salviette Biodegradabili Olio di Neem - Salviettine Antiparassitarie - Protegge Cani,... | 8,39 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Vedi anche pulci nel cane: rimedi naturali e come togliere una zecca dal cane.
Come lavare il proprio cane con il sapone giusto?
Infine, ecco alcuni consigli pratici su come affrontare correttamente il momento del bagno al tuo cane. Considera, infatti, che si tratta di un’operazione che non tutti gli animali amano, e che alcuni addirittura vivono con paura e ansia. Qualche piccola accortezza, tuttavia, può predisporre le condizioni migliori affinché l’impatto sia meno traumatico e il cane si senta maggiormente a suo agio.
Inizia dalla preparazione:
- indossa vestiti comodi, che non temi si rovinino, dal momento che sicuramente ti bagnerai almeno in minima parte anche tu;
- prepara l’acqua nella vasca da bagno, assicurandoti che non ci sia pericolo di scivolamento per il tuo amico.
- se il cane è di piccola taglia, puoi utilizzare le vaschette da bagno che si appoggiano direttamente nel lavandino, come quelle per i neonati; in alternativa, scegli una grossa bacinella e posizionala fuori, se è estate e fa molto caldo, ma stando attento a non esporla direttamente alla luce del sole troppo forte o alle correnti d’aria;
- l’acqua dovrà essere tiepida, in modo che per l’animale risulti più piacevole, e dovrà fermarsi a un livello inferiore alla sua altezza, in modo da non sommergerlo.
Quanto alla lavatura:
- quando applichi lo shampoo, esegui movimenti delicati e massaggia con cura, in modo da non infastidire il cane, ma accertandoti di eseguire un’operazione approfondita e completa;
- aiutati con una spugna in caso di incrostazioni o sporco intenso;
- non scordare il muso, che deve essere tamponato con leggerezza, quasi a sembrare una coccola, e le orecchie, da passare con un batuffolo di cotone imbevuto con un prodotto apposito. Fa’ in modo di non lasciare acqua nelle orecchie.
Infine, di estrema importanza è il momento dell’asciugatura, dal momento che il cane non può assolutamente rimanere troppo tempo bagnato, o con facilità verrà colpito da malattie di raffreddamento o infezioni. Appena hai finito di lavarlo, tenderà a scrollarsi. Precedilo premendo un panno asciutto in microfibra o un asciugamano in spugna sul mantello, per aiutarlo ad asciugarsi in fretta.
Se vi trovate in casa, puoi ricorrere all’aiuto dell’asciugacapelli, senza esagerare con la potenza e la temperatura, che devono essere entrambe a livello medio. Al contrario, se hai deciso di lavare il tuo cane fuori, lascia che sia il calore del sole ad asciugarlo: vedrai che apprezzerà questa libertà.
Il concetto fondamentale per un bagno a regola d’arte, insomma, è mettere l’animale quanto più possibile a suo agio: abitualo gradualmente a familiarizzare con acqua e sapone fin da piccolo, e vedrai che anche per lui questo sarà un momento gradevole in cui ti prendi cura della sua igiene e della sua bellezza.
Vedi anche come lavare il cane.