Vai al corso “Educa il tuo cane”

Scheletro del cane

Lo scheletro del cane è uno degli apparati più importanti. È importantissimo, in particolare nei cani di grosse dimensioni, che le ossa siano sane e robuste, così da poter sostenere la grossa mole.

Lo scheletro del cane riveste un ruolo fondamentale nell’abilità di sostenere il proprio peso corporeo e di muoversi in modo efficace. Fornisce, infatti, una struttura solida e resistente che sostiene i muscoli e gli organi vitali. Inoltre, l’articolazione delle ossa permette una vasta gamma di movimenti, consentendo al cane di correre, saltare, piegarsi e allungarsi con agilità. Senza uno scheletro sano e ben sviluppato, il cane sarebbe limitato nella sua mobilità e nella sua capacità di svolgere le normali attività quotidiane.

Possiamo suddividere lo scheletro in due parti principali: gli arti e il tronco. Gli arti a loro volta si dividono in arti anteriori e posteriori, ognuno formato da novantadue paia di ossa.

Scheletro del caneIl tronco invece comprende la colonna vertebrale, il cranio, lo ioide, le costole e lo sterno. Colonna vertebrale e cranio sono formati ognuno da cinquanta ossa, mentre lo sterno e le costole sono trentaquattro ossa.

L’apparato scheletrico nei maschi e nelle femmine è uguale, tranne che per un osso in più nei maschi, l’osso del pene.

Bestseller No. 1
Multivitaminico Integratori per Cani - 150 Masticabile Compresse Sapore Anatra- 15 Minerali e Vitamine per Tutti Cani Sistema Immunitario, Ossa, Articolazioni e Pelo
  • Vitamine per cani: le nostre compresse multivitaminiche 15 in 1 sono formulate per la salute dei cani, con tutte le vitamine essenziali necessarie, perfette per i cuccioli e gli anziani. Forniscono quotidianamente un'energia naturale ai vostri cani.
  • Salute dell'intestino, salute del cuore e rafforzamento delle difese immunitarie: Il nostro complesso vitaminico contiene le vitamine A, C e D3 che supportano il sistema immunitario e mantengono in salute il cuore e il cervello. Inoltre, i probiotici e la zucca contribuiscono alla normale funzione digestiva.
  • Glucosamina per l'anca e le articolazioni: Gli integratori naturali contengono elevate quantità di glucosamina per alleviare la rigidità delle articolazioni, favorire la mobilità e la flessibilità dei cani. I nostri 150 bocconcini con un delizioso gusto d'anatra sono un piacere per il vostro cane ogni giorno.
  • Sostiene la salute della pelle e del mantello: L'olio di pesce Omega da krill e la farina di guscio d'uovo contribuiscono a lenire la secchezza e a sostenere la robustezza, la lucentezza e la salute generale del mantello.
  • Gli integratori di vitamine 15 in 1 possono essere utilizzati come bocconcini durante i pasti o per creare un legame tra il cane e il padrone quando vengono utilizzati come bocconcini per l'addestramento. Consigli per l'alimentazione giornaliera, sotto i 25 kg: 1 Masticatore morbido; 25-50 libbre: 2 Masticatori morbidi; 51-70 libbre: 3 Pezzi morbidi; 71-90 libbre: 4 Pezzi morbidi; oltre 90 libbre: 5-6 Pezzi morbidi.
Bestseller No. 2
CondroAct Plus Integratore Articolazioni Cane e Gatto - Condroprotettore con Artiglio del diavolo, Glucosamina, Condroitina, MSM e Cozza Verde. Supporta articolazioni, ossa e cartilagini 120 Compresse
  • CondroAct Plus è un mangime complementare con Vitamine per il mantenimento della normale funzionalità articolare di cane e gatto. Prodotto 100% Made in Italy
  • A base di Artiglio del Diavolo, Metilsulfonilmetano MSM e Perna Canaliculus (Cozza Verde) per sostenere la funzionalità articolare: aumenta flessibilità, forza, agilità e mobilità delle articolarazioni.
  • Con Glucosamina, Condroitina e Vitamina C, per sostenere la sintesi di collagene dei tessuti connettivi di articolazioni, cartilagine e muscoli.
  • Ideale per gatti e cani anziani e cuccioli, con poco movimento volontario, in fase di sviluppo o con attività fisica intensa. Antiossidante, contrasta l'invecchiamento cellulare e riduce stanchezza ed affaticamento.
  • 120 Compresse frazionabili, gustose ed appetibili grazie alla presenza di Proteine Animali. Le proteine sostengono la crescita ed il mantenimento di muscoli ed ossa.
Bestseller No. 3
Cadoc Nature Exclusive Integratore Monopasto a Base di Carne e Ossa per Cani, 800 g
  • 100% carne e ossa da maiale tedesco
  • Importante per lo sviluppo e la salute di ossa e denti
  • Previene le carenze nutrizionali fornendo calcio e fosforo all'organismo
  • L'integratore alimentare a base di carne e ossa favorisce la salute di stomaco e intestino
  • Sviluppato, testato e raccomandato dai nostri veterinari più esperti. Per qualsiasi domanda, scriveteci
Bestseller No. 4
Suprapet Articolazioni Cani e Gatti - Supporto per Ossa e Cartilagini 30 compresse - Mangime Complementare Naturale con Boswelia Glucosammina, Condroitina, MSM e Artiglio del Diavolo, Vitamina C
  • Articolazioni di Suprapet è un mangime complementare in compresse appetibili per Cani e Gatti a base di Glucosammina solfato, Condroitin solfato, MSM, Estratti di Boswelia, Artiglio del diavolo, Salice bianco, utile al mantenimento della normale funzione articolare
  • Questo complex di principi attivi è stato studiato per apportare sostanze utili al mantenimento della fisiologica motilità articolare
  • Con Artiglio del diavolo, Boswelia e Salice bianco utile a sostenere la funzionalità articolare e contrastare gli stati di tensione localizzati
  • Particolarmente utile nei cani che svolgono intensa attività fisica, negli animali giovani in rapido accrescimento e nei cani anziani per stimolare il movimento volontario
  • Con Glucosammina, Condroitina e Vitamina C, per sostenere la sintesi di collagene dei tessuti connettivi di articolazioni e muscoli

