Vai al corso “Educa il tuo cane”

Tagliaunghie per cani

Nel tuo kit per la cura dell’igiene personale del tuo amico a quattro zampe, non può mancare un tagliaunghie per cani, strumento indispensabile per ogni padrone attento.

tagliaunghie per caniSe i gatti richiedono il taglio delle unghie solo in rare occasioni, infatti, per i nostri amici cani una spuntatina a cadenza regolare è quasi d’obbligo, specie se sono molto casalinghi e poco propensi a passeggiate o altre attività motorie che favoriscono l’accorciamento naturale delle loro unghie.

Se non provvedessimo noi, infatti, il cane potrebbe avere un’andatura scomposta e anche dolorosa, per non parlare della possibilità di infezioni: le unghie potrebbero rompersi e sanguinare, o, peggio, conficcarsi all’interno della zampa, con conseguente dolore.

Non dimenticare inoltre, il lato più pratico: la possibilità di proteggere mobili e pavimento da segni e graffi.

In questo articolo vedremo gli strumenti migliori per tagliare le unghie al tuo cane, e affronteremo anche alcune domande frequenti che riguardano la manutenzione e la salute delle unghie del tuo amico a quattro zampe.

Ma, prima, diamo un’occhiata ai tagliaunghie per cani più venduti del momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

Strumenti

Innanzitutto, devi scegliere lo strumento adatto: usa esclusivamente tagliaunghie per cani. Non pensare, infatti, che un qualunque paio di forbici sia universale e vada bene anche per il tuo cane; i tagliaunghie per umani, invece, sono pensati per agire su una superficie piana, mentre le unghie del cane sono arrotondate.

Uno strumento inadatto rischia di schiacciare l’unghia, con conseguente lesione e dolore.

Tronchesi o forbici per unghie dei cani

Il modello più utilizzato è un tronchese a ghigliottina (riconoscibile per la classica forma a U), con una molla che semplifica il movimento e ti aiuta a esercitare la giusta pressione, per recidere l’unghia in modo preciso, senza che si rompa o si pieghi.

Sia nei negozi specializzati che online potrai trovare una vasta scelta di tagliaunghie professionali a tronchese, su misura per le esigenze del tuo fedele amico a 4 zampe (considera, ad esempio, la taglia); alcuni includono anche una guida per aiutarti a tagliare senza problemi le unghie del tuo cane.

I prezzi sono contenuti: variano da circa 5 a 20 €.

Ecco alcuni modelli venduti online:

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30

Tagliaunghie elettrico (o lima unghie) per cani

Se invece hai il terrore di far male al tuo cane, puoi optare per il lima unghie elettrico, uno strumento più delicato, che non causa dolore: accorcerà le unghie del cane grazie a una testina rotante abrasiva, in maniera semplice e rapida.

Questo strumento, di solito, è dotato anche di un contenitore per raccogliere le unghie tagliate ed eventuali schegge, in modo da poterle gettare subito dopo senza sporcare o farle finire chissà dove, come invece può accadere con una tronchesina normale.

Il cane non si accorgerà nemmeno dell’operazione e tu potrai curare le sue zampe senza l’ansia di fargli male. Anche in questo caso il prezzo è buono: oscilla, in media, tra 20 e 30 €.

Ecco i modelli preferiti dagli utenti:

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30

Domande

Eccoci arrivati ad affrontare le domande più frequenti in tema di unghie dei cani.

Come tagliare le unghie del cane?

In queste occasioni, il primo sentimento che si prova è l’ansia: è davvero tanta la paura di far male al cane, specie se è agitato durante la vita quotidiana, e non ne vuole sapere di stare calmo e rilassato mentre armeggi con le forbici nel tentativo di sistemargli le unghie.

