Se possiedi un cane, sai bene quanto possa essere utile un trasportino per averlo sempre insieme a te in tutti i tipi di viaggio: da quelli brevi in auto, a quelli più lunghi, in treno o in aereo.
Infatti, da quando l’uso del trasportino sui mezzi di trasporto pubblico è diventato possibile (e obbligatorio), c’è stata una grande diffusione di questo pratico accessorio, che è una soluzione comodo al problema di portare con sé il proprio cane senza creare situazioni di pericolo per lui o per gli altri.
In questo articolo analizzeremo i principali tipi di trasportino, a seconda delle dimensioni, dei mezzi di trasporto, e delle caratteristiche di costruzione. Prima di proseguire, però, vediamo insieme i modelli di trasportino più venduti online al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Indice
- 1 Taglia cane
- 2 Mezzi di trasporto
- 3 Tipologia di trasportino
- 3.1 Trasportino per cani in alluminio
- 3.2 Trasportino morbido per cani
- 3.3 Trasportino pieghevole per cane
- 3.4 Borsa trasportino per cani
- 3.5 Kennel per cani xxl
- 3.6 Trasportino per cani con ruote
- 3.7 Trasportino doppio per cani
- 3.8 Trasportino per cani fai da te
- 3.9 Trasportino per cani in tessuto
- 3.10 Trasportino IATA
- 3.11 Trasportino zaino per cani
- 3.12 Trasportino trolley per cani
- 4 Marche trasportino
Taglia cane
Quando acquisti un trasportino, devi chiederti quale sia la dimensione più adatta: il tuo cane, infatti, non deve poterne uscire, ma nemmeno ritrovarsi rinchiuso senza possibilità di muoversi agevolmente, situazione che può provocargli uno stress eccessivo.
Specie in caso di cuccioli, ma anche se il tuo animale domestico tende a muoversi molto, è importante scegliere il trasportino in modo da evitare che il tuo cane possa farsi male o romperlo: dovrà, insomma, trovarcisi a suo agio e non rischiare di incorrere in alcun tipo di danno, né fisico né psicologico.
Uno spazio adeguato gli permetterà di viaggiare in tutta tranquillità e comfort, dalla partenza fino all’arrivo.
Trasportino per cane di taglia grande
Un trasportino di taglia grande è indicato per razze come Basset Hound, Bulldog, Dalmata, Golden Retriever, e Shar-Pei. La lunghezza del trasportino ideale per cani grandi è di almeno 105 cm, con un peso da sostenere di più di 30-40 chilogrammi.
La maggior parte dei modelli per i cani di taglia grande è rigida: realizzati in plastica o in alluminio, sono studiati per garantire robustezza e sicurezza, ma anche comfort.
I prezzi variano a seconda del modello, e partono da poco più di 50 €. Se preferisci risparmiare, puoi optare per modelli outlet o puntare sull’usato: siti come Subito.it propongono occasioni per chi vuole un buon prodotto senza spendere troppo.
Ecco invece le migliori offerte su Amazon:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cane di taglia media
Un trasportino di taglia media è indicato per razze come Welsh Corgi, Cocker Spaniel e Bassotto. Questo tipo di trasportino solitamente è lungo circa 70-90 cm, e sopporta un peso che varia tra i 18 e i 30 chili.
Ecco i modelli di taglia media più venduti al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cane di taglia piccola
Un trasportino di taglia piccola è indicato per razze come Cairn Terrier, Lhasa Apso, Chihuahua, Jack Russell, Bulldog Francese. Si tratta di trasportini che misurano circa 60 cm e sopportano un peso sotto i 18 chili.
Ecco i modelli più venduti online al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Catalogo Completo: Scegli fra più di 67 modelli di trasportino nel catalogo completo che trovi direttamente qui.
Mezzi di trasporto
Vediamo ora i diversi tipi di trasportino a seconda del mezzo di trasporto che utilizziamo.
Trasportino per cani in auto
In auto il trasportino è obbligatorio, perché non è previsto che il cane possa essere libero all’interno dell’abitacolo.
Questa norma esiste per garantire la sicurezza di entrambi: la tua, perché il cane libero potrebbe distrarti dalla guida e causare pericoli, e la sua, perché durante il viaggio potrebbe rischiare di farsi male, ad esempio durante una curva.
Esistono diverse tipologie di trasportino per auto: per i cani di taglia piccola ci sono versioni morbide o rigide, fino alle classiche gabbiette.
Per cani di grandi dimensioni invece occorre acquistare un modello specifico che si fissi al bagagliaio. In questo caso, quindi, è importante conoscere le misure esatte della propria auto, per non rischiare di effettuare un acquisto sbagliato e inutilizzabile. La maggior parte delle versioni è realizzata in alluminio, dotata di solida chiusura di sicurezza, pratiche maniglie per il trasporto, ampie griglie di ventilazione, porta scorrevole bidirezionale, tappeto igienico. Molto utili anche i modelli appositamente studiati per 2 cani con due porte distinte.
