Lo Scottish Terrier è stato sviluppato in Scozia nel 1700. La razza fu chiamata originariamente Aberdeen Terrier, in onore della città scozzese di Aberdeen.
George, il quarto conte di Dumbarton, affibbiò a questi cani il soprannome di “piccoli irriducibili”, nel 19° secolo.
Essi furono impiegati principalmente per stanare animali di piccola taglia come conigli, lontre, volpi e tassi.
Gli Scottish Terrier conobbero grande diffusione verso la fine dell’ottocento, arrivando addirittura negli Stati Uniti nel 1890.
Aspetto fisico dello Scottish Terrier
Lo Scottish Terrier è un cane di taglia piccola, robusto e con gambe corte; nel complesso, il corpo si presenta ben bilanciato. La testa è lunga in proporzione al resto del corpo. Il cranio è lungo, leggermente arrotondato e di media larghezza.
Eccolo dal vivo, alle prese con una simpatica mucca:
Il collo rivela una muscolatura molto sviluppata e resistente. Gli occhi a mandorla sono piccoli e ben distanziati e conferiscono allo Scottish Terrier uno sguardo vivace e profondo.
Le orecchie erette a punta sono dritte, ben fissate sulla testa e piuttosto distanziate tra loro, con un taglio molto evidente e una base piccola. Il muso presenta all’incirca la stessa lunghezza del cranio con un piccolo stop, e si assottiglia leggermente verso il naso.
Le guance dovrebbero presentare un’ossatura solida e poco sporgente. I denti grandi e regolari tollerano la chiusura a forbice o a tenaglia. La linea superiore del dorso orizzontale è ben livellata. La cassa toracica è ampia, profonda e ben saldata. La coda è spessa alla base, di media lunghezza e rivestita di pelo duro e corto, portata diritta o leggermente curva.
I piedi anteriori sono più grandi dei piedi posteriori e di forma lievemente arrotondata; le dita sono ben inarcate e compresse. Gli speroni possono essere rimossi.
Il mantello ispido è compatto e duro, con un morbido sottopelo protettivo; lo Scottish Terrier rivela un profilo distintivo caratterizzato da un pelo più sviluppato su barba, sopracciglia, gambe e sulla parte inferiore del corpo.
I colori ammessi sono nero, grano, o tigrato; tollerate anche chiazze di bianco sul petto. L’andatura è sciolta e regolare. L’altezza al garrese può misurare da 25 a 28 cm, mentre il peso ideale varia 8,5 a 10,5 kg.
Carattere dello Scottish Terrier
Lo Scottish Terrier è un cane di piccola taglia, ma dalla grande personalità: è coraggioso, curioso, esuberante e orgoglioso.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
E’ l’unica razza ad aver vissuto alla Casa Bianca per tre volte. Ma prima di entrare in politica, questi vivaci terrier erano tradizionalmente allevati per cacciare ed uccidere i parassiti che minacciavano le fattorie. Oggi mantengono ancora un forte istinto di caccia; amano scavare, masticare ed ingerire qualunque cosa, anche oggetti pericolosi che richiedono un intervento chirurgico per essere rimossi.
Pertanto, lo Scottish Terrier richiede una stretta sorveglianza; quando è annoiato, prova a sgranocchiare tutto ciò che trova in casa. Lo Scottish Terrier è un cane estremamente veloce e, soprattutto nei primi tempi, tenderà a fuggire non appena ne avrà l’occasione. Questa razza vive meglio con un cortile recintato, e nemmeno i recinti invisibili lo scoraggiano se vede uno scoiattolo o un altro animale di piccole dimensioni.
Sono dei terrier molto attivi e amano giocare all’aperto;. hanno bisogno di moderate quantità di esercizio fisico e rappresentano i compagni ideali per passeggiate e giornate al parco. Non sanno nuotare, e se si dispone di una piscina, si consiglia di mantenere il vostro Scottie lontano da essa.
Sono inoltre degli ottimi cani da guardia e non esiteranno ad abbaiare rumorosamente alla vista di un estraneo, di uno scoiattolo o anche di una bicicletta di passaggio. Amano rilassarsi sul divano e guardare fuori dalla finestra, e di tanto in tanto abbaiano a qualunque cosa desti il loro interesse.
Gli Scottish Terrier sono particolarmente riservati con gli estranei e possono comportarsi in modo aggressivo verso quegli estranei che ritengono sospetti, inclusi i bambini. Si agitano facilmente al minimo rumore fuori dall’ordinario e, quando vogliono, sanno essere molto freddi. Amano scherzare con i bambini inseguendoli, e questo può essere pericoloso a volte.
Pertanto, non è consigliabile allevare uno Scottish Terrier in presenza di bambini piccoli. Possono essere aggressivi anche verso gli altri cani, ma di solito impara bene a convivere con un gatto. Gli Scottish Terrier sono pensatori indipendenti e rientra nella loro indole non aderire spontaneamente all’addestramento e alla disciplina; non a caso sono famosi per essere particolarmente testardi.
Se viene loro ordinato di fare qualcosa, tenderanno a seguire il proprio istinto. Un programma di formazione rigoroso e costante è fondamentale per addestrare questa razza. Se il padrone non si impone come capobranco, sarà il cane a farlo. Essi godono di una reputazione di essere testardo. Se si chiede loro di fare qualcosa, essi saranno sempre vogliono sapere che cosa è in esso per loro.
Nonostante le oggettive difficoltà di addestramento, vale la pena avere un compagno dolce, amorevole, leale, intelligente, protettivo e sensibile come lo Scottish Terrier.
Vedi anche addestrare cani da guardia e come pulire e proteggere il divano dal cane.
Cura ed alimentazione dello Scottish Terrier
L’aspettativa di vita media è di circa 12-15 anni. Molti esemplari di Scottish Terrier sono inclini a crampi, malattia di von Willebrand (disfunzione di carattere genetico), allergia da pulci, problemi cutanei e della mascella.
Questi cani sono particolarmente esposti ai tumori (alla vescica, sarcomi, linfomi, ecc..). Questo cane si adatta bene alla vita d’appartamento.
E’ moderatamente attivo in casa e può vivere anche senza un giardino; preferisce i climi freddi. Questi piccoli terrier sono molto vivaci e necessitano di una lunga passeggiata quotidiana. Il gioco rappresenta un’esigenza indispensabile per lo Scottish Terrier; tuttavia, come per tutte le razze canine, il gioco da solo non può adempiere al loro istinto primordiale, cioè camminare.
I cani che non passeggiano quotidianamente sono più propensi a mostrare problemi di comportamento. Il mantello duro e ispido richiede una regolare spazzolatura, soprattutto durante il periodo di muta.
E’ tollerato il bagno o shampoo a secco, se necessario. Lo Scottish Terrier deve essere professionalmente tosato almeno due volte l’anno. Il pelo sul corpo viene generalmente lasciato lungo, mentre i peli del viso vengono tagliati e spazzolati leggermente in avanti. La razione giornaliera consigliata è di 80 g di carne, accompagnata da verdure e riso.
Vedi anche come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.