Vai al corso “Educa il tuo cane”

Unghia rotta del cane

Unghie rotte caneSicuramente, se hai un cane, hai assistito a qualche episodio di rottura dell’unghia.

Possiamo dire che il problema non è grave: il cane potrà zoppicare e perdere un po’ di sangue, ma il dolore potrebbe essere paragonato a quello che provi tu quando ti rompi un’unghia.

A volte, però, può capitare che il cane perda un po’ di sangue in più, specie quando la lacerazione è alla base dell’unghia.

Vediamo insieme quali sono gli incidenti più comuni che possono causare un’unghia rotta al cane e come comportarsi quando accade una di queste spiacevoli evenienze, col fine di imparare a prestare soccorso al nostro animale senza andare nel panico.

Cause di rottura dell’unghia

Alcuni proprietari, infatti, nel caso di un’unghia rotta vanno nel panico, correndo come dei forsennati dal veterinario alla vista di un po’ di sangue. Certo sarà sicuramente doloroso per il cane, ma sicuramente non come quando ci si rompe un osso.

Nella maggior parte dei cani la rottura dell’unghia, la quale non è retrattile come quella del gatto, è causata dall’impigliarsi da qualche parte, come nelle griglie, nelle coperte e via dicendo strappandosi. Credo sia capitato a tutti una volta nella vista (in particolare mi rivolgo alle donne) di rompersi un’unghia, poiché agganciata da qualche parte.

Spesso il punto di rottura è lo sperone, il quale non toccando a terra non riesce a consumarsi. Così facendo cresce di molto e s’impiglia ovunque con la conseguente rottura e dolore. Generalmente accade quando le unghie sono troppo lunghe.

Nei soggetti che camminano poco e stanno sempre in casa o sull’erba, l’unghia non riesce a consumarsi e continua a crescere.  Ora ti starai chiedendo: basterebbe tagliare le unghie no?

Beh la risposta è sì; il problema è che molti cani vedono il taglio delle unghie come una tortura mostruosa, quindi ringhiano, mordono, si divincolano, abbaiano, trasformando questa semplicissima operazione in un rodeo con tanto di spettatori.

Tra le cause di rottura annoveriamo anche possibili malattie. Ad esempio la Leishmaniosi provoca onicogrifosi, una malattia che porta a una crescita sproporzionata delle unghie. Ci sono anche alcune forme di tumori alle dita che provocano la perdita dell’unghia.

Ovviamente bisogna vedere anche l’insieme dell’accaduto. Se il cane ha un dito gonfio, grosso e visibilmente non sano, allora ci potrebbe essere qualche infezione che causa la perdita dell’unghia. Ed è proprio in questo caso che dovrai portarlo  dal veterinario.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21

Come comportarsi quando si rompe un’unghia

La prima cosa da fare è valutare dell’entità del danno. Con calma, prendi il tuo cane e portalo dal veterinario. Se ci sono delle persone in fila prima di te non pretendere di passare avanti, puoi farlo solo se il cane sanguina copiosamente (in questo caso sarà proprio il veterinario a farti passare avanti).

Se l’unghia si rompe in punta, allora basterà tagliarla. Non aspettarti che il cane gradisca la cosa! Però, dopo un po’ di incertezze e qualche guaito, il problema sparirà. Nel caso in cui il sangue non si fermi, il veterinario cauterizzerà il vaso sanguigno e applicherà una piccola fasciatura.

Nei negozi online troverai numerosi prodotti utili per la cura delle unghie e zampe del tuo cucciolotto!

Se invece l’unghia si è rotta alla base, allora la situazione è un po’ più difficile, poiché più è rotta in alto, più il taglio farà male e più sanguinerà la ferita. Per questo motivo, nei casi in cui l’unghia è rotta molto in alto, si aspetta che questa cresca, così da portela tagliare un po’ più in giù ed evitare che si presenti ulteriore emorragia.

Nel momento in cui l’unghia sanguini copiosamente, il medico prima cosa provvederà a fermare l’emorragia con una benda (cosa che puoi fare anche tu a casa), dopodiché prescriverà degli esami sulla coagulazione del sangue. È normale che esca un po’ di sangue, ma non va bene se questo è eccessivo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.