Ecco i modelli di trasportino per auto più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cani in moto
Può sembrare strano, ma anche in moto è consentito trasportare il proprio cane. Ovviamente, è necessario avere un trasportino apposito, con delle misure precise. La legge, infatti, ci dice che i trasportini da moto “devono sporgere non oltre i 50 cm dall’asse del veicolo, in senso laterale o longitudinale”. Insomma, in moto è consentito trasportare solo cani di taglia piccola.
Il trasportino da moto è uno strumento che può essere di vari tipi:
- il più diffuso è quello da serbatoio, che può essere appeso lateralmente e, per questo, assomiglia a una grande borsa. Di norma dotato di aperture per permettere al cane di respirare, può prevedere anche di lasciare scoperta la testa del cane, per fargli godere il panorama mentre viaggiate.
- Borse per portapacchi, semirigide o rigide, con apertura a cerniera e che lasciano passare l’aria per evitare il surriscaldamento.
- Bauletto porta-cani, per caricare il cane sul retro della moto. Anche se non permette di avere a portata d’occhio il cane durante il viaggio, evita l’ingombro laterale di una borsa da serbatoio.
Ecco i modelli più popolari di trasportino da moto:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cani in aereo
Il tuo cane può viaggiare con te in aereo, ma ovviamente occorre che il trasportino sia delle dimensioni previste per il trasporto in cabina. Se le dimensioni si rivelano eccessive, infatti, si può incorrere in disagi: potresti essere bloccato all’imbarco, e costretto a viaggiare separato dal tuo amico peloso, che rimarrà relegato nella zona dei bagagli. D’altronde, le dimensioni accettate sono stabilite in base alle dimensioni della cabina degli aerei.
Ad esempio, la compagnia italiana Alitalia prevede le seguenti dimensioni massime per un trasportino in cabina: 24 cm di altezza, 40 cm di lunghezza e 20 cm di larghezza. Se il trasportino è morbido o semi-rigido nella parte superiore, può essere anche leggermente più alto (circa 2-4 cm).
Il trasportino può trasportare fino a 5 animali della stessa specie, a patto che il peso totale non superi i 10 chilogrammi
Per quanto riguarda invece la stiva, il cane deve viaggiare esclusivamente in un trasportino rigido. La scocca del trasportino può essere di due materiali: fibre di vetro o plastica rigida. Se è provvisto di rotelline, devono essere tolte o bloccate con nastro adesivo.
Se si opta per una gabbia, deve essere dotata di prese d’aria e porta in metallo con sistema di chiusura a serraggio. Le dimensioni accettate della gabbia possono variare a seconda del tipo di aereo nel quale si effettuerà il viaggio.
Ecco i modelli più popolari di trasportino per cani da aereo:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cani in bici
Se invece adori l’idea di portare a spasso con te il tuo cane durante le tue passeggiate in bicicletta, puoi optare per un pratico trasportino realizzato appositamente per la bicicletta:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Si tratta di prodotti che di solito hanno un sistema di aggancio/sgancio rapido al manubrio. Al bisogno, potrai toglierlo facilmente dal manubrio e lasciare l’aggancio fissato in modo da tenerlo pronto per la prossima passeggiata.
Possono essere realizzati in plastica robusta ma leggera, in tessuto rigido, oppure in vimini e metallo.
Alcuni modelli più avanzati hanno una rete di protezione con profilo in morbida gomma, piano di appoggio frontale per le zampe, cinta di sicurezza da agganciare alla pettorina o al collare del cane per evitare sbilanciamenti durante la guida. I modelli in tessuto possono anche essere ripiegabili.
Di grande importanza è abituare gradualmente il tuo amico peloso a questo accessorio, in modo che capisca che, per il suo bene, deve restare all’interno del trasportino senza agitarsi eccessivamente.
Per questo motivo, non pretendere che ci rimanga all’interno sin da subito per lunghi periodi, ma abitualo poco alla volta.
Vedi anche trasportino per cani in bicicletta.
Trasportino per cani in treno
Anche sui treni italiani è possibile viaggiare con il proprio cane. A questo proposito, Trenitalia specifica che “cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici, possono viaggiare sui nostri treni in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm.”
Per i cani più grandi, invece, basta che siano tenuti al guinzaglio, muniti di museruola, e in possesso di un biglietto standard.
L’unico requisito dei trasportini, dunque, è quello di rispettare le misure. Eccone alcuni di perfetti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Vedi anche come mettere la museruola al cane.
Trasportino per cani su gancio traino
Se hai un cane di taglia media o grande e vuoi portarlo con te in bici, i modelli sopra descritti non vanno bene. In questi casi, infatti, si deve ricorrere al carrellino rimorchio su gancio traino.
Leggeri, ma allo stesso tempo resistenti, e per questo motivo sicuri, questi carrelli sono forniti di un accesso davvero comodo, grazie a un’apertura frontale, e di finestre su tutti i lati, per permettere al tuo cane di godersi interamente il viaggio durante il tragitto.
