Sistema immunitario del cane: come funziona e come migliorarlo
La funzione del sistema immunitario del cane è simile al genere umano: protegge l’organismo sia dalle malattie che dalle infezioni. Questo ruolo viene svolto in principal modo dai globuli bianchi.
Tuttavia ci sono alcuni fattori che possono debilitare le difese immunitarie, vale a dire:
- un’alimentazione scorretta composta da cibi non naturali
- stress
- assunzioni di antibiotici
- vaccinazioni
- cambi di stagione
- freddo
Per cui, se il sistema immunitario è debole, si possono verificare con maggiore probabilità malattie e infezioni di ogni genere. Avere le difese immunitarie basse, può dunque, essere un problema per la salute del proprio amico a quattro zampe, in quanto è maggiormente esposto a patologie, il che significa che se questa carenza non viene curata in tempo, si rischia che il proprio animale incorra in pericoli anche maggiori.
I sintomi di un abbassamento delle difese immunitarie possono essere svariati, ma in linea di massima i più comuni sono:
- inappetenza
- perdita di pelo
- spossatezza
Quindi, per poter migliorare il sistema immunitario del cane, ecco qui di seguito alcuni consigli a mio avviso molto utili:
Innanzitutto bisogna stabilire un’alimentazione composta da cibi prettamente naturali. Seguire una dieta bilanciata dal punto di vista nutrizionale, può aiutare a rafforzare le difese immunitarie del proprio amico a quattro zampe, apportando in questo modo tutte quelle sostanze di cui l’organismo ha bisogno per un buon funzionamento.
A tale riguardo è fondamentale includere nel suo regime alimentare i seguenti alimenti: carni crude (pesce, quaglie, conigli, pollo, maiale e agnello), uova crude, frutta (mele, pere, arance), verdure (broccoli, spinaci, barbabietole, carote).
Non dimenticare di inserire tutti quei alimenti che aiutano a ripristinare la flora batterica. Si tratta dei cosiddetti fermenti attivi probiotici.
L’utilizzo dei probiotici contribuiscono alla modificazione della microflora intestinale. Erroneamente a quanti molti pensano, i probiotici sono considerati sicuri e il loro uso può essere consigliato nella maggior parte delle condizioni cliniche per le quali esiste un’indicazione.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-17
Secondo recenti studi è stato dimostrato che l’aglio è un ottimo rimedio per rafforzare il sistema immunitario, poiché agisce come antivirale naturale e agente antibatterico. La sua azione si svolge attraverso l’allicina e il solfuro, che stimolano le cellule dell’organismo che si occupano di combattere le infezioni.Per avere un buon risultato, basta tagliare piccoli pezzi di aglio e aggiungerli al pasto quotidiano dell’animale. Effettuare tale operazione non più di 3 volte alla settimana.
Per rafforzare il sistema immunitario del cane puoi anche aiutarti con gli integratori alimentari.
Piante medicinali utili per il sistema immunitario
Ma oltre all’alimentazione, un altro valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario del proprio amico viene dato proprio dalle piante medicinali:
- Echinacea: questa pianta è nota per la sua capacità di migliorare le difese immunitarie, ma possiede oltretutto proprietà che possono aiutare ad alleviare infiammazioni e dolori.
- Astragalo: è stato appurato che uno dei rimedi fitoterapici più efficaci per combattere tale problematica. La sua assunzione è quindi indicata per contrastare spossatezza, stanchezza dopo trattamenti antibiotici.
- Foglie d’olivo: una serie di studi hanno rivelato ciò che era chiaro nelle antiche culture: le foglie d’olivo possiedono proprietà salutari, grazie alle quali è possibile combattere una serie di problemi. L’oleuropeina, sostanza presente nelle foglie, ha una caratteristica unica che rende la pianta particolarmente efficace nella lotta contro batteri e virus. Inoltre i fitochimici presenti nelle foglie, interagiscono per migliorare l’attività della vitamina C.
Generalmente tali piante non comportano effetti collaterali, però a volte potrebbero interferire con alcuni farmaci. Quindi prima di decidere di somministrare al proprio cane uno di questi rimedi appena illustrati, consiglio di consultare il proprio veterinario di fiducia, il quale saprà consigliare sul da farsi.
Comments: 3
Al mio cane di quasi 3 anni gli hanno diagnosticato la leishmaniosi. Cosa gli posso dare per rafforzare il suo sistema immunitario. Grazie
Ciao Mario,
anche al mio rottweiler di 3 anni è stata diagnosticata la leishmaniosi. Ho la tua stessa domanda, hai avuto risposte? Grazie
É da un po’ che avete scritto questi messaggi, ma volevo sapere se avete avuto delle risposte. Anch’io sono nella stessa situazione..grazie