Lo schnauzer nano nasce in Germania agli inizi dell’800 per poi diffondersi in tutto il mondo. Egli associa la tempra dello schnauzer con la adattabilità in di un cane piccolo. Nonostante il nanismo, non presenta difetti genetici.
Aspetto fisico dello schnauzer nano
Lo schnauzer nano è di taglia piccola ed ha una corporatura media. La sua altezza al garrese è di circa 30 cm ed il suo peso varia da 4 ad 8 kg.
Le sue zampe sono abbastanza sottili, ricoperte da peli corti. Invece il suo busto è caratterizzato da un pelo più folto e soprattutto ruvido.
I peli sono presenti anche sul suo volto ed ha una barba anch’essa abbastanza ispida. Il suo sguardo può dare l’impressione di essere un po’ scontroso a causa delle sopracciglia folte.
Per quanto riguarda le varianti di colore, può trovarsi bianco, nero, sale e pepe o con toni argentati. Fisicamente è abbastanza forte. Il volto è rettangolare, le orecchie dritte le cui punte sono piegate verso il volto.
Carattere dello schnauzer nano
Da questo punto di vista, lo schnauzer nano è allo stesso tempo un cane sia da appartamento sia per la vita all’aria aperta. Infatti le sue dimensioni, la sua fedeltà al padrone, lo rendono adatto alla vita anche in monolocali. Tuttavia non è da sottovalutare la sua natura tendente all’attività fisica.
Guarda com’è simpatico questo cuccioletto di schnauzer:
Necessita quindi di molte passeggiate ma è anche indicato come cane da guardia all’aperto, poiché segnala prontamente la presenza di estranei.
Inoltre si tratta di un animale molto sveglio ed intelligente, dalla forte personalità. Di certo non è uno di quei cani che puoi tenere comodamente stesso sul divano per fargli le coccole, in quanto gode di una certa indipendenza.
Questo fa sì che sia più adatto a vivere in un ambiente di adulti piuttosto che con bambini piccoli. E’ abbastanza diffidente nei confronti degli estranei così come degli altri animali. La prevalenza di un aspetto caratteriale su di un altro dipende anche dall’educazione ricevuta.
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Cura ed alimentazione dello schnauzer nano
Il miniature schnauzer necessita di cure soprattutto relativamente al pelo. Molti padroni, per il suo aspetto elegante lo iscrivono alle gare di bellezza. Il suo pelo deve essere sfoltito spesso, così come la barba.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Essa deve essere anche pulita tutti i giorni, per evitare residui di cibo o altro che possano annidarsi tra la sua folta peluria. Inoltre, durante la muta non perde troppo pelo e questo aspetto lo rende adatto anche a chi è allergico al pelo canino.
Lo schnauzer nano può andare incontro a varie patologie quali problemi alla tiroide, agli occhi e dermatiti. Per questo si consiglia sempre periodiche visita veterinarie per scongiurare qualsiasi malattia. Inoltre fisicamente necessita spesso di fare movimento fisico e quindi di uscire per lunghe passeggiate ma anche per corse all’aria aperta.
Circa l’alimentazione, fagli seguire una dieta equilibrata, ricca di tutti quegli elementi che rendono possibile al cane di svolgere appieno le sue attività fisiche e di guardia. E’ quindi consigliato l’uso di alimenti industriali, mentre i cibi cotti in casa possono essere somministrati solo previo consulto del veterinario.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.