Le vitamine sono un elemento essenziale per la vita del nostro amico peloso (non a caso la parola vitamina in latino significa proprio vita!).
Sono fondamentali perché necessarie per il tuo cane al fine di metabolizzare proteine, carboidrati e grassi.
Inoltre supportano le funzioni corporee, sono influenti sulla percezione sensoriale e quindi sulle emozioni, oltre ad essere estremamente necessarie per la crescita (nella costituzione delle cellule, delle ossa e dei denti), e per tutto ciò che concerne la vita quotidiana: la produzione di energia per affrontare la giornata al meglio, la digestione e la produzione di feci per quanto concerne l’alimentazione senza dimenticare la difesa dalle malattie e il rafforzamento del sistema immunitario.
Ciascuna vitamina ha un determinato compito e l’assenza di anche una sola di queste può provocare gravi carenze. Per questo il tuo cane deve assimilare le vitamine proprio per la miriade di funzioni che svolgono e per cui diventano vitali.
Ovviamente l’apporto vitaminico di cui ha bisogno il tuo cane varia a seconda di diversi fattori, per cui diventa deleterio pensare di poter effettuare una terapia generica o peggio ancora dargli multivitaminici pensati per noi umani ma, proprio perché si tratta della salute del peloso di famiglia, occorre fare attenzione a cosa è più adatto a lui a seconda di diversi elementi quali, ad esempio, età, razza e sue esigenze particolari.
Indice
Vitamine per cuccioli
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Un cucciolo è un cane che ha bisogno di elementi che ne favoriscano una crescita sana e regolare per un cane sempre in salute e quindi in grado di affrontare le mille fatiche della giornata che per un cucciolo significano avere sempre la forza e l’energia necessaria per giocare e divertirsi con il suo padrone!
Un cucciolo quindi è sicuramente più vivace di un adulto e di conseguenza necessita di una struttura muscolare e ossea resistente e di un sistema immunitario forte. Le vitamine fondamentali per un cucciolo sono sicuramente le seguenti:
- Vitamina C e vitamina B Complex, che rientrano nella categoria delle idrosolubili ovvero che sono facilmente eliminate dal corpo e di conseguenza necessitano di essere reintegrate. Si tratta di vitamine necessarie per le ossa, per la dentatura e il tessuto connettivo. La vitamina C viene in parte anche prodotta dal corpo per cui è importante non eccedere e non rischiare ricette fai-da-te ma chiedere sempre il parere del veterinario. Alcune razze sono molto sensibili alla displasia dell’anca, quindi la prevenzione precoce è importante. Puoi somministrare un integratore non appena il cucciolo comincia a mangiare cibi solidi, ma ricordati di dare il dosaggio di integratori in base al peso;
- La vitamina A è indicata per la vista, la crescita e le funzioni immunitarie. E’ estremamente consigliata per le cagne in gravidanza per garantire lo sviluppo del feto;
- La vitamina D è fondamentale per l’apporto di calcio, necessario per la formazione della struttura ossea e dei denti. E’ la vitamina indicata soprattutto per le cagne dopo il parto in quanto serve per integrare le perdite di calcio che derivano dalla produzione di latte (il calcio che è nel latte materno viene “prelevato” dal sangue della mamma);
- La vitamina K consigliata per la coagulazione del sangue, per la migliore cicatrizzazione dei tagli.
Vedi anche come giocare con il cane.
Vitamine per cani anziani
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Un cane anziano ha bisogno di vitamine perché tende ad assorbirne sempre di meno nel tratto intestinale mentre ne consuma di più. Di conseguenza l’apporto deve essere maggiore e più mirato alle sue esigenze.
Ma quando un cane diventa anziano? Per i cani di taglia grande l’invecchiamento è certamente più precoce rispetto ad un cane di piccola taglia.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Grizzly Olio di salmone selvatico puro 250 ml, la confezione può variare | 27,99 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Noterai che il tuo cane si stanca più facilmente a causa degli acciacchi alle articolazioni, della diminuzione della massa muscolare e della frequenza cardiaca.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Il tuo cane senior quindi avrà bisogno di un aumento di vitamine del gruppo B, essenziali per una corretta funzione metabolica:
- la vitamina B1 è fondamentale per il corretto funzionamento del cuore e del sistema nervoso e permette di trasformare in energia i nutrienti acquisiti con l’alimentazione;
- la vitamina B2 è indispensabile per metabolizzare carboidrati, grassi e amminoacidi per la respirazione cellulare;
- Vitamina B12: importante nella sintesi delle proteine e nella produzione dei globuli rossi.
Allo stesso modo è importante l’apporto di vitamina E, essenziale per la protezione delle membrane cellulari ed il rafforzamento delle difese immunitarie.
Vitamine a seconda della razza e della taglia
Se hai un peloso in famiglia sai benissimo che i cani non sono assolutamente tutti uguali. I cani di piccola taglia, ad esempio, tendono a vivere più a lungo rispetto ai cani più grandi. Sono quindi più esposti ai radicali liberi, dannosi sul sistema nervoso e immunitario.
