Lo Staffordshire bull terrier è un cane di origine britannica, ed è una variante del bull terrier di cui presenta alcune caratteristiche fisiche simili.
Tuttavia come vedremo in seguito ha anche delle peculiarità che lo rendono totalmente diverso dal suo antenato, sia fisicamente che caratterialmente.
È una razza riconosciuta dalla FCI come terriers. Dopo varie selezioni ed incroci, lo Staffordshire bull terrier è passato dall’essere un ottimo cacciatore e guardiano a perfetto cane da gioco per bambini.
Per questo è molto amato dalle famiglie, purché non venga considerato una semplice compagnia per bambini, senza tener conto delle sue esigenze.
Vedi anche come giocare con il cane.
Indice
Aspetto fisico dello Staffordshire bull terrier
Ciò che salta subito all’occhio quando si vede un cane di questa razza è il suo aspetto fisico. È infatti di media stazza ma abbastanza robusto. Le orecchie sono a forma di rosa oppure semi-erette. I denti sono molto forti, in grado di spezzare o tagliare anche i tessuti notoriamente più resistenti; per questo motivo è bene a fare attenzione a ciò che si lascia in giro nonché ai giocattoli che gli vengono acquistati o regalati.
Se infatti essi non sono sicuri possono essere pericolosi per il nostro amico a quattro zampe. Nonostante sia un cane vivace e con zampe piuttosto robuste, la sua espressione tradisce la sua indole, che è molto tenera.
Gli occhi ed il manto sono di solito scuri e quest’ultimo può presentare delle venature più chiare. Il tronco non è lungo ma robusto, così’ come le zampe.
Il pelo corto il che fa sì che non presenti grandi problemi relativamente alla cura e la pulizia. La coda è anch’essa molto robusta e si assottiglia all’estremità. Ha un torace molto ampio, che ricorda vagamente quello del bulldog inglese, di cui riprende alcuni tratti somatici.
Per quanto riguarda il peso e l’altezza la garrese, esse variano in base al sesso. In genere per i maschi l’altezza media è di 37 cm con un peso compreso tra 12 e 17 kg; le femmine hanno un’altezza che non può superare i 40 cm ed un peso compreso tra 10 e 15.
Ciò che si evidenzia maggiormente in questo cane è la robustezza fisica, che fa sì che questo cane abbia continua necessità di attività fisica. Attività che si esplica sia attraverso giochi da fare in casa o all’aria aperta preferibilmente, sia attraverso gare quali l’agility dog, per cui questo cane è portato.
Un’altra caratteristica peculiare del cane è la sua espressione facciale, che sembra sempre sorridente. Questo è dovuto alla particolare posizione degli occhi ed alla distanza tra questi ed il muso. Quando gli occhi però, per un leggero difetto, sono troppo distanti, questa tipica espressione si perde.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
La testa deve essere robusta e solida, con uno stop molto pronunciato; la cagna deve avere una testa dai contorni più gentile, in modo che chi la osserva sa subito che sta osservando una femmina.
Anche le mascelle devono essere forti, per conferire allo Staffordshire bull terrier la forza nel morso, che è una sua caratteristica. Questa apparente durezza data dalla robustezza della testa e del corpo, è però ingentilita dalle orecchie piccole e ripiegate su sé stesse, che gli conferiscono un’aria piuttosto tenera e da cucciolone.
In base allo standard, la bocca dovrebbe essere chiusa a forbice, con la parte superiore leggermente più grande di quella inferiore. Tutto ciò che si discosta da ciò è considerato difetto e viene penalizzato. Sia le zampe anteriori che quelle posteriori devono essere dritte e parallele.
Quelle posteriori in particolare, sono decisamente forti, anche perché in passato questa razza veniva utilizzata per la caccia e quindi necessitava di zampe piuttosto robuste. Infine le dita delle zampe non devono essere né troppo vicine tra di loro né troppo distanti; piuttosto devono permettere un movimento elastico della zampa stessa.
Guarda questo simpatico video dove si vede crescere Abby, bellissimo SBT:
Carattere dello Staffordshire bull terrier
Per quanto riguarda il carattere dello Staffordshire bull terrier, esso nasce come cane da guardia e nei combattimenti. Infatti il su carattere deciso ma non violento lo rende ideale per questo tipo di compiti. Tuttavia oggi ha smesso i panni di combattente per essere sempre più scelto come cane da compagnia.
È un cane affettuoso e fedele al suo padrone ed alla famiglia tutta, con la quale instaura un rapporto di complicità e fiducia reciproci. È un grande giocherellone e per questo ti chiederà spesso di giocare con lui. Ti consigliamo a tale scopo di destinargli uno spazio tutto per lui, preferibilmente anche all’aperto nelle stagioni più calde, dove lui potrà liberamente scorrazzare e praticare le attività fisiche di cui necessita.
