Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Shar pei

Lo shar pei è una delle razze canine più antiche. Infatti vi sono testimonianze della sua esistenza già nel 2000 a.C.. Si tratta di una razza cinese che nell’antichità veniva adoperata sia per la caccia e la guardia, sia per i combattimenti.

Questo animale ha rischiato l’estinzione per lungo tempo durante i regimi che si sono susseguiti negli anni, per poi ritornare in auge ed essere portato in occidente ad opera di un gruppo di ricercatori cinesi. A tutt’oggi si presenta come un ottimo cane da Lo shar peicompagnia.

Curiosità: C’è molta disinformazione su internet, tuttavia possiamo affermare con certezza che lo shar pei è un cane di taglia unica, non esiste il famigerato shar pei nano.

Aspetto fisico dello shar pei

E’ di stazza media. La sua altezza al garrese arriva fino a 50 cm ed il suo peso può arrivare ai 25 kg. Le sue dimensioni comunque variano a seconda che si tratti di un maschio o di una femmina. Il fisico è ben proporzionato, è forte e robusto.

E’ caratterizzato da numerose pieghe sul corpo e sul viso che lo rendono molto simpatico. Di solito ha un colore che varia dal sabbia al marroncino chiaro. E proprio il suo nome dovrebbe significare color sabbia. Il pelo è corto e duro. La coda è piccola ed il tartufo è scuro. Gli occhi sono anch’essi scuri, leggermente incavati.

Il prezzo da pagare per adottare cuccioli di Shar Pei si aggira sui 1000 euro circa negli allevamenti e 700€ circa da privati.

La tenerezza che fa un cucciolo di shar pei è davvero ineguagliabile, guarda questo cucciolotto:

 

Carattere dello shar pei

Non sappiamo come con il tempo sia mutato il carattere dello shar pei. Il fatto che fosse utilizzato per il combattimento nonché per la guardia e la caccia ci fa immaginare che avesse un carattere abbastanza forte. Oggi come lo conosciamo noi, possiamo parlare di un cane dolce ma fermo e deciso, affettuoso con i padroni e con i bambini più piccoli.

E’ socievole, sebbene necessiti di una buona educazione poiché tende ad essere diffidente con gli estranei. E’ un cane che può vivere in appartamento, purché si assicurino adeguate uscite, poiché la sua fisicità necessita di vivere in parte all’aperto.

Vedi anche addestrare cani da guardia ed educazione del cane adulto o cucciolo.

Cura ed alimentazione dello shar pei

Circa la cura, le prime razze erano soggette a numerose malattie genetiche. Queste oggi sono state in parte superate grazie a vari incroci che hanno fatto sì che non andasse più incontro a determinati problemi. Circa le rughe presenti sul suo volto, queste possono essere un contenitore di polvere o residui di cibo.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24


Per questo bisogna pulirle spesso, anche con una salvietta umida. Allo stesso tempo è opportuno passare di tanto in tanto un guanto per spazzolarlo. E’ anche utile utilizzare un fortificante per pelo come ad esempio l’olio di salmone.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Riguardo gli occhi, in passato molti li operavano per allargarli, poiché le numerose pieghe potevano offuscare la vista. Oggi questo rischio non esiste.

L’alimentazione: è bene far seguire al nostro cane una dieta a base di crocchette. Come sempre il cibo umano non è consigliato e tanto meno se siamo a tavola. Il cane infatti si abituerà ad elemosinare il cibo e questo non va bene.

Per questo, una dieta equilibrata e nel rispetto dei ruoli tra cane e capobranco è senz’altro la scelta migliore per il tuo shar pei. Inoltre devi essere molto attento nell’educazione, sia al momento del pasto sia in generale, poiché ha un carattere abbastanza deciso (e dolce) ma non prepotente.

Consulta l’elenco di allevamenti Shar Pei.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.