La retina protettiva che di solito li avvolge protegge il cane dagli insetti, permettendo comunque una buona ventilazione dell’abitacolo, specialmente nelle giornate calde.
Ecco i modelli più popolari al momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Tipologia di trasportino
Facciamo ora una carrellata dei tipi di trasportino secondo le varie caratteristiche possibili.
Trasportino per cani in alluminio
Esistono, come anticipato, dei modelli in alluminio, realizzati per i cani più grandi. Di solito hanno una forma trapezoidale con un’apertura singola o doppia sul davanti.
Eccone alcuni:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino morbido per cani
I modelli morbidi, di solito realizzati per i cani di taglia piccola o per i gatti, sono i più versatili e comodi nel trasporto. Eccone alcuni:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino pieghevole per cane
I modelli appena descritti, proprio per la loro morbidezza, riescono anche a essere pieghevoli, e quindi a essere riposti in poco spazio una volta terminato l’utilizzo. Ecco i più venduti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Borsa trasportino per cani
Proprio come i cani delle star, anche il tuo fedele amico a 4 zampe potrà essere portato a passeggio in una pratica e allo stesso tempo confortevole borsa alla moda. Sia nei negozi specializzati che online, infatti, puoi trovare diversi modelli: di solito, sono realizzate in materiale caldo e morbido, come ad esempio il pile all’interno e il poliestere (idrorepellente e resistente) all’esterno; ecco i modelli più in voga:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Kennel per cani xxl
Il kennel non è altro che una gabbia pieghevole in metallo, adatta a trasportare i cani più grandi. Presenta una o due aperture, e a volte il fondo è rimovibile. Ecco i modelli migliori:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cani con ruote
I trasportini per cani con ruote sono di solito previsti per cani di taglia piccola o media, e possono essere sia morbidi che rigidi, in plastica dura. Eccone alcuni:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino doppio per cani
Esistono modelli di trasportino pensati anche per chi ha due cuccioli, e sono delle foggie più diverse: alcuni sono fatti come uno zaino a due scomparti, altri hanno le ruote come dei trolley, altri ancora sono realizzati come un doppio passeggino per bambini! Ecco il modello più venduto:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Passeggino per cani per cani di taglia media Passeggini per animali domestici premium a due posti... | 1.477,30 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino per cani fai da te
Se sei portato per il fai da te e vuoi risparmiare, puoi costruire un trasportino tutto da solo, con oggetti di recupero. Attenzione, però: se viaggi in aereo o in treno, questi tipi di trasportino potrebbero non essere ammessi. Inoltre, non è saggio utilizzarli per portare il tuo cane in moto o in auto, perché metteresti a rischio la sua incolumità.
Se lo porti in bici o a piedi, invece, realizzare un trasportino fai da te è più semplice. Come fare? Basta utilizzare una vecchia borsa o un borsone della palestra, e foderarlo con cartone e tessuto: online ci sono vari tutorial e siti che forniscono le istruzioni precise.
Trasportino per cani in tessuto
Si tratta dei modelli che abbiamo già visto, morbidi e pieghevoli. Di solito vengono realizzati in tessuti sintetici, resistenti e idrorepellenti. Eccone alcuni:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino IATA
I trasportini che soddisfano i requisiti IATA (International Air Transport Association) sono quelli che abbiamo visto in precedenza, quando abbiamo parlato di trasportini per l’aereo:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino zaino per cani
Si tratta di veri e propri zaini, con spallacci larghi e imbottiti, dalla forma ergonomica, spesso dotati di cintura per garantire la sicurezza del cane durante il tragitto. Con questo pratico e particolare zaino potrai trasportare facilmente il tuo cane durante lunghe passeggiate, in tutta sicurezza e comfort per lui, e con la possibilità di avere le mani libere.
Ecco i modelli più venduti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Trasportino trolley per cani
I modelli di trasportino trolley con ruote sono solitamente realizzati in materiale morbido o semirigido, resistente e impermeabile, e sono dotati di una struttura con ruote che può essere rimovibile o fissa. La rete presente sul davanti e sui lati garantisce una circolazione ottimale dell’aria. Inoltre, è presente un gancio integrato per il fissaggio del guinzaglio, oltre a una maniglia telescopica a lunghezza regolabile. Si tratta di un tipo di trasportino estremamente pratico, specie per chi deve trasportare il proprio cane per un lungo tragitto.
Ecco i più gettonati:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Marche trasportino
Ecco invece alcune marche di trasportini che ci sentiamo di consigliare: Ferplast e Zooplus.
Trasportino cani Ferplast
Ferplast è un’azienda italiana nata in Veneto negli anni ’60 per produrre gabbiette in metallo plastificato destinate agli uccellini dei cacciatori. Da allora, la sua evoluzione è stata costante, e oggi produce ed esporta in tutto il mondo prodotti per animali di tutti i tipi.
La linea di trasportini Ferplast prevede modelli realizzati in ogni materiale e per tutti i mezzi di trasporto. La qualità è alta, così come l’attenzione all’ergonomia.
Ecco i modelli più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28