Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Volpino italiano

Il volpino italiano è una delle razze più apprezzate non solo nella penisola ma anche all’estero; per questo motivo è stata fondata l’UMAVI (Unione Mondiale Associazioni Volpino Italiano), proprio per la tutela di questa razza, alla quale partecipano tanti paesi europei e non.

Aspetto fisico del volpino italiano

Il cane volpino italiano nasce nella penisola italiana ed è una razza molto apprezzata anche all’estero. E’ di stazza piccola, ed ha un’altezza al garrese di circa 25-30 cm.

Il cane volpino italianoE’ caratterizzato da una fisicità ben proporzionata, con testa piramidale e muso abbastanza pronunciato ed appuntito. Ha un folto pelo la cui caratteristica principale è che è all’insù. I colori possono variare dal bianco al ruggine. La coda è arrotolata.

La pelle è ben aderente al busto e non presenta pendenze. Ha un portamento abbastanza eretto ed il collo e le spalle sono dritte. Queste ultime sono pari ad ¼ dell’altezza del cane al garrese.

Storicamente è stato un cane adoperato sia dalle famiglie nobili sia da allevatori e contadini a difesa del proprio territorio, nonostante la piccola taglia.

Carattere del volpino italiano

Il volpino ha un carattere abbastanza docile. In passato era molto utilizzato come cane da guardia poiché tendeva a segnalare immediatamente la presenza di estranei (pur non essendo un cane violento). Proprio per questo motivo è molto affezionato al padrone ma diffidente nei confronti di chi non conosce.

Guarda come si diverte questo volpino nel fango:

 

Questo è un aspetto positivo non solo perché è tuttora adoperato come guardiano della casa ma anche perché non c’è il rischio che possa fidarsi di persone intenzionate a nuocergli. Anche per questi motivi è un cane adatto ai bambini, vivace ma allo stesso tempo casalingo.

Le ridotte dimensioni lo rendono un cane facilmente gestibile in appartamento. E’ un cane abbastanza semplice da educare e molto fedele. E’ adatto alle famiglie con bambini piccoli ed a persone anziane. La classificazione internazionale lo inserisce nella classe 5, spitz e di tipo primitivo.

Vedi anche addestrare cani da guardia ed educazione del cane adulto o cucciolo.

Cura ed alimentazione del volpino italiano

Il cane non è soggetto a particolari problemi di salute. In generale possiamo dire che necessita di molta cura del pelo, perché folto e lungo; esso deve essere spazzolato e pulito periodicamente. Oltre alle vaccinazioni, la razza può essere soggetta a patologie quali la depigmentazione del tartufo, l’enognatismo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Alcune di esse possono essere prevenute con visite periodiche dal veterinario. Poiché trattasi di una razza abbastanza pregiata, con la finalità di proteggerla e di proseguire la specie priva di difetti, ci si affida di solito all’associazione UMAVI, per avere indicazioni sul suo accoppiamento.

Circa l’alimentazione, non presenta grandi problematiche. La sua piccola statura fa sì che non necessiti di grandi quantitativi di cibo.

Può consumare sia crocchette che pasti preparati in casa, con una particolare attenzione alla giusta razione. Infatti nel caso in cui il volpino fosse in sovrappeso, tenderebbe ad aver un’andatura non equilibrata (ricorda infatti che le zampe sono piccole e non possono reggere un grande peso).

L’alimentazione quindi deve essere equilibrata in tutte le sue componenti, senza esagerare. Come qualsiasi altro animale, necessita di un’attività fisica costante anche se limitata.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.