Oggi vogliamo parlarvi di un altro ostacolo dell’agility dog, ovvero il tavolo. Si tratta di una struttura composta da un tavolo sulla quale il cane deve saltare e rimanerci sopra per un certo numero di secondi. Vediamo innanzitutto cosa prevede il regolamento dell’Enci in merito al tavolo.
Esso deve avere una superficie che può variare da un minimo di 90 x 90 cm ad un massimo di 120 x 120 cm. L’altezza dipende dalla categoria del cane: per la Large essa è di 60 cm, per le categorie Medium e Small 35 cm.
La superficie del tavolo non deve essere scivolosa, inoltre deve presentare un dispositivo elettronico, tale da calcolare il numero di secondi in cui il cane rimane sul tavolo.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Ricordiamo poi che la struttura non deve essere spigolosa, tale da costituire un pericolo per l’animale. La zona di contatto non comprende i 10 cm di bordo del tavolo.
Il cane deve rimanere sulla struttura per cinque secondi, in qualsiasi posizione; nel caso i cui non resti per i secondi stabiliti subirà una penalizzazione di 5 punti e dovrà risalire nuovamente sul tavolo.
È possibile salire sul tavolo solo da tre lati; nel caso in cui il cane salga dal lato non previsto o che passi sotto il tavolo è penalizzato di 5 punti, poiché sarà considerato rifiuto.
È prevista l’eliminazione nel caso in cui il conduttore azioni il timer elettronico del tavolo. Se il cane scivola, sarà penalizzato con un errore e dovrà risalire sul tavolo, da qualsiasi lato.
Nel percorso di agility può essere previsto un solo tavolo. Vediamo ora come è possibile esercitare il nostro cane a superare questa prova. Il tavolo prevede due difficoltà: far capire al cane che deve saltare e farlo rimanere per cinque secondi.
E’ quindi preferibile andare per gradi. Il primo passo sarà quindi quello di insegnargli a salire sul tavolo. Come sempre ti consigliamo di utilizzare un gioco o un bocconcino, per premiarlo nel caso in cui salga, oppure di invitarlo a salire, ponendoti all’altra estremità del tavolo.
Quando il cane comincia a salire, associa anche il comando verbale. Posiziona il giocattolo o il bocconcino sul tavolo, in modo da invogliarlo a salire, ma fai attenzione che il cane non si arrampichi al tavolo solo con le zampe anteriori e prenda il suo premio.
Ora devi far capire al tuo cane che deve rimanere sul tavolo. Ci sono vari modi. Puoi porre il tavolo in una posizione in modo che sia chiuso per uno o due lati da un muro, cosicché l’animale avrà più difficoltà a scendere. Il cane deve associare la gratificazione che gli dai, non tanto al salire, quanto al rimanervi.
Quindi fai in modo che dopo essere salito ti guardi, per avere il suo premio. Utilizza un altro comando verbale, per fargli capire che deve rimanere sul tavolo e non scendere.
Questo può costituire un problema soprattutto per i cani più vivaci. Infine utilizzerai un terzo comando per farlo scendere. Insisti soprattutto sulla seconda parte dell’esercizio, e cioè sul farlo rimanere sul tavolo. Fagli capire che solo se rimane ha la ricompensa.
Successivamente ripeti la serie di comandi insieme. Non dimenticare di cambiare la posizione del tavolo, in modo che essendo libero dai 4 lati, il cane capisca da dove salire e che non deve subito scendere.
Ti abbiamo presentato gli esercizi come suddivisi in due fasi, affinché possa capire quali sono le difficoltà che il cane può incontrare, ma in reato esse non devono essere considerato come due fasi a sé stanti, ma facenti parte di un unicum, altrimenti corri il rischio di confondere il cane, che non sa più quale comando seguire.
Se vorresti provare l’esercizio con il tuo cane ma non hai gli attrezzi di agility puoi trovarne diversi nel nostro negozio online in questa categoria: Agility Dog.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.