Proprio come capita all’uomo, anche Fido può incorrere in slogature e distorsioni. A volte, in modo più o meno importante, il cane può incorrere in traumi che comportano slogature e distorsioni.
L’entità del danno dipende dalla causa e dalla prontezza del padrone nel risolvere il problema.
Le cause possono essere diverse ad esempio uno sforzo eccessivo, un gioco prolungato o un’attività fisica insolita. Non dimentichiamo poi gli incidenti stradali.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Vedi anche come giocare con il cane.
La slogatura
La slogatura è una lesione articolare che causa un determinato movimento a carico dell’articolazione. In pratica si tratta dell’assunzione di una posizione che va oltre i limiti fisici dell’articolazione. Quando ciò accade, i capi articolari non sono più uniti e restano disgiunti.
Le parti del corpo più colpite sono gli arti, in particolare caviglia e ginocchia e le spalle. I sintomi sono facilmente riconoscibili ovvero dolore e gonfiore della zona interessata.
La distorsione
La distorsione invece è una modificazione dell’articolazione temporanea senza però provocare il distacco dei capi articolari. Interessa principalmente i legamenti e i tendini. I sintomi sono gli stessi della slogatura ovvero gonfiore e dolore.
Quindi la distorsione a differenza della slogatura è una patologia di entità più lieve. In entrambi i casi se l’arto appare gonfio, il cane zoppica e non si lascia toccare la zampa, è il caso di andare dal veterinario il prima possibile.
È inutile aspettare che guarisca da solo se nemmeno si conosce il problema. La visita dal veterinario invece ti permetterà di capire se si stratta di un problema grave oppure no.
Reagisci tempestivamente in seguito ad un incidente o appena ti accorgi che il cane zoppica. Distendi Fido su una superficie come il divano o il tavolo ed esamina la zampa. Se ci sono dei tagli, sciacqua la zona con acqua fredda e disinfetta la ferita.
Assicurati che la zampina non si gonfi ancor di più, nel caso poggia un po’ di ghiaccio sulla zona interessata.
Fascia l’arto con delle bende o delle garze e fissa le estremità con un nodo. Fa si che il cane non mordi o lecchi la fasciatura. A questo punto porta il tuo amico peloso dal veterinario. Il dottore sicuramente ti darà indicazioni sul da farsi.
Quando rientri a casa, evita che il cane sia troppo attivo, salti e corra per casa sforzando le altre tre zampe. Per questo genere di problema ci vuole tempo e pazienza. Aspetta almeno due giorni, prima di quelli non ci saranno cambiamenti.
Nel caso la situazione non migliora, ma anzi peggiora, riporta Fido dal veterinario. Assolutamente al cane non vanno somministrati gli antidolorifici altrimenti non sentendo il dolore si darà alla pazza gioia correndo e peggiorante certamente la situazione.
Ricordati che i farmaci vanno somministrati solo e soltanto se prescritti dal veterinario.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.