Vai al corso “Educa il tuo cane”

Tosatrice per cani

tosatrice per caniTosare il cane non è una pratica molto utilizzata e se non è strettamente necessario, non serve tosare il cane.

Ci sono però alcune situazioni che possono giustificare una tosatura. In tal caso, a meno che tu non decida di andare da un bravo toelettatore, dovrai farlo a casa con una tosatrice per cani.

Attenzione: l’idea di tosare il pelo del cane d’estate perché “potrebbe aver caldo” non è vera, o almeno non lo è nella maggior parte dei casi. Devi sapere che il pelo del cane fa da termoregolatore (una specie di isolante) che permette al cane di mantenere la sua temperatura.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25


Per questo motivo la maggior parte dei cani va si toelettata, ma solo per accorciare il pelo in eccesso oppure per acconciarlo.

Se sai come fare o sei un toelettatore, puoi decidere di farlo a casa, sia per risparmiare o perché magari il tuo cane non accetta di farsi tosare da un’altra persona, oppure molto semplicemente perché vuoi prenderti cura personalmente del tuo amato amico a quattro zampe.

Tosare un cane è molto utile anche quando si manifestano delle patologie cutanee ed è necessario accelerare i tempi di guarigione o se il pelo del tuo cane presenta numerosi nodi fastidiosi difficili da gestire.

Certo non sarà un’impresa facile: il tuo cane difficilmente amerà essere tosato. Per questo motivo occorre munirsi di una tosatrice per cani semplice da usare ma professionale in modo da facilitarti il lavoro e rendere meno gravoso questo momento sia per te che per lui.

Come usare la tosatrice

Se non ti va di affidarti ad un tosatore esperto e preferisci l’arte del fai da te (sconsigliamo di cimentarsi in questa operazione senza almeno la supervisione di un toelettatore professionista) devi innanzitutto cercare di mettere il tuo amico peloso a proprio agio.

Se hai un’attività professionale oppure vuoi stare perfettamente comodo allora ti consigliamo di utilizzare un tavolo per toelettatura come questo:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25

Cercare di tosarlo immobilizzandolo contro la sua volontà non farà altro che peggiorare la situazione facendo si che si rifiuti categoricamente la volta successiva alla prima tosatura.

Prova a farlo rimanere in piedi tranquillo anche quando ti avvicini a lui con l tosatrice accesa. Questo lo abituerà al leggero movimento del rasoio e ti permetterà di iniziare la tosatura in tutta tranquillità. Puoi anche usare dei premi culinari quando vedi che il cane tollera la tosatrice.

La tosatura deve essere effettuata nel verso del pelo. A lavoro finito puoi optare per un bel bagno tiepido con uno shampoo specifico per cani o con uno shampoo da bambini per rimuovere i residui di pelo e donare sollievo alla pelle.

Le tipologie di tosatrici per cani

In commercio esistono diversi tipi di tosatrici per cani. Con o senza fili e a batteria e con lame intercambiabili progettate per tagliare il pelo del cane a diverse lunghezze.

Questa scelta deve essere sicuramente ponderata perché riguarda la salute e la bellezza del tuo amico peloso. E’ possibile trovare rasoi elettrici molto pratici ed efficienti a prezzi accessibili.

La maggior parte delle tosatrici per cani attualmente in commercio sono di piccole dimensioni e davvero leggere, cosa che le rende estremamente facili da trasportare in modo da poterle portare con sé magari in borsa o nello zaino per poterle utilizzare quando serve.

Esistono versioni con o senza filo e a batteria. Le più professionali hanno lame intercambiabili pensate per tagliare il pelo del tuo cane della lunghezza desiderata.

E’ consigliata una costante manutenzione di questo importante accessorio: in particolare è raccomandata la pulizia della testina che permetterà una performance costante del taglio e una durata più lunga dell’apparecchio.

Per scegliere la giusta tosatrice per il tuo cane devi soprattutto tenere conto della sua taglia: per cani di taglia piccola con poco sottopelo devi optare per una tosatrice con testina di taglio in metallo con altezza di taglio regolabile da 0,1 a 3 mm. Questo tipo di tosatrice è indicata però solo in caso i assenza di pelo infeltrito e nodi.

Vedi anche apparecchio per cani.

Tosatrice non regolabile

Una tosatura non regolabile viene effettuata utilizzando le normali forbici che dovranno essere di circa 10 massimo 15 cm. Puoi scegliere tra modelli di alta qualità rivestiti in titanio o in acciaio inox, ideali per mantenere la pulizia e la lucentezza nel corso del tempo.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Le lame possono essere anche di forma diversa, ad esempio curve o rette con spigoli smussati o vivi. Si tratta sicuramente di una tosatura “fai da te” in quanto occorre una maggiore precisione ed attenzione per evitare che il tuo cane rischi di farsi male durante la tosatura.

Occorre procedere con le forbici regolando con calma eventuali errori, definendo poi il pelo del muso, delle orecchie e delle gambe. E’ importante non tagliare assolutamente i baffi.

