Vai al corso “Educa il tuo cane”

Stripping per cani

Ti hanno consigliato lo stripping per la salute del tuo cane ma non hai ben capito di cosa si tratta? Eccoti qualche consiglio.

stripping caniLo stripping è una tecnica di toelettatura utile per la salute del tuo cane, in particolare se è dal pelo medio-lungo.

La cura del pelo è infatti molto importante, non solo per un aspetto estetico, ma per favorire la salute del tuo amico peloso; per cui è indispensabile non sottovalutare questo aspetto, anche tenendo conto della varietà delle razze e delle diverse esigenze.
Ad esempio, le razze munite di pelo duro, che vivono in ambienti dove il pelo è chiamato a coprire e proteggere dagli agenti atmosferici quali freddo, vento e pioggia, (come nel caso dei cani da caccia), hanno bisogno di una maggiore cura perché, se trascurato, il manto può causare problemi seri alla salute.

Vediamo allora cosa significa davvero stripping, e come “strippare il cane” in modo sicuro e benefico per la sua salute. Prima, però, ecco una carrellata degli strumenti per stripping cane più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06

Come funziona lo stripping

Letteralmente la parola “Stripping” significa strappare il pelo, ma non è una tecnica dolorosa perché in realtà consiste nell’eliminare il pelo “morto” cioè quello maturo che ha già concluso il suo ciclo vitale: i cani a pelo ruvido infatti, propensi per madre natura alla caccia di una preda, si infilavano negli arbusti o nelle cavità delle tane ed il pelo morto si strappava naturalmente per evitare che rimanessero impigliati, con un ricambio naturale e continuo.

Dato che il cane è ad oggi quasi esclusivamente il fedele amico dell’uomo e vive costantemente con lui non ha più la possibilità di effettuare questo ricambio in maniera naturale per cui occorre agire meccanicamente.

Lo stripping consiste quindi nello strappare il pelo maturo dalle punte evitando così di portare via anche il pelo nuovo. Molto utilizzata (e consigliata) è la tecnica del Rolling Cat che consiste nel togliere solo la metà della quantità del pelo presente sul cane in modo che, se questa tecnica viene eseguita costantemente ogni due mesi, il tuo amico a 4 zampe avrà sempre una perfetta copertura di pelo ruvido.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Magic Powder Brush Magic Powder Brush 9,46 EUR

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

E’ assolutamente sconsigliato invece eliminare tutto il pelo lasciando solo la lana: il pelo ruvido deve rimanere sul tuo cane, è una parte di sé e non devi snaturare il suo aspetto.

Questa tecnica viene effettuata a mano o con l’aiuto di coltellini speciali privi di lame rimuovendo il pelo morto con un’azione meccanica costante. Richiede un’esperienza particolare da parte del toelettatore che deve anche saper valutare se il pelo è maturo e quindi deve essere o meno rimosso. In caso contrario, infatti, lo stripping provocherebbe irritazione della pelle e dolore all’animale.

E’ un lavoro abbastanza complicato e faticoso perché richiede una buona forza delle mani e l’impegno di una notevole quantità di tempo in quanto si asporta pochi ciuffi di peli alla volta (plucking). Si conclude con il “fine stripping” ovvero il taglio coi coltellini in modo da garantire che il pelo sia omogeneo su tutto il corpo, con lunghezze diverse tra muso, zampe, coda e tronco.

Ecco un video dove viene eseguito lo stripping su un Jack Russel Terrier:

E’ un processo indispensabile per i cani che vivono in appartamento, per sostituire il naturale processo di caduta del pelo. E’ la tecnica ideale per rigenerare il pelo oltre a risaltare la muscolatura del tuo amico peloso e l’espressione del muso. Garantisce soprattutto la salute e la bellezza del pelo mantenendo inalterati i colori del mantello che quindi non perdono di intensità.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


E’ estremamente importante cominciare questa tecnica quando il tuo fedele amico a 4 zampe è ancora un cucciolo: si consiglia di effettuarla entro i primi 4 mesi dopodiché continuare con questo procedimento ogni 3-4 mesi (ma è preferibile anche un intervallo di tempo minore anche perché durante questo periodo il pelo può ispessirsi per cui entra in gioco il trimming, la “tecnica di ripasso” che permette al tuo cane di mantenere un pelo sempre bello e ordinato).

La fase del trimming

Una fase strettamente correlata allo stripping è il trimming, che consiste nel processo di mantenimento della toelettatura del pelo (tipicamente effettua dai padroni di cani da concorso ed esposizioni) nel quale il cane viene curato solitamente a distanza di un mese, non lasciando così al pelo il tempo di allungarsi permettendo al tuo amico peloso di avere un aspetto sempre perfetto e curato.

Per favorire queste tecniche è caldamente raccomandato di spazzolare spesso il mantello del cane con una particolare attenzione nelle zone dove i nodi si formano più facilmente (ascelle, all’interno delle cosce, dietro le orecchie).

A chi si rivolge lo stripping manuale

Lo stripping manuale è indicato per i cani a pelo semiruvido e corto come i Bobtail, i Golden, Setter, Collie, e il Cocker Americano.

Lo stripping con l’ausilio di strumenti quali ad esempio i coltellini da stripping è indicato per Lakeland, Airedale, Welsh, Fox Terrier, Westie, Scottish, Schnauzer, Spinoni ma anche molti Bassotti.

Il stripping fai da te: consigli pratici

Certo questa attività ha un costo: si parte in media dai 50-60 euro per un cane di taglia piccola fino ad arrivare ai 100-120 euro per uno di taglia grande. Certo non una spesa irrisoria.

Ma è possibile farlo da soli senza affrontare i costi di un toelettatore professionista? Certo che si: occorre armarsi di pazienza, precisione, forbici adatte e una striglia universale. Solitamente un professionista effettua lo stripping nel giro di un’ora o poco più, a seconda della taglia del cane.

Nel tuo caso probabilmente ci metterai più tempo, sia perché si tratta di un procedimento delicato che potrebbe far male al tuo cane, sia perché è molto poco probabile che lui rimanga fermo a farsi “strippare” o che comunque non si stanchi nel giro di mezz’ora.

Per questo motivo, specie se effettui questo procedimento più per salute del tuo fedele amico a 4 zampe che per una ragione puramente estetica, non preoccuparti se ci metterai molto tempo, anche in più giorni. E’ sempre meglio fare una cosa bene anche se lentamente che rischiare di far male al tuo cane.

Puoi acquistare la tua forbice ergonomica e tutti gli accessori nei negozi specializzati che potranno anche offrirti qualche ulteriore consiglio per una toelettatura corretta. Sono disponibili ad esempio coltellini dalle dentature diverse, quella media solitamente preferibile per il corpo, e quella fine per testa e zampe.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Su Youtube esistono diversi tutorial per uno stripping corretto, come hai visto dal tutorial qui sopra, devi seguire la direzione del pelo e non strappare il pelo arrancato alla cute.

In realtà però è davvero semplice capire quando stai effettuando nella maniera giusta questa tecnica perché se tiri peli non morti il tuo cane sentirà dolore mentre se togli il pelo morto non solo non avrà alcuna reazione ma te ne sarà grato. Cerca inoltre di abituarlo sin da piccolo ad essere maneggiato e a vedere gli strumenti dello stripping vicino al corpo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.