Vai al corso “Educa il tuo cane”

Tachipnea nei cani

tachipnea caneÈ molto frequente sentire i nostri cani respirare affannosamente. Anche se in genere si dà la colpa a una certa stanchezza dell’animale, questo fenomeno non deve essere assolutamente preso sotto gamba.

In realtà, infatti, la respirazione accelerata può essere la spia di un problema di salute più grave: prendiamo ad esempio il caso della tachipnea, ovvero meglio conosciuta come la respirazione veloce (da non confondere con l’aumento del battito cardiaco).

La normale frequenza respiratoria del cane, in un animale sano e in condizioni di riposo, è in media di 20 atti respiratori al minuto, dove per atto respiratorio si intende un ciclo completo di inspirazione-espirazione.

Quello che abbiamo indicato è però un valore decisamente approssimativo che può variare sensibilmente in funzione della taglia del soggetto, del suo stato fisiologico e delle condizioni ambientali. In pratica, tenendo conto di tutte queste variabili, il nostro cane può compiere tra i 10 e i 30 atti respiratori al minuto.

Volendo semplificare un po’ le cose, possiamo dire che l’aumento della frequenza respiratoria rappresenta una normale risposta dell’organismo a una incrementata richiesta di ossigeno, come per esempio quella che si avvera nel corso di un esercizio fisico impegnativo.

Ma non è solo il movimento a determinare la tachipnea. Esistono infatti diverse altre condizioni che favoriscono, in un cane sano, la tachipnea. Accade per esempio quando:

  • una cagna è in calore oppure si trova in certe fasi della gravidanza
  • un cane è ancora giovane e respira affannosamente;
  • quando la temperatura è alta, nelle giornate estive di massimo caldo; in questo caso la frequenza respiratoria aumenta perché il cane cerca di smaltire il caldo, eliminando la maggiore quantità possibile di vapore acqueo.

In questi casi, se la causa del respiro affannato del nostro cane è “banale”, basta prendere dei semplici provvedimenti come quello di arieggiare i luoghi dove si trova e renderli freschi, senza mai dimenticare la ciotolina con l’acqua sempre a disposizione.

Queste sono tutte le condizioni normali in cui si presenta la tachipnea. Però la respirazione affannosa può celare altre problematiche, come per esempio l’anemia, una condizione che, come nella specie umana, consiste principalmente in una diminuzione nel numero dei globuli rossi circolanti.

Anche in questo caso abbiamo un difettoso trasporto dell’ossigeno ai tessuti con conseguente aumento compensatorio della frequenza respiratoria. Ma non solo: si possono manifestare le tachipnee di origine metabolica che si avverano in presenza di un eccesso di ioni di idrogeno nel sangue.

Ci sono poi possibili manifestazioni più gravi: Tra le cause più comuni di tachipnea c’è l’obesità, che porta ad un’accelerazione cardiaca importante, un difetto ai seni paranasali come un restringimento, un tumore alle vie respiratorie, delle malattie laringee, bronchite, polmonite, pleurite, torsione polmonare, ernie e tumori e linfonodi al torace.

Non di rado, tuttavia, capita anche che il respiro affannoso derivi da malattie cardiache come delle aritmie, l’insufficienza cardiaca e la congestizia, oppure da diabete, anemie ed infiammazioni neuromuscolari.

Un controllo dal veterinario è importante poiché solo un esame approfondito può scoprire la causa primaria di una tachipnea e la successiva possibile cura per consentire al cane una vita serena.

Se il medico del nostro Fido può riscontrare una patologia più seria, è possibile dover far ricoverare il nostro cane e cercare di risolvere i problemi di respirazione con dei veri e propri trattamenti.

Addirittura l’ansimare del cane può essere l’espressione di un malessere psicologico, diventando la manifestazione di una forma di ansia.

Insomma, il cane che respira in modo affannoso può essere ansioso per tanti motivi: può avere una predisposizione caratteriale oppure è segno di retaggi del passato in cui, magari se randagio, ha vissuto l’ansia di trovarsi il cibo o di difendersi quando, vagando per strada, si trovava a invadere il territorio di qualche altro cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.