Per questo motivo, se cominci a notare problemi o primi acciacchi, puoi integrare l’alimentazione con un apporto vitaminico sia attraverso un’alimentazione più specifica sia con un integratore consigliato dal veterinario.
Un ottimo multivitaminico è sicuramente il Bayer Attivo Tabs in compresse che puoi somministrare da solo o sminuzzato nel suo pasto.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Attivo Tabs 60cpr | 18,34 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Attivo Tabs 60cpr | 19,48 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Per cani sportivi invece, come ad esempio i Golden Retriever o i Labrador, occorre un’alimentazione specifica e, se non basta, l’aggiunta di un integratore specifico.
Per questo tipo di cani è fondamentale il contributo del complesso di Vitamine del gruppo B che svolge un’azione trofica sugli apparati digerente e respiratorio; inoltre hanno un’importante azione a livello epatico favorendo la funzionalità dell’organo.
La Vitamina B1 interviene inoltre nel metabolismo dei carboidrati a fonte energetica, elemento fondamentale per chi fa sport.
Per cani in allenamento come i pitbull, se desideri una buona crescita muscolare, è fondamentale, oltre a tanto sport ed esercizio fisico, anche un’alimentazione corretta e l’apporto di vitamine, fondamentali per una corretta assimilazione di grassi e carboidrati, come anche per le reazioni chimiche all’interno del corpo del nostro cane.
Le vitamine devono essere rese fruibili nelle giuste quantità e proporzioni per la costruzione ottimale dei muscoli del corpo. Molto conosciuto e apprezzato è il supplemento di vitamine per cani Canina Barfer’s, progettato per essere sano e sicuro per tutti i cani, di ogni razza.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Canina Barfer's Best - Polvere - 500g | 21,86 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
Canina Barfer's Best - Polvere - 180g | 10,40 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
E’ consigliato per cani magri privi di massa muscolare, cuccioli con crescita lenta o cani debilitati perché in recupero da una malattia. E’ un prodotto naturale e sicuro al 100%.
I cani da caccia sono un’altra categoria che necessita di un’integrazione vitaminica in quanto svolgono un lavoro intenso e prolungato nel tempo.
Per questo motivo necessitano di Sali minerali e di vitamine come la C e la E, la prima fondamentale per mantenere un sistema immunitario forte, proteggendo il tuo cane dal rischio di eventuali ferite, riduce la possibilità di carie e di ogni tipo di malattia, mentre la seconda è indispensabile per l’energia e le funzioni muscolari.
Vitamine per cani inappetenti: cosa non va?
Chiunque di noi che ha o ha avuto un cane sa benissimo che la sua prerogativa è quella di essere sempre affamato: mentre mangi ti guarda con gli occhi di chi non mangia da giorni anche se ha appena consumato il suo pasto.
Per questo motivo se il tuo animale domestico dimostra invece inappetenza e poca voglia di mangiare si tratta di un campanello d’allarme da non sottovalutare perché sintomo di qualcosa che non va.
Ovviamente può capitare che un giorno abbia semplicemente meno fame o che sia stanco del solito pasto e abbia semplicemente voglia di variare ma se questo episodio comincia a verificarsi di frequente, lo vedi debilitato e troppo magro rispetto alla sua taglia occorre intervenire immediatamente.
La prima cosa da fare è sicuramente chiedere consiglio al veterinario di fiducia per capire la causa e l’eventuale rimedio. Si può trattare di malattie banali come qualche fastidio alla bocca, ostruzioni intestinali, stress fino a qualcosa di più importante come malattie dell’apparato digerente, insufficienza renale cronica e perfino tumori.
In alcuni casi il veterinario consiglierà di affiancare alla terapia prescritta dopo un’eventuale visita la somministrazione un supplemento di vitamine, essenziali per la salute e il benessere del tuo amico peloso.
In particolare il tuo fedele amico a 4 zampe avrà bisogno di vitamina B2 la cui carenza porta proprio a carenza dell’appetito, insonnia e calo di energia.
Vedi anche appetizzante per cani.
Le vitamine nella sua alimentazione
Come aiutare quindi il tuo cane con l’alimentazione? Ecco qualche consiglio: puoi proporre come spuntino il burro di arachidi ricco di vitamina B ed E ed ottimo per il cuore. Questo alimento è però considerato nocivo per il fegato per cui si consiglia di non esagerare.
La carne magra, il suo cibo preferito per eccellenza, è ricca del gruppo di vitamine B, come abbiamo visto essenziali per la salute del nostro amico peloso soprattutto perché ottima fonte di energia. Puoi offrirgli quindi pollo, maiale o manzo per variare la sua dieta sostenendo la sua crescita e salute.
Anche il fegato è indicato perché fonte di vitamine del gruppo B, A e vitamina K, oltre a contenere ferro. Anche in questo caso però un uso eccessivo può essere controproducente per cui somministralo in dosi moderate (non più di un grammo al giorno per chilo di peso).
Le patate dolci sono una grande fonte di vitamina B6,vitamina C, beta-carotene e manganese, i piselli contengono potassio, fosforo e vitamina B. Tra la frutta ottima la mela ricca di vitamina A, C e di fibre.
Vedi anche fibre per i cani.