Lo Spitz Tedesco è una razza di origine tedesca. È conosciuta e classificata dalla F.C.I nel gruppo 5 dei cani di tipo spitz e tipo primitivo. Esistono ben 5 taglie diverse di Spitz in base al peso del cane.
Lo Spitz Tedesco Piccolo è una delle razze più antiche presenti in Europa centrale. Discende dal genere Canis familiaris palustris rutimeyer, una specie che viveva nelle torbiere all’età della pietra. Ci sono diversi nomi con cui è conosciuta questa razza nel mondo.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
In Italia prende il nome di Volpino Tedesco, i. Nel paese di origine esistono diverse varietà per questa razza che differiscono oltre che per il nome anche per la taglia. C’è: Spitz Tedesco Piccolo (Kleinspitz), Spitz Tedesco Medio (Mittelspitz), Spitz Tedesco Grande (Deutscher Grossspizt) e Spitz Tedesco Gigante (Wolfspitz).
Carattere
È un cane allegro vispo e intelligente. È docile ai comandi, diventa sospettoso e guardingo nei confronti di chi non conosce. Si affeziona molto alla propria famiglia, gli è sempre fedele e segue il padrone in ogni spostamento.
Dotato di molta intelligenza, non è difficile da addestrare, anzi è ubbidiente e fin da subito ascolta ciò che gli si dice. Vista la sua taglia, è un perfetto esemplare per la vita domestica, non arreca particolari problemi, unica nota negativa è l’abbaiare.
Guarda com’è bello questo Spitz:
Vedi anche il cane non mi ascolta e come farsi ubbidire dal cane.
Peculiarità
Lo Spitz Tedesco Piccolo è considerato un cane da compagnia ideale per la vita in appartamento. Vista la sua indole diffidente verso gli estranei, è impiegato come cane da guardia. Possiede anche un udito molto sviluppato in grado di dare il segnale in modo veloce in caso di pericolo. Inoltre essendo fedele non tradirebbe mai il proprio padrone per un estraneo.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Caratteristiche fisiche
Lo Spitz Tedesco piccolo è un cane di taglia piccola. Raggiunge una statura massima di 35-40 cm e il suo peso di 7-8 chilogrammi più o meno. Ha una corporatura solida e dal punto di vista muscolare in tutte le sue parti è ben sviluppato ed equilibrato. Il garrese è visibile e s’incazza gradualmente nel dorso rettilineo, compatto e corto. La groppa è piccola di lunghezza e mai infossata. Il petto è incurvato.
Gli arti sono rettilinei e ben proporzionati rispetto il resto del corpo. I piedi sono piccoli e tondi e presentano dita strette tra loro. La testa anche è ben proporzionata rispetto il corpo.
Il tartufo è piccolo nero e tondo tranne che per lo Spitz marrone dov’è bruno. Le labbra sono nere e piccine, la dentatura è perfetta. Le orecchie sono a punta diritte e a forma triangolare. La coda segue la linea del dorso, è diritta alla base ma si ripiega sulla schiena.
Il pelo è molto fitto, lungo e morbido. Può essere di colore bianco, rosso, arancio, nero e grigio. Ha un foltissimo sottopelo che nei mesi estivi cade. Richiede una cura molto accurata, deve essere spazzolato almeno una volta a settimana così da eliminare il pelo morto e facilitare il rinnovamento di quello nuovo.
Il pelo
Una delle caratteristiche principali che rendono questa razza particolare è il pelo. Il mantello è folto, lungo e idrorepellente. Questa funzionalità permette al cane di isolarsi sia in estate sia in inverno dal caldo o dal freddo.
Per questo motivo è importante curarlo spazzolandolo di tanto in tanto. Anche le orecchie piccole contribuiscono a resistere al grande freddo cui sono abituati a vivere nelle regioni della Germania.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.