Quindi come fare? Segui questi consigli passo dopo passo:

  • abitualo a questa pratica; probabilmente non esiste un cane felice di farsi fare la pedicure: devi abituarlo tu a farsi toccare le zampe. Cerca di farlo in un momento in cui è stanco e rilassato, e quindi meno predisposto a contrastare l’operazione. Se vedi che vuole giocare, ad esempio, rimanda a più tardi. Se invece non mostra fastidio, comincia a maneggiargli la zampa, toccandogliela delicatamente e massaggiandola con una leggera pressione sulle unghie. Forse dovrai farlo più volte prima di cominciare a tagliargli le unghie. Non appena smette di reagire e protestare, puoi cominciare.
  • Occhio alla posizione; un’ottima idea potrebbe essere insegnargli a sdraiarsi su un fianco mentre gli tagli le unghie, in modo che per te risulti più semplice manipolargli le zampe senza il rischio di fargli del male. Inoltre, sollevagli la zampa: è una tecnica utilizzata da chi ha molta esperienza. Infine, tienilo fermo, bloccandolo con il gomito e il braccio che stai usando per tenergli la zampa. Se necessario, chiedi aiuto a qualcuno, per tenerlo fermo mentre effettui il taglio.
  • Cerca di distinguere la zona viva dell’unghia: cioè quella da non toccare assolutamente perché piena di vasi sanguigni e nervi. Chiedi al toelettatore o al veterinario di farti vedere come fanno, in modo da poter ripetere più semplicemente le loro mosse. Se l’unghia cresce troppo, anche il derma vivo si estende, per cui ti conviene rifinire e limare spesso le unghie del tuo fedele amico a 4 zampe: la vena centrale retrocederà fino ad arrivare a una lunghezza normale.
  • Comincia a tagliare le unghie delle zampe posteriori, che di solito sono più corte e, di conseguenza, più semplici da affrontare. Il cane, inoltre, in genere preferisce che tu gli tocchi queste zampe, piuttosto che quelle anteriori.
  • Premialo con qualche ricompensa, dopo aver effettuato il taglio delle unghie. In questo modo sarà più propenso a effettuare la sua pedicure una prossima volta.
  • Pulisci e disinfetta le forbici dopo l’uso, per prevenire eventuali infezioni.

Vedi anche premi per cani.

Cosa fare in caso di unghia rotta del cane?

Se l’unghia si rompe nella zona non viva, non si verificano particolari problemi: basterà limarla. Un taglio o una rottura nella zona viva dell’unghia, invece,  potrebbe procurare un’emorragia, anche forte; quando tagli, infatti, devi tenerti distante da questa parte almeno 2-4 millimetri.

Se le unghie del tuo cane sono bianche, riuscirai a distinguere senza problemi la zona con le venature, solitamente rosea. Se, invece, le unghie sono scure, la situazione diventerà più complicata: comincia rifilandole leggermente, per evitare di arrivare all’area con i vasi sanguigni.

Se per sbaglio tocchi il vaso sanguigno, o l’unghia si rompe in quella zona in altri modi, blocca subito l’emorragia, tenendo premuto per qualche minuto con un pezzo di stoffa, con una garza, o con del ghiaccio.

Quando smette di sanguinare, disinfetta con acqua e amuchina diluita, oppure con un altro disinfettante, e fascia la zampa.

Invece, se dopo dieci minuti non accenna a smettere di sanguinare, rivolgiti al veterinario.

Qual è il tempo di guarigione dell’unghia del cane?

Di solito, è meglio tenere la zampa fasciata per almeno 24 ore. Poi, potrai togliere la fasciatura e disinfettare di nuovo. In genere, l’unghia rotta del cane si ripara da sola nel giro di qualche settimana.

Malattie delle unghie del cane

Quando tagli le unghie del cane, approfittane per controllare se ci sono segni di anomalie: lo stato dell’unghia, infatti, è fondamentale anche per valutare il suo stato di salute.

Se prova dolore in alcune zone o noti gonfiore, arrossamento o colori differenti, riferisci subito tutto al veterinario. Di solito, eventuali anomalie si riferiscono a traumi comuni, che si verificano solitamente solo su un’unghia e possono avvenire casualmente, ad esempio dopo una corsa su una superficie ruvida o un urto accidentale.

Quelli più preoccupanti, invece, sono legate a problemi come diabete o ipotiroidismo, e possono provocare infezioni: noterai quindi una zampa gonfia e dolorante, o perdita di liquidi intorno alle unghie (sintomi simili si hanno per infezioni fungine e parassitarie, anche se meno comuni rispetto a quelle batteriche).

Le unghie possono fornire segnali anche in merito a tumori, sotto forma di grumi, bozzi, gonfiori o arrossamenti, così come a malattie immunitarie, riconoscibili da unghie fragili e soggette a desquamazione.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.