Vai al corso “Educa il tuo cane”

Scaletta per cani

Scaletta per caniLe scalette per cani sono un accessorio utilissimo per cani di piccola taglia che non riescono a superare ostacoli molto alti, come ad esempio salire su un divano o qualsiasi altro posto che per loro sia difficile da raggiungere.

E’ ideale anche per cani anziani, che hanno subito un intervento o comunque malati (ad esempio con problemi di artrosi), o per cani in sovrappeso.

Esistono in commercio diversi modelli a seconda delle esigenze e del luogo che si vuole rendere più accessibile al nostro amico peloso.

Vengono chiamate scale per cani anche quelle rampe senza scalini che favoriscono al 4 zampe il salire su un divano o sull’auto ad esempio.

Molti le considerano addirittura più comode rispetto alle scalette con i gradini normali perché sembrerebbe che il cane faccia meno fatica a salire sulla rampa.

Vedi anche calzini antiscivolo per cani.

Scaletta per divano

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


In realtà le scale “da divano” sono realizzate per raggiungere qualsiasi luogo della casa che è difficilmente accessibile al nostro fedele amico a 4 zampe.

Il divano solitamente è il loro “oggetto del desiderio”, l’angolo della casa che più amano (probabilmente come il padrone di casa!) proprio perché è per definizione la zona nella quale ci si può rilassare in tutta tranquillità e relax, dove magari può sdraiarsi accanto a te, e lasciarsi coccolare davanti alla tv.

Se il tuo cane ha problemi a salire sul divano queste scale risolvono il problema nella maniera più semplice: tre gradini che gli consentiranno di raggiungere la meta ambita senza sforzi.

Si tratta di prodotti realizzati solitamente in legno e foderati per renderlo un accessorio che non stoni con la casa anzi ne diventi parte d’arredo. Puoi trovare versioni con gradini foderati da moquette, utile anche per evitare che possa scivolare.

A seconda dei tuoi gusti e dell’arredamento di casa sono disponibili anche versioni in ecopelle lavorata, in daino, in pile, completamente sfoderabili tramite una cerniera per permettere un ottimo lavaggio in modo da mantenere la sua scala sempre efficiente, pulita e perché no bella da vedere.

Se hai problemi di spazio ci sono versioni richiudibili con un gancetto per permetterti di riporla in un angolo nascosto della casa quando non serve più al pelosetto di famiglia.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Tutte le scale da divano sono dotate di gradini antiscivolo. Se invece hai bisogno di portarla ovunque con te sia nei negozi specializzati che online puoi trovare modelli con comode maniglie per un trasporto facile e veloce.

Questo tipo di scale sono utili anche per l’auto, per facilitare l’accesso del tuo cane senza problemi e fatica. Essendo richiudibile non hai problemi di spazio e puoi anche lasciarla in auto, ad esempio nel bagagliaio per poi tirarla fuori ogni volta che ne avrai bisogno.

Davvero caratteristica (oltre che estremamente utile) la scala compresa di cuccia nel vano sotto ai gradini, davvero bella da vedere oltre che ottimo accessorio salvaspazio dato che racchiude due elementi utili in uno solo.

E’ perfetta per cani piccoli. Realizzata in legno, verniciandola con un prodotto adatto diventa anche una pratica cuccia-scala sia da interno che da esterno.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Un oggetto utile quando il tuo cane vuole raggiungerti sul divano ma anche quando vuole rimanere da solo e rilassarsi tranquillo nella sua cuccia in totale privacy.

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.

Scaletta per barca

Per chi ha una barca e un cane che adora farsi il bagno durante i viaggi in mare con il suo padrone la scala per barca è un accessorio indispensabile per permettere al tuo amico peloso di risalire sull’imbarcazione facilmente e senza stancarsi.

E’ solitamente munita di ganci per stabilizzare la scala in modo da evitare che si muova mentre il tuo cane ci passa sopra, infine in acqua galleggia garantendo al tuo cane un accesso in barca facile e sicuro. Leggera e antisdrucciolevole è facile da installare e rimuovere in pochi secondi.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


E’ molto utile soprattutto per cani di taglia grande, in quanto, a causa della stazza considerevole, l’accesso senza scala sarebbe davvero difficoltoso.

Con l’uso di una semplice scala ma studiata appositamente per lui il bagno per il tuo cane diventa solo un momento giocoso e divertente, meglio ancora se dopo esserci salito lo ricompensi con un croccantino per premiarlo per averla usata senza paura.

Vedi anche premi per cani.

Scaletta per piscina

Chi invece ama farsi il bagno e rilassarsi con il proprio cane in piscina può acquistare una scala apposita da adattare alle scale inox di cui sono dotate tutte le piscine.

Con questa scala da tre gradini in plastica adattabile a tutte le scale puoi far uscire dall’acqua il tuo cane molto facilmente senza il pericolo di rimanere intrappolati in piscina e quindi di annegare. Solitamente questo tipo di scale hanno una portata massima di 100 kg.

Il fai da te: costruisci la tua scaletta per cani

Se hai dimestichezza con martello e viti e adori l’arte del bricolage puoi anche realizzarne una con le tue mani, ad esempio in legno. Il materiale occorrente lo puoi acquistare nei negozi specifici dove puoi scegliere il tipo di legname.

E’ preferibile optare per uno piuttosto duro come ad esempio la quercia che può garantirti una lunga durata ed una estrema resistenza anche per cani dalla stazza considerevole.

La scala che andrai a realizzare deve essere adatta alle dimensioni del tuo animale domestico e al luogo che deve raggiungere, di conseguenza occorre prendere le misure adatte e fare un disegno da seguire prima di mettersi all’opera in modo da evitare errori a lavoro già iniziato.

E’ importante carteggiare con una carta vetro tutti gli spigoli o le eventuali ammaccature, soprattutto sugli angoli per evitare che il tuo cane possa farsi male ogni volta che la utilizza. Infine passa un panno di cotone leggermente inumidito per togliere la polvere depositata dalla raschiatura.

Per proteggere il legno da eventuali agenti esterni, come ad esempio l’umidità, e per renderla resistente all’usura del tempo, puoi dare una verniciatura di impregnante a lavoro ultimato.