Vai al corso “Educa il tuo cane”

Taiwan Dog

Il Taiwan Dog è una razza molto antica e le sue origini risalgono al 1980, a seguito di uno studio sociale tra l’Università di Gifu giapponese, l’Università di Nagoya e l’Università di Taiwan; da qui prende il nome la razza.

Taiwan dogQuesto studio riportava delle indagini statistiche effettuate in alcune tribù indigene riguardanti le razze dei cani orientali di Taiwan. La conferma che gli studi di queste Università portarono, è che la nota razza Taiwan Dog è una razza popolana; forse questo animale deriva da alcuni cani da caccia del sud-est asiatico.

È un animale molto conosciuto in tutta l’isola ed è utilizzato soprattutto per la guardia, ma è anche un cane di indubbia compagnia e quindi adatto anche alle famiglie.

La Federazione Internazionale Cinologica lo riconosce nel novembre del 2004. È una razza molto tutelata e protetta in Giappone, date anche le selezioni molto forti che furono fatte per arrivare all’attuale razza Taiwan Dog.

Il Taiwan Dog è di altezza media, molto muscoloso con il corpo asciutto ed elegante. La testa è di forma triangolare, il che lo distingue da altre razze giapponesi: è proprio la forma della testa la peculiarità specifica di questa razza.

Ha una forte resistenza e non ha grandi dislivelli fisici. Gli arti, il tronco, la coda e la testa sono tutti proporzionati in base al resto del corpo.

Guarda come si divertono questo Taiwan Dog e lo Shiba Inu:

Tutte le caratteristiche

Questa razza ha un notevole senso del controllo: il Taiwan Dog è molto versatile e spesso viene inserito nella caccia, ma è anche adatto come cane da guardia e come animale domestico.

Non ha particolari problemi d’inserimento nella famiglia, è educato e socievole e per niente dispettoso o antipatico. Ha un enorme coraggio, non ha paura di nulla ed è consapevole della sua forza e grandezza. Inoltre, è particolarmente fedele al suo padrone.

Vedi anche addestrare cani da guardia e educazione del cane adulto o cucciolo.

Morfologia fisica della razza Taiwan Dog

L’altezza varia a seconda del sesso: nella femmina va dai 43 cm ai 47 cm al garrese, mentre nei maschi va dai 48 cm ai 52 cm al garrese. Anche per il peso ci sono differenze tra i due sessi: i maschi pesano intorno ai 14 kg e arrivano fino ai 18 kg, mentre le femmine variano dai 12 kg ai 16 kg.

La testa e il muso di questa razza devono essere proporzionate; la testa rigorosamente a forma triangolare e il cranio deve essere di poco più lungo rispetto al muso. Il tartufo è prevalentemente di colore nero e molto grande, le narici assolutamente ben aperte.

Il tronco deve essere regolare, preferibilmente con una buona muscolatura. Il torace molto largo, il dorso compatto e le costole ben chiuse.

La dentatura si presenta completa, con mascelle molto forti e potenti. Gli occhi sono a mandorla, di solito di colore bruno scuro. Il collo è possente e forte, mentre le orecchie, posizionate in modo eretto, formano un angolo di 45 gradi con il cranio; la loro grandezza è nella media ed esternamente sono arrotondate, mentre la parte interna si presenta dritta.

Gli arti del Taiwan sono ben proporzionati, infatti ha un’ottima ossatura e un’equilibrata muscolatura. Le unghie si presentano sempre scure e le zampe non sono eccessivamente grandi. La sua coda è leggermente incurvata in avanti, quasi a formare una falce.

Il pelo standard ammesso è corto ruvido e duro oppure lungo, che varia da 1,5 a 3 cm. I colori specifici di questo cane sono: nero, bianco, fulvo, bianco e nero, tigrato, bianco e tigrato, bianco e fulvo. Anche per questa razza vi sono alcuni difetti abbastanza frequenti, come la non discesa di uno o più testicoli, enognatismo o mandibola troppo sporgente rispetto all’osso della mascella.

Misure fuori standard, tartufo depigmentato, movimento irregolare, andatura non corretta, orecchie pendenti, colori del manto fuori standard, aggressività, peso troppo eccessivo o troppo sottopeso, carattere introverso, coda ricurva verso il basso e zampe troppo grandi sono altri difetti estetici e caratteriali che potrebbero interessare questa razza canina.

Vedi anche come devono essere i testicoli del cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.