Per il suo carattere amante del gioco, è adatto ai bambini, ma solo a quelli più grandi, poiché la sua forza fisica potrebbe involontariamente nuocere ad un neonato. È un cane molto socievole anche con gli estranei, per cui non avrai problemi se pratichi una vita dedita alle relazioni speciali. Tuttavia è diffidente con altri cani.
Il maschio può essere piuttosto aggressivo con i suoi simili maschi, mentre le femmine tendono a giocare con altri cani.
Proprio per queste sue caratteristiche comportamentali è molto amato dalle famiglie inglesi, per le quali risulta una delle razze canine preferite.
Purtroppo il suo aspetto un po’ rude fa sì che molte persone lo associno ad un cane aggressivo o violento. Non è affatto così e la riprova è data dal fatto che molte famiglie hanno lo Staffordshire bull terrier come cane da compagnia per i bambini senza alcun pericolo.
Relativamente alle storie che si possono sentire di aggressioni, ciò dipende anche da come viene educato; un cane che cresce in un ambiente sereno e con numerosi stimoli affettivi sarà un animale sereno e pacifico.
Altro punto da non sottovalutare è l’educazione che deve ricevere lo Staffordshire bull terrier. Si tratta infatti di un cane estremamente deciso e per questo richiede un padrone altrettanto forte di carattere.
Deve essere ben educato, perché per quanto affettuoso possa essere, può essere davvero difficile la convivenza con lui se non è bene educato. Quindi dargli degli orari ben precisi per i pasti e non eccedere con spuntini e leccornie, dato che è un cane abbastanza vorace.
Anche se difficile, non farsi intenerire dal suo sguardo dolce, poiché c’è di mezzo la sua salute. Non dimenticare l’educazione al guinzaglio, che è fondamentale all’ora di uscire per strada.
È un cane che ha bisogno di attività fisica e sovente ti chiederà di giocare o di uscire. Non costringerlo in uno spazio troppo stretto o angusto, ne va del suo equilibrio psichico.
Vedi anche addestrare cani da guardia.
Cura ed alimentazione dello Staffordshire bull terrier
Lo Staffordshire bull terrier presenta un pelo raso, che non necessita di particolari cure se non la normale toelettatura prevista per qualsiasi cane.
Circa l’alimentazione, anche in questo caso c’è chi si divide tra mangime secco adatto ai cani e cibo umano. In entrami i casi, è necessario che il cane non vada in sovrappeso, poiché ciò potrebbe nuocere non solo alla sua salute ma potrebbe pregiudicare anche le sua attività fisiche, di cui egli tanto necessita. Ecco alcuni cibi adatti a questo tipo di razza:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Lo Staffordshire bull terrier può andare incontro ad una serie di problemi fisici o comportamentali quali: carattere insicuro, portamento scialbo, mascelle deviata, denti mancanti del tutto o parzialmente, coda rivolta verso la schiena, tartufo bianco, occhi depigmentati, misure sproporzionate, orecchie appuntite verso l’alto o troppo abbassate.
Queste sono le caratteristiche dello standard, che devono essere presa in considerazione nel momento in cui viene acquistato uno Staffordshire bull terrier. Affidarsi sempre ad allevamenti seri e altamente qualificati, vuol dire assicurarsi la prosecuzione della razza nel migliore dei modi.
Curiosità sullo Staffordshire bull terrier
Lo Staffordshire bull terrier da cucciolo ha bisogno di essere socializzato, come tutti i cani, ma in particolar modo necessità del contatto con altri suoi simili, poiché altrimenti tenderà da adulto ad essere scontroso con altri cani. Per questo se lo accogli in casa da cucciolo, fai in modo da creare una rete di amicizie di padroni di cani, con i quali uscire e far incontrare i propri animali.
Se si ha la fortuna di vivere in una città dotata di parchi con zone riservate ai cani, allora può essere un ottimo luogo dove poter portare il piccolo, ovviamente quando sarà in grado di uscire, per farlo abituare alla presenza di altri cani.
Un’altra curiosità riguarda l’attaccamento che alcuni cani, soprattutto femmine hanno nei confronti dei bambini. Chi ha uno Staffordshire bull terrier in casa sa quanto possano amare il gioco, ma pochi sanno che le femmine sono delle vere e proprie guardiane nei confronti dei bambini, che vedono come dei cuccioli umani.
Se ti capita di sgridare tuo figlio, sappi che potrà capitarti di vedere la tua cagna che difende il cucciolo contro di te. Ovviamente si tratta di un semplice abbaio, poiché per indole questi cani non sono aggressivi.
Il passatempo preferito dello Staffordshire bull terrier è la palla; potrebbe giocare per ore e dopo riposarsi vicino a te chiedendoti le coccole. Altra peculiarità di questa razza è la voracità nel mangiare. Questo è un punto sul quale devi fare attenzione, poiché tenderà ad ingrassare.
Vedi anche come fare ingrassare un cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.