Quando si parla di un West Highland White terrier si parla di un quadrupede molto particolare e molto grazioso che ha alle spalle una lunga storia legata anche alle varianti fisiche che con il tempo lo hanno contraddistinto.
Aspetto fisico del West highland white terrier
Stiamo parlando di un cane, chiariamo subito, di buona razza, con origini scozzesi, di piccola taglia, con orecchie piccole cosi come la coda e una corporatura abbastanza forte nonostante sia piccolo a vedersi. Ha occhi neri e tondi, nonché un discreto manto di peli che lo ricopre completamente.
Ha una discreta dinamicità, a tratti molto evidente, che lo porta ad essere molto agile tanto da venir, in passato, utilizzato nelle battute di caccia anche per l’abilità ad infilarsi nelle tane.
Ha zampette piccole ma comunque molto forti ed un discreto udito. In genere è un tipo di cane molto sveglio, e per questo come sopra descritto, molto adatto alle battute di caccia.
C’è anche un piccolo episodio storico che lo vide protagonista proprio in una battuta di caccia, dove impegnato ad aiutare i cacciatori nello scovare buona selvaggina, venne involontariamente ucciso mentre usciva rapido da una tana con in bocca la preda che molto abilmente aveva catturato.
Fu assassinato perché scambiato in modo maldestro, ma direi meglio a causa del colore scuro, da un colonnello che partecipava alla battuta di caccia. In seguito quest’ultimo, chiaramente dispiaciuto dell’accaduto, chiese che fosse selezionato sempre il colore bianco, ovviamente per evitare ulteriori spiacevoli incidenti.
Carattere del West highland white terrier
La migliore descrizione di un West Highland White Terrier trova terreno fertile nella considerazione che questo simpatico e dolce batuffolo bianco è come se avesse l’universo che gli gira intorno.
A prima lettura può sembrare una frase banale ma non è proprio cosi perché non stiamo semplicemente parlando di un cane in genere di colore bianco ma stiamo parlando di un cucciolo dal cuore enorme.
Questo può considerarsi un cane di razza che, con il tipico atteggiamento molto affettuoso nei confronti dei proprietari, riesce sempre ad essere equilibrato ed al contempo molto vivace senza passare per cane eccessivamente coccolone. Riesce senza alcun problema a vivere con i bambini e riesce a giocare con loro senza mai annoiarsi.
Riesce serenamente a vivere in appartamento, ma non riesce a legare bene con i suoi simili. Ci sono molti casi in cui, con i propri simili, il rapporto non si è dimostrato felice anche per una sorta di concorrenza tra le razze che fa nascere nel nostro amico a quattro zampe una sorta di gelosia o diciamo meglio concorrenza.
Vedi anche come giocare con il cane.
Cura ed alimentazione del West highland white terrier
Purtroppo non sempre è facile trovare un Westie sano. E‘ una delle razze più esposte alle malattie, malattie genetiche e persino allergie. Ad esempio dobbiamo ricordare in particolare il cancro della vescica, alcune malattie cardiache, le ernie, le otiti croniche. E’ anche possibile ottenere una malattia polmonare peculiare della razza.
Soffre spesso, sin dai primi anni di vita, di problemi dermatologici, di otite e di forme di anemia. Per quanto concerne l’aspetto specificatamente alimentare, dobbiamo partire dal presupposto che è sempre meglio, o comunque preferibile decidere di cucinare al nostro amico a quattro zampe, ma facendo bene attenzione a selezionare ciò che stiamo preparando.
Volendo chiarire meglio il concetto dobbiamo considerare che le porzioni di alimenti non devono mai essere troppo eccessive e contestualmente dobbiamo partire dal presupposto che alcuni tipi di sostanze nutritive tipo i carboidrati devono essere assunte dal nostro cane nella misura del 40%, mentre per quanto riguarda le proteine o i grassi che provengono da altri alimenti in misura inferiore.
Bisogna poi avere l’accortezza di selezionare bene i pezzi di carne, od anche le verdure che si decide di cucinare. Alcuni tipi di verdura come ad esempio carote o zucchine sono molto più indicate.
Esse contengono una gran quantità di sali minerali che sono una vera panacea per il cane. Ovviamente non sarà facile, almeno all’inizio, dosare bene le quantità anche perché forse in genere si pensa che il nostro cucciolo possa crescere sereno e ingurgitare quantità abnormi di cibo, facendo una semplice considerazione che dandogli tanto da mangiare si finisce con il faro crescere bene.
Non è affatto vero! Non bisogna badare solo alla quantità ma anche alla qualità. Il nostro simpatico amico a quattro zampe va curato e cresciuto in modo attento. In genere quando il pasto è preparato bene e in quantità accettabili, spinge l’animale a nutrirsi di più e con piacere.
Se pensate di non avere tempo a sufficienza per preparargli qualcosa fatto in casa, è preferibile desistere e puntare su qualcosa di rapido e sostanzioso che chiaramente non avrà la stessa valenza nutritiva e, per certi versi non desterà nell’animale anche quella curiosità di assaggiare un tipo di cibo anche dal colore speciale, ma almeno lo nutrirà al meglio senza provocargli difficoltà digestive e rinforzandolo con grandi potenzialità nutritive.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.