Vermifugo per cani: naturale o da acquistare
Il vermifugo per cani è fondamentale per debellare i vermi parassiti presenti all’interno del cane.
Spesso si pensa sia una pratica da effettuare in età adulta ma in realtà il cane, appena nato, ha già all’interno dell’intestino dei vermi per cui occorre effettuare sin da cucciolo la sverminazione.
Questo perché avviene una specie di passaggio transplacentare di larve dalla mamma al piccolo.
I vermi possono inoltre essere trasmessi attraverso il latte materno per cui è consigliatissimo effettuare la sverminazione il prima possibile per salvaguardare la salute del cucciolo evitando che i vermi compromettano la sua crescita che deve essere sempre corretta e in salute.
Un aiuto dalla natura
Se il tuo cane vivesse in un ambiente naturale si nutrirebbe di erbe vermifughe che gli garantirebbero di curarsi da eventuali malattie intestinali. Gli animali domestici come i cani, proprio perché tali, necessitano del nostro aiuto per combattere eventuali parassiti presenti nel loro intestino.
Un vermifugo naturale, oltre che pratico ed economico perché fatto in casa è sicuramente l’aglio che, se bene sminuzzato e mescolato con il cibo, distrugge i parassiti presenti nell’intestino del nostro amico peloso.
E’ consigliabile aggiungere al pasto del tuo cane la giusta quantità di aglio in base al suo peso: circa mezzo spicchio crudo per ogni 5 chili.
Sempre dalla natura la possibilità di un vermifugo omeopatico, efficace sia a livello preventivo che a livello profilattico, che aiuta in modo naturale sia il cane che il gatto a mantenersi liberi dai vermi intestinali e sicuri da qualsiasi controindicazione.
La linea Naturavetal, ad esempio, ne propone una vasta gamma in modo da offrirti la possibilità di scegliere quello più adatto al tuo fedele amico a 4 zampe.
I vermifughi in commercio
Ultimo aggiornamento: 2022-05-18
Se preferisci un prodotto professionale studiato appositamente per lui da esperti del settore puoi trovare il vermifugo più adatto alle esigenze del tuo fedele amico a 4 zampe per combattere il tipo di parassita con il prodotto più indicato.E’ comunque consigliato che ti documenti attentamente per agire in maniera responsabile anche per eventuali effetti collaterali causati dall’uso di prodotti antiparassitari chimici.
E’ anche vero che se un prodotto viene usato seguendo attentamente le istruzioni sul libretto illustrativo e chiedendo delucidazioni al veterinario si potranno dormire sonni tranquilli riuscendo a combattere efficacemente qualsiasi parassita.
Contro vermi e parassiti intestinali un ottimo prodotto è il vermifugo Allipet, ad uso orale. E’ consigliato per combattere i nematodi gastrointestinali di cani adulti e cuccioli.
E’ particolarmente raccomandato per cagne in gravidanza e in allattamento per proteggere il feto a 360°. E’ consigliabile somministrarlo non a digiuno nella dose di 2 cm per chilogrammo di peso. Se hai problemi nel proporglielo è consigliato applicare la pasta sui denti o mescolarla nel cibo.
Per cani con peso superiore ai 5 kg è consigliato il vermifugo Clement Thekan, un antielmintico ad ampio spettro in compresse divisibili.
E’ studiato appositamente contro infestazioni miste sostenute da forme mature e immature di nematodi e cestodi oltre ad essere indicato nella prevenzione della filariosi cardiaca quando è indicato un trattamento concomitante contro i cestodi. Può essere usato in caso di cagne gravide o in fase di allattamento.
Come si somministra: per cani dai 5 ai 25 kg è consigliata una compressa per chilo di peso corporeo, 2 compresse dai 25,1 fino ai 50, ed infine da 50,1 fino ai 75 kg 3 compresse.
E’ importante somministrare il prodotto mescolandolo col pasto o comunque non a digiuno. Può avere controindicazioni in caso di somministrazione ad animali di peso inferiore ai 5 kg.
La Bayer ha invece realizzato il vermifugo Len, disponibile in varianti differenti a seconda dell’età e del peso del cane. Si tratta di un antielmintico polivalente per cani.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-21
E’ specifico contro vermi tondi e piatti che possono infestare il cane (tra i più comuni ascaridi e tenie). E’ disponibile in compresse o in sospensione orale (e quindi iniettabile). Anche in questo caso il dosaggio varia a seconda del peso del cane.
Online puoi trovare comunque una vasta gamma di prodotti in modo da scegliere quello che più corrisponde alle esigenze tue e del tuo cane riuscendo a coniugare la possibilità di un prodotto efficace ma al contempo economico.
Si tratta di prodotti senza ricetta ma è comunque consigliabile chiedere un parere del proprio veterinario di fiducia oltre a fargli sempre e comunque analizzare le feci del proprio cane per comprendere meglio il nemico da combattere e avere indicazioni precise e dettagliate sulla terapia da intraprendere per curare al meglio il peloso di famiglia.
Una volta consultato il medico, attieniti alle sue indicazioni anche per stabilire in relazione alla posologia del vermifugo che tipo di tempistica e modalità rispettare per le vaccinazioni del tuo amico a 4 zampe.
In ogni caso fai attenzione che il tuo cane non presenti diminuzione di appetito, senso di stanchezza, perdita di energia, alternanza di diarrea e stitichezza, pelo che perde lucentezza o stati di nervosismo. In caso contrario affidati totalmente al parere del medico.
Comments: 1
Ciao, ho una cagnolina di quasi 2 anni ieri sera ha preso 2 vermi in bocca e li ha sputati tutti e due sul letto può essere infetta lo stesso?