La temperatura del cane è diversa da quella del suo amico umano: varia tra i 38,1 e 39,2 gradi centigradi. La misurazione della temperatura del nostro cane inoltre non va effettuata per via orale ma per via rettale.
Come si usa? Usa un termometro digitale: lubrificalo con della vaselina o della glicerina, inseriscilo nel retto del cane e aspetta il tempo necessario (che varia a seconda del modello, lo capirai dalle istruzioni dell’apparecchio).
Ce ne sono in commercio alcuni che necessitano di soli 10 secondi, in modo da non costringere il tuo cane a rimanere a lungo fermo (cosa che pochi cani riescono a fare!) in modo da permetterti una misurazione esatta.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Meglio effettuare la misurazione lontano dai pasti, al mattino quando la temperatura è più bassa. Rimuovilo, puliscilo e leggi il risultato. Se vedi che si agita molto mentre provi a misurargli la temperatura non insistere ma lascia fare al veterinario.
Cosa ti dirà la misura ottenuta:
- Se la temperatura è inferiore ai 36,7 gradi il tuo peloso è in ipotermia. Tienilo al caldo e contatta subito il veterinario di fiducia;
- Con 37,2 gradi si tratta comunque di una temperatura anomala per cui è bene contattare il veterinario;
- Dai 37,8 ai 38,9 la temperatura è normale. Il tuo cane sta benissimo;
- 39,4 gradi: ha una febbre moderata. Consulta il veterinario per un consiglio;
- 40 gradi: ha la febbre alta. Contatta il veterinario. Se supera i 40,6 gradi si arriva ad una situazione di pericolo. Rinfresca il tuo cane mentre attendi il veterinario;
- Più di 41 gradi: grave colpo di calore. Rinfresca immediatamente il cane e contatta urgentemente il veterinario.
Ricordati sempre di usare un termometro solo per il tuo cane. Evita di effettuare la misurazione dopo una corsa, appena sveglio dopo aver dormito comodamente sotto il sole o alla fine di una lunga passeggiata.
In questi casi la temperatura corporea del tuo fedele amico a 4 zampe potrebbe mostrare delle anomalie che potrebbero farti pensare che il tuo cane non sta bene anche se in realtà non è così.
Vedi anche come dorme il cane.
Quale termometro scegliere?
Come già accennato quello più usato è sicuramente il termometro digitale ad uso rettale. Quelli studiati appositamente per i cani hanno delle caratteristiche che li rendono adatti ai nostri amici pelosi: rilevano un grado in più rispetto ai termometri per gli esseri umani, sono 100% impermeabili e sono dotati di una sonda rigida in plastica liscia, un materiale non poroso per facilitare la pulizia.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Scala SC 312 Termometro Veterinario Bianco | 10,15 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Termometro a infrarossi per animali domestici per cani e gatti, misura la temperatura dell'orecchio... | 39,80 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Il prezzo di questo tipo di prodotto si aggira tra i 10 e 20 euro per quelli pensati appositamente per i nostri animali domestici. Esistono inoltre versioni generiche pensate anche per l’uomo, meno precise rispetto ad un prodotto realizzato su misura per Fido, che hanno un costo che parte dai 3 euro.
Un altro tipo di termometro da usare per la corretta misurazione della temperatura del nostro animale domestico è quello ad infrarossi: si tratta di un prodotto progettato sfruttando la tecnologia ad infrarossi che ti permetterà di misurare la temperatura del tuo cane da ben 3 cm di distanza dalla parte inferiore della pancia.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Anche in questo caso la misurazione è precisa, immediata, con risultati rapidi e affidabili e facili da leggere grazie ad un schermo Lcd.
Per essere sicuri di poter avere dei risultati precisi occorre effettuare la misurazione nella modalità corretta: la temperatura dell’ambiente non deve essere né troppo fredda né eccessivamente afosa, è necessario che il cane resti calmo per qualche secondo e che la distanza per la misurazione non superi i 3-5cm.
Ci sono diversi tipi di termometri ad infrarossi: un modello molto utilizzato è quello auricolare che permette di misurare la febbre del tuo cane appoggiando per qualche secondo l’apparecchio alla parte interna dell’orecchio del nostro amico peloso.
Ci sono pareri contrastanti sull’efficacia di questo tipo di prodotti per la poco probabile collaborazione dei nostri fedeli amici a 4 zampe nel farsi avvicinare in una zona per loro molto delicata come può essere l’orecchio.
E’ anche vero che, proprio come per gli esseri umani, ciascun cane ha reazioni diverse e magari il nostro animale domestico può preferire 3 secondi di un termometro auricolare piuttosto che qualche secondo in più del termometro rettale.
Certamente la misurazione della febbre non è un momento che loro amano particolarmente e per nessun padrone effettuare questa misurazione può essere una passeggiata.
Il termometro per cani è sicuramente un accessorio indispensabile per la salute del tuo fedele amico a 4 zampe. Piccolo, comodo e facile da usare ad un prezzo accessibile: il costo di un termometro ad infrarossi è di poco meno di 20 euro. Puoi trovare quello che fa più al caso tuo sia online che nei negozi specializzati.
Vedi anche apparecchio per cani.