Tosatrice regolabile

La tosatrice regolabile ti permette di effettuare tagli di diverso tipo per garantire un taglio perfetto in ogni angolo del corpo del peloso di famiglia, anche nelle zone più nascoste e delicate.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Grazie a diverse opzioni di taglio che vanno da 0,1 fino anche a 9 mm per le tosatrici più professionali puoi effettuare una scelta sempre più accurata della testina più adatta al tipo di pelo e alla zona da rasare per una tosatura perfetta e sicura.

Tosatrici professionali

Sia nei negozi specializzati nel petshop sia online puoi trovare modelli professionali studiati appositamente per soddisfare le tue esigenze e quelle del tuo fedele amico a 4 zampe.

Un esempio è la tosatrice per cani Moser: si tratta di un apparecchio pensato principalmente per garantirti una tosatura facile grazie ad un ricercato design che permette un’agevole impugnatura e la facilità di accensione o spegnimento, semplicemente con il movimento delle dita.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


E’ un prodotto estremamente robusto e dotato di un motore potente a due diverse velocità in grado di garantire un’ottima prestazione costante e duratura.

Puoi scegliere la testina più adatta alle tue esigenze:

  • quelle da 2 e 3 mm sono indicate per rasare basso ventre, orecchie, nuca e muso;
  • quella da 5 mm è ideale per il dorso in caso di pelo lungo e sottile con peli lanosi;
  • quella da 7 per il muso nei cani come il Maltese e il Lhasa Apso;
  • ed infine la testina da 9 mm per il dorso e le estremità in cani con pelo ricciuto e peli lanosi.

Ricorda che tanto più è fine il pelo del tuo cane tanto più accurata deve essere la scelta della testina: fatti consigliare se serve dal tuo veterinario di fiducia.

E’ una tosatrice leggera e affidabile e particolarmente silenziosa, poiché caratterizzata da un sistema che ammortizza le vibrazioni riducendo al minimo il rumore.

Infine è davvero semplice da usare: la sostituzione della testina avviene con un semplice tasto. Tutte queste caratteristiche rendono la Tosatrice Moser un prodotto ideale per la tosatura completa e professionale.

Ottima anche la tosatrice Oster, con un motore ad alto rendimento che le rende ideali sia per la tosatura domestica che per quella professionale. Anche questo motore ha un bassissimo livello di vibrazioni che lo rende estremamente silenzioso.

Le testine di taglio sono facili da inserire e cambiare per renderti questo momento facile e veloce in modo da non innervosire il tuo amico di zampa.

E’ un prodotto facile da usare perché leggero e maneggevole ideale anche per i più inesperti. Nella confezione troverai anche un kit di pulizia per garantire il massimo dell’efficienza e della durata della tua tosatrice.

Tra i modelli a batteria molto consigliata la Tosatrice Aesculap della Braun. E’ un prodotto potente, leggero e silenzioso con testina in ceramica.

Si tratta di un rasoio ricaricabile con autonomia di circa 40 minuti e una lunghezza di taglio di circa 0,5 mm. E’ inoltre dotata di un pettine distanziatore per tosare ad un lunghezza di pelo superiore.

Raccomandata anche la tosatrice ad accumulatore Heiniger Saphir agli ioni da litio che può raggiungere anche i 50-60 minuti di autonomia. La tosatrice è dotata anche di batteria di riserva. Le testine di questa tosatrice sono compatibili con le tosatrici Moser e Oser.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30

Terza opzione ma non meno professionale la Tosatrice elettrica Fortesan con display. E’ dotata di lama mobile in ceramica combinata a lama fissa in acciaio inossidabile, notoriamente più affilata, forte e duratura.

E’ dotata di un meccanismo brevettato con 4 scatti di regolazione della lunghezza di taglio. Ha una funzione di protezione da sovraccarico e una batteria li-ion di 1600 mAh.

I prezzi di questo genere di tosatrici varia a seconda delle caratteristiche: solitamente però oscillano intorno ai cento-duecento euro.

Se cerchi una tosatrice professionale ma anche economica puoi optare per un modello usato. Ti basterà fare una breve ricerca online nei siti più gettonati (come ad esempio Amazon) per trovare diverse opzioni in modo da scegliere quella più adatta a te e al tuo fedele amico a 4 zampe.

Kit di pulizia e Olio Lubrificante

Anche la tosatrice, come qualsiasi altro attrezzo da lavoro, dev’essere controllata e protetta da sporco ed usura per evitare problemi e rotture premature.

Proprio per questo motivo, esistono in commercio numerosi kit di pulizia e olii lubrificanti. I kit di pulizia ti permetteranno di pulire al meglio il corpo lame dopo l’utilizzo, mentre l’olio farà in modo che le lame rimangano affilate e le testine lubrificate per un più facile scorrimento.

Solitamente il Kit di pulizia consiste in un pennellino specifico (spesso già compreso nella confezione) utile ad eliminare i residui di peli incastrati fra le lame. Oltre a passare il pennellino ti suggeriamo di lavare le lame con acqua calda con un po’ di sapone.

Ad ogni utilizzo della tosatrice dovresti lavare con cura i coltelli, ed una volta asciutti, applicare qualche goccia di lubrificante sulle testine.

Vedi anche sapone per cani.