Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Springer spaniel

Lo Springer Spaniel Inglese è un quadrupede che fa parte di una razza canina che ha una lunga tradizione e che vide le proprie origini Springer spanielin terra inglese.

La parola “spring”, in cui poi si racchiude il suo nome, evidenzia una caratteristica fisica, ben precisa, di questo cane e cioè la bravura nel saltare. Infatti “spring” significa molla.

Appartiene a questa razza, con specifico pedigree, un grosso gruppo di quadrupedi detti “springer da lavoro” che però, selezionati anche in base alle proprie qualità, si presentano esteticamente con caratteristiche non molto vicine al classico standard di questa razza.

In particolare e, va fatto un piccolo accenno in merito, stiamo parlando di un tipo di quadrupede più piccolo che ha un pelo appena accennato, con graziose orecchie ma che sono più corte mentre il muso è leggermente più a punta, con uno sguardo poco dolce, e nel contempo una grandissima vitalità che lo ha portato ad essere scelto, per il suo portamento davvero sensazionale, nelle specifiche competizioni cinofile.

A questo proposito, il più famoso esempio di questo tipo di cane è dato dal quadrupede con il cosiddetto mantello “sellato” (davvero unico nel suo genere) che si presenta con le orecchie unite più verso il basso, con un tipo di tronco abbastanza compatto e con una tipica linea dorsale abbastanza pronunciata nonché con spalle molto dritte. Ecco un educatissimo Springer:

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Aspetto fisico dello Springer spaniel

L’aspetto generale presenta un cane forte, armonico con altezza molto vicino ai 50 cm e con un peso medio che, in genere, oscilla tra i 20 e i 25 kg senza superarli.

Per gli esemplari femmina il peso può essere inferiore, essendo in genere le femmine più leggere, ma lasciando comunque inalterata la caratteristica estetica che si presenta in egual modo in entrambi i sessi.

Ha un cranio largo, appena arrotondato, con protuberanza verso la parte anteriore del muso, e una marcata scanalatura tra gli occhi. Quest’ultimi sono in genere di colore nocciola scuro e hanno la forma di mandorla.

Presenta orecchie pendenti e molto unite al cranio. E’ un cane con muscolatura tonica, e abbastanza resistente ed ha zampe anteriori che scivolano in modo rettilineo dalla spalla, con zampe ben proiettate in avanti. Ha una coda esteticamente molto valida che, durante i propri movimenti, è portata bassa dal cane e mai sopra la linea della schiena.

Presenta poi un manto con colori vari, in particolare ci sono casi di cani con manto bianco e nero o anche color fegato. Il pelo si presenta liscio o ondulato o con piccole frange, e con la caratteristica, davvero particolare nonché molto buona di essere idrorepellente, cosa questa che protegge il nostro caro amico a quattro zampe dall’umidità e dal freddo.

Vedi anche come capire se il cane ha freddo.

Carattere dello Springer spaniel

Questo cane si presenta con espressione vivace e attenta e nel contempo ha la fortuna, non presente in tutti i cani, di annoverare, tra le proprie caratteristiche, una dolcezza particolare che lo porta ad avere un buonissimo rapporto con colui che identifica come padrone ed ad essere sempre pronto in tutte le condizioni sia in caso di inseguimento della selvaggina sia di grande compagnia in casa, mantenendo sempre un comportamento esemplare, attento, semplice mai assente o svogliato e per niente invadente tra le quattro mura.

Ha una buona predisposizione ad essere addestrato, ed è conosciuto per la sua versatilità di impiego, trovando peraltro nelle zone più impervie (siano esse di campagna o meglio ancora di montagne rocciose) la grande possibilità di migliorare ed anche accrescere la sua infinita propensione a saper cacciare bene e quindi ad inseguire, nel caso, le proprie prede.

Naturalmente dipende molto da come il padrone decide di far migliorare a questo cane queste peculiarità. Ovviamente, non si può pensare di decidere improvvisamente di far agire il quadrupede come si vuole e quindi in modo superficiale.

Non puoi pensare di fargli fare, per esempio, una corsa a vuoto consapevole del fatto che non lo porterà a nulla. Il tutto deve sempre essere finalizzato ad un miglioramento fisico, con perfezionamento ricettivo dell’animale ed, a questo proposito, devi saper essere attento alle situazioni, senza però pensare che deve essere lui a capire te.

Deve accadere l’esatto contrario. Devi sempre addestrarlo con serenità. E anche per ciò che concerne l’alimentazione, devi fare molta attenzione.

