Vai al corso “Educa il tuo cane”

Tumore nei cani

Anche il cane come l’uomo è soggetto al tumore (o cancro). Esso può colpire l’animale in quasi tutto il corpo. È perciò importante che il medico veterinario diagnostichi precocemente la malattia per individuare possibili terapie.

Inoltre è necessario sapere a quale tipo di tumore è più facilmente soggetta la razza del tuo cane.

Tumore nei cani: sintomi e prevenzione del cancro

Esistono vari tipi di tumori canini. La leucemia colpisce il midollo osseo e i globuli bianchi del sangue; il linfoma può propagarsi attraverso il sistema linfatico.

Le razze più grandi possono essere più colpite dal tumore alle ossa. Inoltre i cani, rispetto all’uomo, sono più sottoposti al rischio di tumore alla pelle. Ci sono poi tumori che colpiscono alcuni organi in particolare, come la tiroide, i reni, i polmoni, i genitali.

I sintomi variano a seconda del tipo di tumore. Per il padrone che non sia un veterinario è difficile distinguere i sintomi di un tumore da quelli di un’altra patologia.

Elenco dei 5 fattori che devono allarmarci

Tuttavia ci sono degli elementi in presenza dei quali ci dobbiamo allarmare e ricorrere subito ad un medico veterinario. Tra questi annoveriamo:

  1. Cambi repentini nelle abitudini quotidiane (mangiare, bere, fare i bisogni)
  2. Perdita rapida di peso
  3. Crescita di forme anomale sul corpo del nostro cane
  4. La mancanza di forze che lo portano a dormire spesso o a non camminare
  5. Il dolore, che il cane può manifestare in molto modi

Con riferimento al rapporto tumore-razza, in generale, i cani di taglia media e quelli di taglia grande hanno più probabilità di contrarre un tumore.

Le femmine possono soffrire di tumori alle mammelle, che facilmente si distinguono per il sorgere di una protuberanza proprio in prossimità delle stesse.

Il tumore alle ossa riguarda in particolare i cani più grandi e si manifesta attraverso un gonfiore alle zampe, in prossimità della mandibola o della testa.

Il linfoma o il tumore agli organi porta come conseguenza la perdita di appetito. Le ferite che non cicatrizzano possono essere il risultato d un tumore alla pelle.

Se sottoposto ad analisi del sangue, livelli scompensati di leucociti o di calcio possono essere indicativi di un tumore.

Ci sono poi alcuni tumori benigni, che si verificano soprattutto in cani anziani. L’aspetto è quello di un tumore maligno, però ad una biopsia può essere facilmente rilevata la loro natura benigna.

Vedi anche come dorme il cane e come muore un cane con linfoma.

Lista dei 6 consigli per la prevenzione del tumore nei cani

Per una ottimale prevenzione del tumore ai cani, ti forniamo alcuni consigli:

  1. Porta il tuo cane a una visita di controllo almeno due volte l’anno. Questo è ancora più importante se il cane si invecchia.
  2. Controlla costantemente il peso del tuo cane, una volta ogni tre mesi.
  3. Pulisci costantemente i denti del tuo cane con un dentifricio ed uno spazzolino specifici.
  4. Tieni a mente tutte le abitudini del tuo cane, perché al minimo cambiamento è importante recarsi subito dal veterinario.
  5. Ci sono vari metodi per diagnosticare il tumore: radiografia, risonanza magnetica, ecografie.
  6. Fai condurre al tuo cane un regime alimentare sano ed equilibrato e costante movimento fisico.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.