Vai al corso “Educa il tuo cane”

Agility dog: lo slalom

L’agility dog è un percorso ad ostacoli, una disciplina sportive che vede coinvolti cane e conduttore (di solito padrone) insieme. Lo slalom è uno degli ostacoli dell’agility dog.

Si tratta di una serie di paletAgility dog e slalom: tutto quello che c’è da sapereti posti alla stessa distanza l’uno dall’altro che il cane dovrà attraversare senza errori e senza farli cadere.

Esso deve avvenire su una piattaforma larga circa 10 centimetri e spessa 2, lunga 7 metri e con paletti alti fino a 120 centimetri. Essi sono distanziati l’uno dall’altro di 60 centimetri.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-02


Nell’agility dog i paletti sono in numero pari da 8 a 12, sono rigidi ad hanno un diametro da 3 a 5 centimetri.

Puoi far esercitare il tuo cane già a partire dai 7 mesi di vita. Struttura il percorso in questo modo: prevedi pochi paletti, in numero di 6, distanziati l’uno dall’altro di 120 centimetri.

Chiudi i lati del percorso con lamine di plastica, in modo che il cane veda solo il percorso e non sia distratto dall’esterno.

Fai il percorso inizialmente con il tuo cane, in modo che quest’ultimo veda come si effettua. Successivamente comincerai a farlo percorrere da solo, aspettandolo alla fine del percorso, con un premio che è di solito un giocattolo.

Per svolgere correttamente il percorso, fai in modo che il cane entri sempre nello stesso punto rispetto ai paletti, e cioè a destra.

Ricordati che lo slalom è un gioco, e deve essere concepito dal cane in tal modo. Quindi associa sempre il divertimento a questo tipo di attività e mai la punizione.

Quando il cane sarà ormai autonomo e bravo nel percorrere lo slalom, puoi aumentare i paletti fino a 12 ed eliminare man mano le lamine che circondano il percorso, lasciando per ultime quelle che sono poste all’estremità dello stesso.

Infatti solo dopo un po’ di esercitazione è preferibile far sperimentare al cane lo slalom vero e proprio, senza barriere laterali e con 12 paletti. Inoltre ricordati di diminuire la distanza tra questi a 60 centimetri, come prevede l’agility dog.

Ricorda inoltre di posizionare sempre il cane all’inizio del percorso e di aspettarlo al termine.

E’ preferibile far esercitare il proprio cane con brevi sessioni, ma frequenti, in modo che l’animale si abitui al percorso e lo memorizzi.

Il regolamento dell’agility dog prevede che il cane venga posto a sinistra del primo paletto ed entri sempre alla destra dello stesso.

Se il cane sbaglia un’entrata, questa sarà considerata come rifiuto, mentre se il cane salta un paletto sarà considerato errore. In tutti i casi il conduttore deve riportare il cane nel punto in cui ha commesso l’errore o il rifiuto, per farlo ricominciare.

Nei casi suddetti sono previsti 5 punti di penalità per ciascun errore o rifiuto. Nel caso in cui il cane sbagli l’entrata ma il conduttore non se ne avveda, allora è prevista l’eliminazione.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-04


Si è eliminati anche quando il cane entra per due volte dal lato sbagliato rispetto al paletto. Lo slalom può essere presente una sola volta all’interno di un percorso.

Vedi anche come punire un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.