Vai al corso “Educa il tuo cane”

Yoga per cani

Lo yoga per i cani nasce negli Stati Uniti, per diffondersi poi rapidamente in Europa, dove molti padroni cominciano a portare i loro cani a praticare esercizi e posture rilassanti.

Ma come è cominciata questa moda? Una leggenda metropolitana narra che tutto ha avuto inizio quando un’insegnate di yoga si rese conto che anche al suo cane piaceva praticare i suoi esercizi.

Nuova moda: lo yoga per i cani

Da quel momento sono sorti numerosi centri specializzati ed insegnanti di yoga per cani. Sempre più spesso si vedono persone portare i loro cani al parco o in palestra per praticare questa disciplina millenaria.

D’ altra parte gli esercizi si sono potuti facilmente adattare alla postura ed ai movimenti naturali del cane.

Tra le posizioni che più si adattano, ricordiamo quella a testa in giù, tipica dell’animale a quattro zampe che si stiracchia ed imitata anche dall’uomo, oppure quella umana che prevede l’emissione di suoni, la cui variante canina invece presume il silenzio.

Ci sono poi gli esercizi di respirazione, molto utili per tutti noi, cani compresi. Senza omettere quelli visivi, che consistono appunto nel guardarsi reciprocamente per un po’ di tempo in silenzio.

Questo è da fare solo se si conosce molto bene il cane. Tale esercizio favorisce l’intimità tra cane e padrone e vi sarà molto utile al momento di doverlo educare o rimproverare. Infatti il cane facilmente riconoscerà in voi l’autorità.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Ma quali sono i benefici che lo yoga può apportare al cane?

Innanzitutto lo rilassano. Non pensate che la vita stressante che voi conducete non si rifletta anche su di lui. Accanto a ciò quindi imparano a rilassarsi; questo facilita la concentrazione e l’apprendimento.

A sua volta questo comporta benefici sull’apparato digerente e sulla circolazione. Oltre che sulla psicologia del cane, lo yoga fa bene alla sua respirazione nonché ai muscoli, poiché li distende e funge da vera e propria ginnastica.

Lo renderà poi più socievole sia con gli esseri umani che con gli altri umani e meno aggressivo.

Nella maggior parte dei casi, ci sono lezioni di yoga per cani e padroni insieme. Questa ci sembra un’idea davvero originale per instaurare ancora di più un rapporto profondo con quello che si dice essere il miglior amico dell’uomo.

Pensa innanzitutto che permette all’essere umano di rapportarsi alla natura ed all’animalità, in generale, in maniera diversa.

Inoltre il continuo contatto fisico che si ha con il cane ci porta ad avere una situazione di empatia con lui ed a compensare tutte le volte che, per impegni lavorativi o di altro genere, lo lasciamo a casa da solo.

D’altra parte è dimostrato che chi ha un animale in casa sta meglio, sia dal punto di vista salutare sia nel rapportarsi agli altri, e vive le proprie emozioni in maniera diversa. E’ più aperto verso il prossimo, rispetta l’altro, conosce i propri limiti.

Insomma un’esperienza interessante, da praticare un paio di volte la settimana, come una vera e propria palestra. Per apportare quel “quid” in più al rapporto con il nostro cane.

Vedi anche esercizi per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.