Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Spinone Italiano

Spinone italianoLo Spinone Italiano è un cane da ferma, facente parte del gruppo sette secondo la classificazione della Federazione Cinofila Internazionale. Il termine italiano fa riferimento al fatto che questa razza era molto diffusa in Italia nel periodo del Rinascimento. Era scelto dai nobili che praticavano la caccia. In alcuni paesi tutt’oggi è conosciuto come Griffon.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24


Si tratta di cani mediamente longevi, vivono fino ai 12-13 anni. È una razza molto sana, robusta e senza malattie genetiche. È importante però mantenere il pelo sempre pulito, così da evitare eccessivi nodi che possono formarsi, essendo il mantello una delle caratteristiche peculiari dell’animale.

Storia e origine

Lo Spinone è una razza molto antica, una delle più diffuse nel nostro paese. È rappresentato in diversi testi, quadri e poesie dell’epoca medievale. Il suo massimo splendore lo ebbe nell’epoca rinascimentale, usato principalmente come cane da caccia e da ferma.

Dopo la seconda guerra mondiale, la razza è stata rivalutata dagli allevatori. Oltre ad essere diffuso in Italia lo è anche nel Regno Unito e in Scandinavia. Secondo diverse testimoniante, fu selezionato in Piemonte nel diciassettesimo secolo.

Guarda come si mangia le olive questo simpatico Spinone:

Carattere

È un cane molto intelligente, ha un’indole calma e pacifica. Pure se il suo aspetto è muscoloso, si tratta di un cane dolce e paziente. È sensibile, generoso e non tollera assolutamente maltrattamenti e trascuratezza. In tal caso diventa molto pauroso e introverso. Ha un carattere riflessivo, si affeziona alla famiglia ed è veramente paziente con i bambini.

Lo Spinone è considerato uno dei cani da caccia migliori della categoria. Ha un istinto per l’attività venatoria molto forte, fa parte del suo essere. Per questo anche se il padrone non la pratica, è importante che il suo addestramento comprenda l’attività venatoria. Come detto essendo molto intelligente, ha bisogno di un buon addestratore che generi ispirazioni e fiducia.

Caccia su tutti i tipi di terreno, ha una resistenza al lavoro elevata ed è ugualmente bravo al riporto. Insieme al Bracco Italiano lo Spinone rappresenta la razza di cane per l’arte venatoria orgoglio del paese.

Vedi anche insegnare il riporto al cane.

Utilizzo alle origini

Lo Spinone Italiano era utilizzato come cane da caccia e da ferma. È molto bravo a inseguire le prede in acqua. È apprezzato pure come cane da compagnia poiché si abitua senza problemi alla vita in appartamento.

Vedi anche addestramento cani da ferma.

Caratteristiche fisiche

È un cane di grande mole, con ossatura robusta e una struttura muscolare molto solida. Il cranio ha una forma ovale e lo stop non è molto accentuato. Il muso è della stessa lunghezza del cranio.

Il tartufo è grande di colore rosa nei cani con mantello bianco, diventa di rosa più scuro per il mantello bianco – arancio e marrone nei soggetti con pelo marrone.

Le labbra caratterizzano il viso formando sotto al tartufo un angolo aperto. Le mascelle sono resistenti e forti. La chiusura è a forbice o a tenaglia. Gli occhi sono grandi, il colore è ocra, in sintonia con il mantello.

Le orecchie hanno una forma triangolare, ma non finiscono a punta, hanno un contorno arrotondato. Lo Spinone le porta sempre rilassate.

La coda ha una base doppia ed è portata orizzontale o bassa e non presenta frange. Il pelo è lungo, folto e diritto. I colori ammessi dallo standard sono il bianco puro, il bianco macchiato di arancio, il bianco punteggiato di arancio, il bianco con le macchie marroni, roano e roano marrone.

Il maschio ha un’altezza di 60-70 centimetri per 32-27 chilogrammi. Le femmine sono alte dai 58 ai 65 centimetri con un peso di 28-32 chilogrammi.

Alimentazione

Lo Spinone Italiano nei periodi di attività necessita giornalmente di 350 gr di carne, 250 gr di riso o pane con verdure.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.