Vai al corso “Educa il tuo cane”

Segnali calmanti del cane: impara a riconoscerli

Sappiamo che il cane è un animale sociale, si rapporta e comunica sia con gli umani che ovviamente con gli altri cani ed animali. A differenza dell’uomo, che comunica principalmente con la parola, il cane utilizza la comunicazione non verbale.

http://www.ebay.it/itm/171278374038?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1558.l2649Per questo sarebbe utile per chiunque avesse un cane, conoscere i segnali che lui emette, interpretarli e di conseguenza adottare i comportamenti più adatti.

A tale scopo una studiosa del comportamento degli animali, Turid Rugaas ha individuato quelli che lei stessa ha definito Calming Signals, ovvero i segnali di pacificazione dei cani. (Invitiamo la lettura del suo libro per un approfondimento “L’ intesa con il cane: i segnali calmanti – Rugaas Turid”)

Ultimo aggiornamento: 2023-09-22


Infatti ciò che caratterizza maggiormente il comportamento dei cani è la loro indole mite; non si tratta infatti di animali aggressivi ma docili, che tendono ad instaurare con gli altri rapporti pacifici e solo raramente ricorrono all’aggressione.

Per questo vogliamo oggi indicarti i principali segnali di pacificazione (molto sintetizzati) che il tuo cane può emettere ed il loro significato.

Vedi anche libri sull’addestramento dei cani.

Ecco i 9 segnali calmanti del cane

E’ corretto premettere che questi segnali non sono da prendere come reali ed effettivi in ogni circostanza ma solo come spunto di base.

    1. Distogliere lo sguardo oppure girare la testa o il corpo in direzione contraria alla persona o all’animale incontrato. Se il cane incontra una persona sconosciuta, oppure il suo stesso padrone in una situazione particolare, o ancora altri animali e tende a girare lo sguardo o il corpo, questo vuol dire che non vuole avere uno scontro con l’altro ma che è lì pacificamente. Conoscere questo ti aiuterà anche a relazionarti meglio con il tuo cane o con altri cani. Se infatti incroci un cane per strada, non sfidarlo con lo sguardo ma guardalo per pochi attimi e distogli lo sguardo, ripetendo questa azione varie volte. Il cane capirà che non hai cattive intenzioni.
    2. Correlato al punto di prima vi è il modo di camminare avvicinandosi ad un’altra persona. Infatti avvicinarsi ad un cane in maniera retta è considerato segno di sfida. Un cane che si avvicinerà a te o ad altro animale in questo modo potrebbe significare che lo vuole sfidare. Se invece si avvicina pacificamente percorrerà una traiettoria curvilinea in modo tale da avvicinarsi all’altro lateralmente. Quante volte hai visto il tuo cane ed un altro che si seguono uno dietro l’altro formando una specie di cerchio? Come se ognuno volesse annusare l’altro nella parte posteriore? Questo vuol dire proprio “ti voglio conoscere ed ho intenzioni pacifiche”.
    3. Immobilizzarsi: questo accade quando il cane sente fastidio nel rapportarsi ad un altro essere vivente. In pratica quel cane non vuole relazionarsi con l’altro e per questo è come se lo ignorasse. Un altro significato di questo comportamento è che l’attenzione del cane viene attirata da qualcosa o qualcuno e lui necessita di fermarsi e aguzzare i suoi sensi per capire di cosa si tratta.
    4. Piegare le zampe in avanti oppure sdraiarsi a pancia all’aria. Si tratta di due chiari segni di sottomissione. Possono voler dire una sottomissione metaforica, quella che si ha nel gioco, per cui il cane vuole che si giochi con lui, oppure una vera e propria sottomissione dopo un rimprovero.
    5. Sbadigliare. E’ sintomo di uno stress per il cane. Con lo sbadiglio infatti l’animale compensa una situazione che lo infastidisce.

  1. Annusare. Il cane che annusa tutto è un animale che si sente a disagio in una determinata situazione; così facendo diminuisce il suo stress.
  2. Fare movimenti lenti: questo può dipendere da una situazione stressante per il cane, oppure può volere dire che sta conoscendo una situazione nuova.
  3. Leccarsi naso e bocca. Quando il cane si lecca il naso e/o la bocca vuol dire che è in pace, non vuole conflitti né problemi.
  4. Sbattere le palpebre: si tratta di un altro segnale che il cane da quando conosce nuove persone o nuovi animali. Anche in questo caso vuol dire “sono venuto in pace, ho le migliori intenzioni”. Questo ci può essere molto utile quando incontriamo cani che non conosciamo.

Sicuramente è importante essere consapevoli che il mondo della comunicazione canina abbia ancora molto da insegnarci.

Vedi anche come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.