Il Setter Gordon è una razza appartenente al gruppo 7 della classificazione FCI, ovvero un cane da ferma. Il nome deriva dal primo selezionatore della razza Alessandro IV duca di Gordon, Scozia. Per questo motivo è anche chiamato setter scozzese.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Storia e origini
Il Setter Gordon nasce da cani di tipo spaniel col manto nero focato presenti nella Scozia fin dal diciassettesimo secolo. In seguito furono fatti numerosi incroci con altri cani di tipo setter, con precisione inglesi e irlandesi, e successivamente con il Pointer e il Collie. Alcuni storici affermano anche che tra gli antenati fossero presenti alcuni esemplari di Bloodhound.
Nel diciannovesimo secolo il Gordon dall’Inghilterra fu esportato negli Stati Uniti, Canada e Australia dove cominciò a diffondersi. È stato anche il primo Setter a diffondersi in Italia. Dopo una crescita esponenziale questa razza cadde in declino, le persone preferivano il Setter Inglese e quello Irlandese.
Guarda questi cuccioletti di Gordon Setter di appena sei settimane:
Utilizzo alle origini
In Origine il setter Gordon era utilizzato per la caccia alla beccaccia, oltre che come cane da riporto e da ferma. Si è specializzato nella caccia, ma con l’evoluzione è divenuto un ottimo cane da compagnia e da guardia.
Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento cani da ferma.
Carattere
È un cane pacifico molto intelligente. Rispetto alle altre razze della famiglia setter è più calmo. Spesso si sente dire in giro che non è un buon cane perché ha una ferma limitata rispetto gli altri setter. Si può dire che ameno ché non interessi a un cacciatore, il Gordon è un ottimo compagno di vita. Anche se meno veloce nella corsa, è un nuotatore eccellente, adatto al riporto in acqua.
Ha un’indole generosa, si affeziona tantissimo al padrone e non gli piace essere messo in disparte, in tal caso può diventare pauroso e timido. Ha un carattere un po’ diffidente verso gli estranei e verso gli altri cani quindi da cucciolo è di fondamentale importanza la fase di socializzazione.
Può vivere sia in giardino che in casa, l’importante però è farlo passeggiare almeno un paio d’ore il giorno. Ho un olfatto invidiabile, quindi non spaventatevi se corre in giro quand’è libero.
Vedi anche insegnare il riporto al cane.
Caratteristiche fisiche
È un cane di taglia media. Ha un’altezza che va dai 58 ai 64 centimetri per i maschi e 52-62 centimetri per le femmine. Il peso è compreso tra i 21 e i 24 chilogrammi. Si differenzia dai cugini Inglesi e irlandesi per la corporatura più solida, la testa è grande e il colore del mantello diverso.
La testa è tondeggiante, il naso e lo stop sono evidenti. Il muso è quadrato. Il tartufo è nero e presenta narici aperte. Le orecchie sono di forma triangolare e portate pendenti. Gli occhi sono grandi, espressivi e di colore scuro. La coda è alta e secondo lo standard di razza non deve scendere sotto al garretto.
È ricoperta da lunghe frange. Il pelo è ondulato e setoso al tatto di lunghezza 5-6 cm. I colori ammessi sono il nero antracite con focature rosso castano vicino le sopracciglia, ai lati del muso, della gola, del petto, degli arti e dei piedi.
Consigli
Il Setter Gordon è un cane che ha la caccia nel sangue, quindi anche se non si pratica questo sport, bisogna inserire nel suo addestramento l’attività venatoria. Ha una spiccata intelligente, presta ascolto ai comandi del padrone quindi non sarà difficile addestrarlo.
La fedeltà e la predisposizione all’ubbidienza fanno di questo cane un perfetto animale da compagnia anche per i padroni che si affacciano per la prima volta alla scoperta dei Setter.
Non negategli passeggiate e corse, anche una bella nuotata se possibile a mare o al lago lo renderanno felicissimo. È una razza sostanzialmente sana, le aspettative di vita sono elevate. La vita media è di 12-13 anni.
Vedi anche il cane non mi ascolta e farsi ubbidire dal cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.