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27


In generale, a seconda della conformazione, sono classificate in ossa lunghe, corte, sesamoidi per quelle concernenti gli arti. Nel caso del tronco, possono essere piatte oppure irregolari.

La parte più complessa dello scheletro canino è il cranio, il quale ospita il cervello, tutti gli organi di senso e l’ipofisi. Da qui partono i punti in cui sono inseriti i denti, la laringe e la lingua.

L’area del cranio si suddivide in tre parti: la scatola cranica, la regione facciale e la palatina. Si aggiunge l’osso della mandibola e quello ioide, posto alla base della lingua.

La colonna vertebrale del cane è leggermente più lunga rispetto quella umana, anche se le vertebre sono di dimensioni minori. La colonna nel cane è formata da sette vertebre cervicali, tredici toraciche, sette lombari, tre sacrali e le vertebre coccigee, che possono essere da un minimo di sei a un massimo di venti, in base alla lunghezza della coda.

Alle vertebre toraciche sono “legate” le costole, tranne l’ultimo paio che è chiamato fluttuante in quanto non è legato a nulla. Lo sterno è composto di otto segmenti ossei ai quali sono collegate parte della cartilagine delle prime nove costole.

Gli arti anteriori sono formati invece dalla spalla cui corrisponde la scapola, il braccio o più precisamente omero, l’avambraccio ovvero radio e ulna, gomito e mano composti da carpo, metacarpo e falange.

Per quanto riguarda gli arti posteriori, questi sono agganciati al bacino tramite un semi bacino formato da tre ossa saldate tra loro: ileo, ischio e pube. La coscia è formata da femore, ginocchio e gamba. Quest’ultima formata da tibia e perone o fibula.

Il ginocchio è un’articolazione formata da rotula e fabella, ovvero tre ossa sesamoidi. La gamba termina al garretto, punto fondamentale da cui si misura l’altezza del cane. Il piede è formato da tarso, metatarso e falangi. Gli arti del cane devono la loro conformazione a madre natura, la quale li ha predisposti alla corsa e ai movimenti di scatto, permettendoli così di poter cacciare le prede in corsa.

Il cucciolo alla nascita presenta un apparato scheletrico molto malleabile e fragile. Le prime ossa nel feto a svilupparsi sono quelle lunghe, presenti sotto forma di materia cartilaginea. Queste nella terza settimana della gravidanza sono sostituite dalle ossa vere e proprie.

La parte dell’osso che non è integrata nell’articolazione presenta uno strato superficiale di periostio fibroso. Questo fa si che l’osso si sviluppi durante la crescita. L’accrescimento delle ossa è attivo fino ai dieci mesi di vita, dopodiché si blocca lasciando le ossa così come sono per il resto della vita.

Unico caso particolare il cui il periostio fibroso si attiva è in caso di fratture dell’osso, in cui c’è necessità da parte del corpo di riparare il danno.

Tutte le articolazioni sono corredate da una capsula articolare la quale ha all’interno del liquido che serve a lubrificare le giunture. Questo liquido si chiama sinoviale. Le estremità delle articolazioni sono ricoperte da cartilagine la quale ha il compito di assorbire il peso del cane durante una corsa o una camminata.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.