Il cane è il migliore amico dell’uomo, ma l’uomo è anche il miglior amico del cane?
Ce lo chiediamo in tanti quando, soprattutto durante i periodi di vacanza, ci capita di osservare molti dei nostri animali domestici abituali abbandonati lungo strade e autostrade.
A volte hanno un’espressione afflitta e affranta, mentre altre volte sembrano essere solo molto spaventati di fronte al traffico frenetico. In alcuni casi dal loro aspetto fisico si riesce già a vedere come soffrano la fame e la sete.
Una domanda ci sorge spontanea: “Quale sarà la sua sorte?”. L’abbandono dei cani è, ad oggi, uno dei fenomeni più diffusi, non solo in Italia. Nel nostro stato, però, non essendoci alcun tipo di politica assistenziale nei confronti degli animali, alcuni padroni, per non privarsi di un periodo di ferie, preferiscono lasciare per strada i propri animali domestici (non avendo trovato nessuna sistemazione per quest’ultimi).
Oltre 50.000 sono i gatti, mentre 150.000 circa sono i cani, che ogni anno vengono abbandonati. Questo dato è destinato ad aumentare, essendo stato aggiornato ufficialmente l’ultima volta nel 2008 dal Ministero della Salute.
Inoltre i cani abbandonati sono obbligati a procacciarsi autonomamente il cibo e giustamente possono diventare pericolosi ed aggressivi (se rimarresti per 5 giorni senza cibo diventeresti aggressivo anche tu). Inoltre, molti animali abbandonati lungo le strade del nostro paese possono causare anche gravi incidenti purtroppo.
In caso di abbandono, se il proprietario di questi animali viene identificato, quest’ultimo è costretto anche a pagare i danni (oltre che la multa per abbandono di animali). 45.000 sono stati gli incidenti causati da animali abbandonati, che hanno causato 4000 feriti e 200 morti, i primi a rimetterci sono ovviamente i nostri amici a 4 zampe. Analizzando questi numeri si può capire facilmente di che pericolo sociale si parla.
Chi si trova di fronte a casi di abbandono ha però il dovere etico di compiere determinate azioni. La prima cosa da fare è controllare che l’animale non abbia delle ferite. Se sono presenti ferite è necessario chiamare il Servizio Veterinario dell’Asl di riferimento.
Nel caso in cui, invece, il cane, magari di piccole dimensioni, stia affrontando una situazione particolare (ad esempio caduto in un fosso o in un buco da cui non può uscire) è necessario, invece, chiamare i Vigili del Fuoco (115), sia da rete fissa che da telefono cellulare.
Altro caso abbastanza problematico è trovarsi di fronte ad un maltrattamento. E’ necessario chiamare la Polizia di Stato (113) o la Guardia di Finanza (117) o i Carabinieri (112) o il Corpo Forestale dello Stato (1515).
Se si nota che il cane è in possesso di una medaglietta, invece è bene portarlo da un veterinario che provvederà a cercare un eventuale microchip di riconoscimento. Ogni cane, al contrario dei gatti, ha un proprietario individuabile, dal momento che è necessaria la registrazione dell’animale.
Per tutte queste casistiche è opportuno attendere l’intervento dei vari enti sul posto.
Le pene per chi abbandona i cani per strada sono punibili fino a 10.000 euro di multa e fino ad un anno di carcere. Se si è testimoni di un abbandono è obbligatorio sporgere denuncia e prendere qualsiasi tipo di riferimento utile per individuare il colpevole.
Se si ha il desiderio di portare con sé l’animale sarebbe consigliabile portarlo prima da un veterinario, per controllare che non sia malato e che non abbia parassiti. Diverse malattie sono facilmente trasmissibili, quindi, per la propria salute, quella del cane e quella dei propri cari, è bene essere precisi e accurati, prima di adottare un nuovo animale.
E’ bene (in qualsiasi occasione di soccorso ad un cane) non farsi vedere impauriti o ansiosi. I cani percepiscono ogni nostro stato d’animo e lo trasmettono a loro volta.
Ricordiamo a tutti che abbandonare un cane è un’azione crudele e criminale.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.