Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Setter inglese

Setter ingleseIl setter inglese è la razza più nota della famiglia dei setter irlandesi e scozzesi.

Fa parte del gruppo dei cani da ferma, caratteristica di tutti i cani da caccia, che per indicare la preda, s’immobilizza puntando con il muso verso di essa.

Il setter inglese si differenza dai cugini irlandesi e scozzesi per il pelo lungo, bianco e setoso che caratterizza la razza.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24


Esistono tre varianti della razza:

  • setter inglese varietà lemon belton;
  • setter inglese varietà blue belton;
  • setter inglese varietà liver belton;

La prima varietà ha il mantello a macchie marrone-arancio, la seconda ha la base bianca con chiazze neri tendenti al blu e l’ultima ha il mantello bianco con macchie marroni.

Alcuni esemplari della varietà blue belton presentano una focatura sopra agli occhi, in tal caso sono definiti tricolori. È un cane specializzato nella caccia della selvaggina a piuma come il fagiano e la pernice.

Vedi anche addestramento cani da ferma.

Storia

Il setter inglese è stato “selezionato” da un calzolaio inglese nella prima metà dell’ottocento, Sir Edward Laverack. In seguito ad una fortuna lasciatagli, si dedico completamente alla vera passione che lo travolgeva, i cani da caccia. Dopo tanti incroci e selezioni nel suo allevamento del Westmoorland raggiunse l’obiettivo. Fisso i caratteri distintivi di questa razza nel 1825.

Altro grande allevatore dedito a questa specie fu Purcell Liewellin, un altro inglese che incrocio sangue gordon con sangue irlandese e con la razza di Laverack, creando a un proprio ceppo di setter, selezionato solo per la caccia in pianura. Il nome setter deriva dalla parola “seat” che vuol dire seduto.

Infatti, il cane assume la posizione “seduto” sfiorando il terreno e inclinando la parte posteriore del corpo per indicare la preda. In Italia i primi setter inglese arrivarono solo verso la fine dell’ottocento riscuotendo un enorme successo tra la popolazione cinofila.

Guarda come sono dolci questi cuccioletti di setter:

Carattere

Oltre ad essere un cane da caccia per l’innata vena predatoria, presenta caratteristiche che lo rendono anche un perfetto cane da compagnia. È affettuoso e molto tranquillo per natura. Crea un legame speciale con il padrone. Molto veloce non si stanca mai né di camminare né di correre, quindi perfetto per chi adora l’aria aperta.

Ha un istinto sensibile e un’indole pacata, è allegro, amichevole e dai riflessi sempre pronti. Quest’aspetto del carattere richiede un’attenzione particolare da parte del padrone che non deve mai fargli sentire la mancanza di coccole e affetto.

Caratteristiche fisiche

Il setter inglese è un cane di taglia medio-grande. Ha un’altezza di 60 cm per i maschi e 56 cm per le femmine. Il peso varia dai 30 kg per gli esemplari maschili e i 28 kg per le femmine. Il cranio è della stessa lunghezza del muso, il tartufo può essere nero o maone. Gli occhi sono grandi, dolci e molto espressivi di colore nocciola scuro.

Le orecchie hanno un’attaccatura bassa, sono portate pendenti vicino le guance. Il tronco è medio lungo, la coda è attaccata alta, grossa e robusta alla base. Presenta una frangia importante. Il pelo è lungo leggermente ondulato e setoso. È raso sulla testa mentre sul margine anteriore e sulla faccia laterale è ben frangiato come sulla coda.

Punti di forza

Come detto in precedenza il setter inglese spicca per la sua dote migliore: la caccia. Ha un olfatto incredibile tanto da poter fiutare l’odore che emana la selvaggina anche dopo parecchie ore dal suo passaggio in quel luogo. Tiene il muso rivolto nella corrente di vento per fiutare l’odore.

È bellissima la fase in cui corre velocemente alla ricerca della preda per poi fermarsi di scatto e immobilizzarsi di scatto per indicarla. Grazie alla facilità dei movimenti si adatta su tutto i terreni, dalle pianure alle montagne comprese gli acquitrini.

Consulta l’elenco di allevamenti Setter Inglese in Italia.

Vedi anche addestramento Setter inglese: consigli pratici.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.