Cura ed Alimentazione dello Springer spaniel

Per quanto riguarda tutte le indicazioni da seguire in merito alla cura e all’alimentazione da far seguire a questo tipo di cani, dobbiamo prima d tutto dire che non essendo un tipo di cane abituato a mangiare quantità enormi di cibo, va cresciuto e seguito dandogli determinati tipi di alimenti che possono permettergli di avere quei nutrienti necessari per una crescita normale e stato di salute buono.

Uno degli alimenti che dovete cercare di non far mancare al vostro caro amico a quattro zampe è la carne. Essa, essendo ricca di proteine e vitamine aiuterà il quadrupede, fornendogli una discreta carica.

Tutta la carne poi, specifica, che potete comprare negli appositi negozi o nei grandi supermercati è costituita da tutti quei nutrienti, ben bilanciati, che saranno per il vostro cane una vera manna.

Tutte le industrie specializzate hanno fatto grossi passi avanti nella produzione di questo tipo di articoli tanto da fornire variegati tipi di prodotti e lasciare agli acquirenti solo l’imbarazzo della scelta su cosa comprare. Discorso a parte va fatto qualora voi decidiate di far variare la vostra alimentazione, perché in questo caso non dovete far subire al cane la stessa sorte.

Volendo chiarire meglio possiamo dire che, fai la dieta che vuoi ma per il tuo cane sappi che hai due strade: o decidi di andare a comprare le scatolette oppure se hai il tempo prepara il pasto a “fido”, ma devi sempre ricordare di preparare un cibo che sia ricco oltre delle suddette proteine e vitamine (queste ultime hanno anche una funzione vitale sull’organismo) anche di quei grassi (che vanno assunti dal cane nella misura massima di un 7%) nonché di carboidrati, presenti in particolare nel riso e nella pasta. Per inciso ti consigliamo sempre di preparare cibi cotti e magari darli alla bestiola di sera.

Un cibo cotto si presenta più gradevole, mantiene le proprietà nutritive e contemporaneamente agevola il compito allo stomaco del nostro cucciolo. Molti credono che la cottura non sia importante per gli alimenti del cane, ma non è così.

Magari pensano che essendo animale, non può avere difficoltà digestive, ma invece va detto che quando il pasto non viene cotto, risulta difficile da digerire anche se dato in quantità piccole. (Ricorda, inoltre, di evitare di dargli grosse quantità di cibo pensando che ciò gli farà bene!).

L’alimento può essere assunto dal cane e quindi anche digerito meglio proprio quando ha una buona temperatura ed intanto il nostro caro “fido” non è stato impegnato in grandi attività. Non si può pensare di farlo nutrire dopo una lunga corsa, perché la stanchezza del momento non spingerà per nulla il cane a mangiare.

Lo Springer quando è a riposo, non fa particolari sforzi e quindi il suo organismo, avendo necessità di nutrirsi, spinge il cane a mangiare con piacere tanto da fargli digerire meglio tutto e senza alcun tipo di controindicazione. In genere, questo tipo di cani fa fatica a digerire alimenti che necessitano di troppo tempo per essere elaborati dallo stomaco.

Quindi ricorda sempre di fargli fare un tipo di alimentazione bilanciata. Infine non fargli mangiare cibi troppo ricchi di zuccheri. Per ciò che concerne la cura di cui necessita questo cane, ricorda di essere attento nella gestione sapendo bene che, essendo sempre stato abituato ad essere cane da caccia, non può essere cresciuto in modo superficiale.

Non devi pensare di lasciarlo chiuso a casa per ore, magari senza acqua o cibo, e ritenere che il cane non patirà nulla! L’indole di questo roccioso animale lo porta a non rimanere passivo magari a poltrire come può accadere per altre razze.

La sua natura lo porterà serenamente sempre verso un tipo di vita gioiosa e salutare e l’eccessiva preclusione potrebbe risultare per lui deleteria.

Se decidi di andare vivere in campagna, puoi tranquillamente valutare di comprare uno springer, o magari più di uno, che felicemente potranno vivere a contatto con la natura, correndo e giocando sereni, decisi nel correre verso le loro prede e sempre attenti a tutte le situazioni, mostrando tranquillità e alcun tipo di sofferenza.

Viceversa, come prima descritto, non è invadente tra le quattro mura, ragione per cui puoi anche valutare di comprare uno Springer rimanendo in città, ma non devi per nulla dimenticare che la tua casa non deve diventare la sua prigione. La cosa lo farebbe soffrire e non poco.

Tienilo con attenzione, ma non essere eccessivamente ossessivo nelle attenzioni ed, infine, ricorda bene questo consiglio: “Cucina per lui come se stessi cucinando per te e cerca di trattarlo con tranquillità.” Consulta l’elenco degli allevamenti Springer Spaniel.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.