Il Terranova è una razza di cane molto popolare, originaria dell’omonima isola canadese. Molte persone la conoscono perché l’incrocio Terranova – Pastore tedesco dà origine a un’altra razza amata e ambita: il New Shepherd.
Vediamo insieme storia, peculiarità, carattere e caratteristiche fisiche del Terranova, e le necessarie per questo bellissimo cane.
Storia
Tante le ipotesi fatte sull’origine di questa razza. Tra le più probabili c’è quella che farebbe risalire i cani agli orsi portati in America dalle navi vichinghe.
Altri invece reputano che sia una razza creata dall’evoluzione del mastino del Tibet arrivato in America insieme la popolazione che attraversò lo stretto di Bering durante la glaciazione. Entrambe le teorie possono essere valide, anzi si crede che l’incrocio tra le due sia la verità.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Terranova Cane - Terranova Maglietta | 19,99 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Anatomy Of A Newfoundland Dog Regalo Terranova Cane Maglietta | 17,99 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
Passeggiata per cani Terranova Fan degli animali Maglietta con Collo a V | 19,99 EUR | Acquista in pochi click |
4 |
|
Newfie Terranova Cucciolo Petto Borsa Tasca Cane Maglietta | 19,99 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
È probabile che il sangue dei cani vichinghi si sia mescolato con una razza appartenente alle popolazioni nomadi che vengono dall’Asia, dando vita ai progenitori della razza che attualmente conosciamo. Tra il diciottesimo secolo e il diciannovesimo, sulle isole canadesi del nord atlantico esisteva una razza chiamata cane di St. Jhon’s, usato dai pescatori per il recupero delle reti e il salvataggio in acqua.
Molti personaggi storici hanno apprezzato la specie facendo di questo cane un compagno per la vita. Tra nomi noti c’è Napoleone, Giorgio II, Wagner e Lord Byron. Proprio quest’ultimo amò moltissimo il suo terranova di nome Boatswain cui dedicò un epitaffio che incise sulla sua tomba.
Peculiarità
Il Terranova era usato non solo per il recupero delle reti da pesca e per il salvataggio in acqua, ma anche come cacciatore, cane da traino e guardiano dei villaggi. Oggi ha il primato come cane da salvataggio in acqua, ed ovviamente è apprezzato moltissimo come cane da compagnia.
Guarda quanto sono belli questi cuccioletti di terranova:
Carattere
È un cane amichevole, difficilmente reagisce arrabbiandosi o aggredendo l’uomo ameno che non ci sia un reale pericolo per il padrone. In tal caso fa notare la sua stazza e potenza, facendo vedere la maestosità con un comportamento fiero e reale. Si affeziona molto al padrone e in generale a chi si prende cura di lui.
L’istinto al salvataggio è molto forte tanto da salvare anche persone sconosciute. Il Terranova è intelligente, vivace e temerario. Adora nuotare, ovviamente, e far lunghe passeggiate. Vista la sua stazza, non è un cane adatto all’appartamento, ha bisogno di spazio e possibilità di muoversi.
Caratteristiche fisiche
La razza è famosa per l’amore per l’acqua. Questa peculiarità determina un insieme di caratteristiche fisiche come il pelo impermeabile, le zampe palmate e la capacità di usare la coda per determinare la direzione in acqua. Tutte le particolarità fanno di questo cane un perfetto nuotatore. Queste sono frutto di un insieme di selezioni fatte dall’uomo in base alle condizioni climatiche e ambientali in cui era allevato.
È un cane di grossa taglia, energico, possente e nell’insieme ben proporzionato. Ha una testa grande, il muso invece è corto e quadrato. Il tartufo è ampio e nero. Gli occhi sono piccoli e scuri, così come le orecchie. La coda di media lunghezza arriva sotto il garretto. Il Terranova la porta bassa quando è a riposo mentre sollevata se è in movimento.
Il mantello è piatto e denso di natura oleosa, così come il sottopelo, entrambi cerati per resistere all’acqua. I colori sono: nero con riflessi blu, tutto nero, bianco o color bronzo. I soggetti che vivono in casa spesso hanno la tendenza a perdere il sottopelo. Un esemplare maschio è alto all’incirca 70 cm mentre le femmine 65 cm. Il peso va dai 60 ai 65 chilogrammi.
Cura
Essendo un cane di taglia grande, richiede una dieta particolare, ricca di proteine che lo aiutino a sopportare il peso della sua stazza. È importante che fin da cucciolo il cane segua una dieta equilibrata per permettere la giusta formazione delle ossa.
Inoltre è importante spazzolare il mantello in modo adeguato, così da mantenere le caratteristiche che lo gli permettono di resistere all’acqua e allo sporco. Quando il pelo si bagna, è necessario asciugarlo con cura così da non perdere il grasso naturale che lo rende impermeabile.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.