Tibetan Terrier
Il Tibetan Terrier ha la fama di portafortuna nella sua terra natale, che come suggerisce il nome è il Tibet. Per non sfidare la “buona sorte”, la tradizione tibetana suggerisce di non vendere mai un Tibetan Terrier, ma di donarlo come segno di benessere e gratitudine. Difficilmente questa tradizione verrà rispettata in questa società volta ormai a alimentare il consumismo più che ai valori tradizionali. Si tratta di una razza molto antica, allevata sia dai pastori locali per la difesa dei villaggi sia dai monaci e lama tibetani, che lo consideravano un vero e proprio animale sacro.
Aspetto fisico del Tibetan Terrier
Il Tibetan Terrier è una razza canina di medie dimensioni, con un fisico equilibrato, che ispira vigore e bellezza. In ottima proporzione rispetto al resto del corpo, la testa è di medie dimensioni, con uno stop moderato; gli occhi marrone scuro sono grandi, rotondi e ben distanziati, spesso resi poco visibili dal folto mantello; tipicamente irsuto il muso, su cui fa capolino un naso nero ricco di pigmento. Ecco qui un bellissimo cuccioletto, tutto a guardare:
Carattere del Tibetan Terrier
Nonostante il nome, il Tibetan Terrier non è davvero un Terrier. Al contrario, può essere un ottimo cane da compagnia, amorevole con i bambini e giocherellone con il padrone. Non è iperattivo né troppo pigro, e in genere non abbaia eccessivamente; con gli estranei sa essere molto diffidente, senza mai ricorrere alla violenza. Si tratta di un cane complessivamente intelligente, veloce ed atletico, adatto a diverse attività e sport (agilità, trekking, guardia, ecc..); può vivere sia in appartamento che all’aperto.
Cura ed alimentazione del Tibetan Terrier
Come ogni razza canina, anche il Tibetan Terrier richiede un’ampia interazione con il padrone ed almeno una lunga passeggiata quotidiana per mantenersi felice ed in salute; ama stare in compagnia, pertanto si consiglia di non lasciarlo solo per molto tempo. Il Tibetan Terrier richiede una dieta di qualità, che fornisca l’apporto nutrizionale di cui ha bisogno, e completa di proteine, vitamine, minerali, carboidrati e acidi grassi. Patate dolci, carne cotta e riso vanno bene in piccole quantità; da evitare uva, cipolle e cioccolato.