Che siano orecchie dall’aspetto molle, aguzze o flosce, le orecchie dei cani variano nella forma in base alle razze, ma tutte godono di un udito sopraffino in grado di percepire suoni ad altissima frequenza.
Dal punto di vista fisico, l’orecchio medio e interno hanno uguali caratteristiche; solamente la conformazione dell’orecchio esterno differisce nelle varie razze canine.
L’orecchio interno comprende la chiocciola, gli organi associati ai canali semicircolari che regolano il movimento, l’utricolo e il sacculo che indicano informazioni sulla posizione della testa.
Ma come sentono i cani? L’udito del cane, si sa, è molto sviluppato rispetto al nostro. In questo articolo vedremo insieme come e perché, e analizzeremo le principali patologie che possono insorgere a carico dell’orecchio del cane.
Struttura dell’orecchio
L’orecchio medio è costituito dal timpano e dalla cavità timpanica dove si trovano i tre ossicini incudine, stoffa e martello, collegati tra loro come se fossero delle leve, i suoni ricevuti fanno vibrare il timpano che scuotono i tre ossicini e trasmettono il suono all’orecchio esterno.
L’orecchio esterno è composto da un padiglione auricolare, chiamato pinna, che ha una struttura cartilaginea ricoperta di pelle e muscoli, che conduce al condotto uditivo e al timpano.
La pinna riesce a muoversi grazie ai muscoli, le orecchie infatti si orientano rispetto ai suoni, il suo tendere le orecchie gli facilita la localizzazione del rumore. Più le orecchie sono alte e larghe e più si percepiranno suoni dettagliati.
L’udito del cane si è sviluppato così tanto per sopravvivenza, per captare i piccoli movimenti delle prede. I cani possiedono la capacità di ascoltare frequenze non percepibili, gli infrasuoni, sono infatti in grado di distinguere il rumore che gli interessa tra altri mille rumori.
Spesso la taglia influenza la percezione dell’udito, i cani di taglia piccola sono più sensibili ai suoni, mentre i cani di taglia grossa sono meno sensibili.
Dopo l’olfatto, l’udito è il secondo senso più sviluppato nel cane, il cane riesce a percepire fino a 40.000 vibrazioni.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-10
I cani hanno la capacità di “prevedere” gli eventi: di percepire un suono prima che il padrone se ne accorga, le vibrazioni si propagano in aria o per terra prodotte da eventi atmosferici che si stanno avvicinando. Come per gli esseri umani, anche i cani con l’età perdono le capacità uditive.
Le patologie dell’orecchio
Diverse sono le patologie dell’orecchio, le otiti batteriche; solitamente associate alla presenza di stafilococchi, otoacariasi; colpisce principalmente i cuccioli ed è causato da un parassita, catarro auricolare; infiammazione data dalla secrezione di cerume,otiti micotiche; causate da funghi e infine le otiti causate dall’introduzione di un corpo estraneo.
Le ridotte capacità uditive, oltre a sordità, possono essere causate da infiammazioni o lesioni del condotto uditivo, la patologia più comune è l’otite, esterna o interna, in base alla localizzazione dell’infiammazione, possono colpire circa il 20% dei cani.
Alcune razze canine, secondo la conformazione dell’orecchio, sono più predisposte alle patologie che colpiscono l’orecchio.
Cani con orecchie flosce non permettono il riciclo dell’aria, cani con molto pelo possono causare delle ostruzioni (di pelo) del condotto uditivo causando delle infezioni, ipertricosi auricolare, cani come i pastori tedeschi producono eccessivo cerume che può causare il catarro auricolare.
Il cane affetto da otite presenta diversi sintomi che permettono di diagnosticare precocemente la patologia, mantiene il capo inclinato da un lato, produce una quantità eccessiva di cerume che può essere di un colore scuro se provocato da uno stafilococco o giallo se provocato da Pseudomonas, che può fuoriuscire dal condotto uditivo o ostruirlo completamente, può grattare l’orecchio fino a provocare un rigonfiamento, o si può notare un cambiamento comportamentale in quanto il cane risulta depresso e irritabile.
Ma cosa fare se notiamo nel nostro cane i sintomi sopra citati? Innanzitutto è bene portare il nostro amico a quattro zampe da un veterinario, per controllare il condotto uditivo e notare sé è ostruito di cerume o di peli, analizzare il cerume, dopo una diagnosi ripulire il condotto uditivo con irrigazioni di soluzione fisiologica e qualora fosse presente un’ infezione batterica iniziare una terapia antibiotica o antinfiammatoria.
Curare l’igiene del proprio cane è di fondamentale importanza, prendersi cura anche delle orecchie portandolo a delle visite di routine settimanali impediscono la cronicizzazione delle patologie dell’orecchio.
Nei negozi online potrai trovare tutto il necessario per prenderti cura del tuo cane: igiene e cura del cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.